Sicurezza informatica: gli incidenti da notificare secondo la nuova tassonomia
Sono pienamente operativi, da pochi giorni (26 gennaio u.s.), gli obblighi legati alla nuova tassonomia dei cyber incidenti recentemente stabiliti, con Determina, dal Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (Determina n. 3/2023 pubblicata in...
Continua a LeggereLa Cybersecurity al centro delle politiche pubbliche con il DPCM n. 131/2020
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 2020, n. 131, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre e di prossima entrata in vigore, (prevista il 5 novembre), costituisce un tassello importantissimo...
Continua a LeggereTrasferimento di dati personali extra UE più rischioso dopo la Sentenza CGUE
La Sentenza “Schrems II”, resa dalla CGUE il 16 luglio scorso nell’ambito del procedimento C-311/18, ha invalidato la Decisione di adeguatezza del “Privacy Shield”, lo “scudo” che forniva una copertura di legittimità ai trasferimenti...
Continua a LeggereControlli a distanza con accordo o autorizzazione
Riportiamo un interessante articolo dell’avvocato Aldo Bottini pubblicato qualche giorno fa su Il Sole 24 Ore. Controlli a distanza con accordo o autorizzazione Ormai dal settembre 2015 non è più richiesto alcun...
Continua a LeggereEDPB approva le Linee Guida sul consenso
L’European Data Protection Board ha adottato l’altro ieri, 4 maggio 2020, le Linee Guida sul consenso ai sensi del GDPR. Le Linee Guida declinano le specifiche modalità attuative della nozione di consenso di cui...
Continua a LeggerePrescrizioni in materia di DPO: sicuri di essere compliant? | Videointervento del Prof. Alessandro Del Ninno
Continua a LeggereDalla CGUE indicazioni più rigorose sull’uso dei cookies
Con la Sentenza del 1° ottobre 2019 resa nella causa C‑673/17 la CGUE ha fornito due importanti indicazioni interpretative in materia di impiego dei cookies. In particolare, le questioni di cui la Corte...
Continua a LeggereBlockchain e smart contract: le debolezze della nuova regolamentazione italiana
Riportiamo di seguito uno stralcio di un interessante articolo pubblicato su AgendaDigitale scritto a due mani dal Prof. Davide Carboni e dall’Avv. Massimo Simbula. Il DL Semplificazioni sulle tecnologie basate su registri distribuiti, tra...
Continua a LeggerePrivacy e app mediche, le nuove regole del Garante
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il Provvedimento n. 55 del 7 marzo 2019, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione al trattamento dei dati personali in ambito sanitario, che rispondono ai numerosi quesiti...
Continua a LeggereConsultazione pubblica | Linee-guida sui codici di condotta adottate dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato linee-guida in materia di codici di condotta. Le linee-guida mirano a fornire orientamenti pratici e supporto interpretativo rispetto all’applicazione degli articoli 40 e 41...
Continua a Leggere