- Direttiva UE n. 2023/2225 (CCD2)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
5 novembre 2024

Contenuti dell’evento
L’incontro è finalizzato all’aggiornamento e al confronto sulle principali novità derivanti dalla nuova Direttiva in materia di credito al consumo (Direttiva UE n. 2023/2225 o CCD2).
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai componenti e ai Responsabili dell’Ufficio Legale, ai componenti e ai Responsabili dell’Audit e della Compliance, ai Risk Manager di banche e di intermediari finanziari, nonché agli uffici legali dei fornitori di servizi in esternalizzazione per intermediari bancari e finanziari.
Obiettivi dell’evento
L’approccio didattico adottato consentirà ai partecipanti di raccogliere importanti indicazioni sulle principali tematiche in materia di credito al consumo alla luce delle novità normative introdotte dalla nuova direttiva in corso di recepimento.
Martedì 5 novembre 2024
Le principali novità introdotte dalla CCD2 e il suo ambito di applicazione
I contenuti principali della nuova Direttiva
Lo sviluppo del canale online
L’ampliamento dell’ambito di applicazione: i nuovi prodotti e le nuove soglie di valore
Le nuove forme di credito:il c.d. Buy Now Pay Later e le novità in tema di sconfinamenti, leasing e finanziamenti senza interessi
Avv. Francesco Mocci
ADVANT Nctm
La pubblicità e l’informazione precontrattuale, i contratti e la vendita abbinata/aggregata
Gli annunci pubblicitari, gli obblighi informativi e il warning obbligatorio
La nuova struttura del SECCI precontrattuale e le modalità di consegna al consumatore
Le pratiche di commercializzazione abbinata e aggregata
La forma e i contenuti del contratto di credito
Le modifiche del contratto di credito e le modifiche del tasso debitore
Avv. Flavio Burrai
ADVANT Nctm
Le novità in materia di valutazione del merito creditizio
La valutazione del merito creditizio svolta nell’interesse del consumatore
I fattori da considerare nella valutazione del merito creditizio
Le indicazioni dell’EBA negli Orientamenti in materia di loan origination and monitoring
Le conseguenze della violazione degli obblighi in materia di violazione del merito creditizio secondo la CGUE: la sentenza dell’11 gennaio 2024 (C‑755/22)
Le regole in materia di banche dati e valutazione del merito creditizio tramite ricorso a processi automatizzati
Avv. Anna Bettoni
ADVANT Nctm
Le novità in materia di rimborso anticipato del finanziamento
Dalla sentenza Lexitor alla nuova disciplina della CCD2 in materia di estinzione anticipata
L’evoluzione della giurisprudenza nazionale ed europea a seguito della sentenza Lexitor
Gli impatti della sentenza Lexitor sul settore del credito immobiliare ai consumatori
Il panorama normativo: confronto tra normativa vigente e regole della CCD2
Avv. Irene Gusso
ADVANT Nctm
Le regole per impedire prassi predatorie nei confronti dei consumatori e le regole finalizzate a prevenire e contrastare il sovraindebitamento
Le misure contenitive del costo totale del credito
Il divieto di consenso desunto del consumatore
Le misure per promuovere l’educazione finanziaria
Le misure di forbearance
Il servizio di consulenza e assistenza
Avv. Francesco Donadei
ADVANT Nctm
Le novità applicative e le nuove criticità in relazione ai contratti e ai crediti derivanti da credito al consumo
Il contrasto tra opinion EBA, PSR sui nuovi servizi di pagamento, factoring e credito al consumo
La cartolarizzazione dei crediti derivanti da rapporti di credito al consumo, i diritti dei clienti in caso di cessione di portafogli di crediti in bonis e di crediti NPL
L’informativa ai debitori ceduti nella normativa di Banca d’Italia di recepimento della direttiva SMD
Avv. Fabio Coco
ADVANT Nctm
Avv. Anna Bettoni
Associate
ADVANT Nctm
Avv. Flavio Burrai
Associate
ADVANT Nctm
Avv. Fabio Coco
Partner
ADVANT Nctm
Avv. Francesco Donadei
Associate
ADVANT Nctm
Avv. Irene Gusso
Associate
ADVANT Nctm
Avv. Francesco Mocci
Partner
ADVANT Nctm
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la fruizione in diretta delle docenze, nonché l’invio, in formato elettronico, del materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione. È inoltre prevista la possibilità di presentare in diretta domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat, nonché di sottoporli in via preventiva, inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 22 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.