Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Dichiarazione non finanziaria: contenuti e modalità di comunicazione in vista delle assemblee 2018

  • D.Lgs. n. 254/2016
  • Regolamento Consob 18/1/2018
  • Circolare Assonime
  • Orientamenti della Commissione Europea

Milano, 26 febbraio 2018

Grand Hotel et de Milan

Via Manzoni, 29

Contenuti dell’evento

Le assemblee 2018 sono il primo banco di prova per la presentazione della dichiarazione delle informazioni non finanziarie (Dnf).

Le imprese, che sono individuate dal D.Lgs. n. 254/2016 o che scelgono volontariamente di seguire il dettato normativo, hanno l’obbligo di redigere da quest’anno la dichiarazione contenente le informazioni non finanziarie “rilevanti”.

L’azienda sarà dunque tenuta a descrivere il proprio modello di gestione e organizzazione, le politiche applicate, i risultati ottenuti, i rischi connessi all’attività di impresa.

Il 18 gennaio è stato pubblicato il Regolamento Consob che delinea contenuti e modalità di comunicazione e i criteri di analisi seguiti Consob: si completa così il quadro normativo e regolamentare che dovrebbe contribuire a una più agevole applicazione delle nuove prescrizioni da parte delle imprese.

Nei mesi scorsi, inoltre, era stata pubblicata la Circolare Assonime (12/6/2017) e gli Orientamenti della Commissione Europea (26/6/2017).

Nel corso della giornata di studio si analizzerà dunque l’importanza della disclosure sulle informazioni non finanziarie e il valore per gli investitori e per i mercati nel processo di asset allocation; la struttura e i contenuti della dichiarazione; il ruolo degli organi aziendali e dell’assemblea nella formazione e comunicazione della dichiarazione, il valore giuridico della medesima e le responsabilità dei vertici e degli organi di controllo; l’attestazione del revisore legale; il potere di vigilanza della Consob e il sistema sanzionatorio.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai responsabili della Compliance, ai Corporate Social Responsibility Manager, ai Chief Financial Officer, ai Dirigenti Preposti alla redazione dei documenti contabili, ai responsabili della Segreteria Societaria.

Obiettivi dell’evento

L’incontro si propone di analizzare gli effetti operativi delle nuove norme per preparare le aziende alla corretta applicazione dei nuovi principi attraverso il qualificato contributo di esperti di corporate reporting e responsabilità sociale.

La “disclosure” delle informazioni non finanziarie: vantaggi e implicazioni
Investimenti “socially responsible” (SRI): implicazioni sul valore per gli investitori e per i mercati nei processi di asset allocation
“Public consultation on institutional investors and asset managers’duties regarding sustainability” della Commissione Europea: integrazione tra finanza responsabile e CSR
Principi ESG (environment, social, governance) e criteri di sostenibilità
Effetti sulle performance e sui rischi
Competitività del “made in Italy” attraverso la sostenibilità
Dott. Fabio Bianconi
Morrow Sodali

La dichiarazione delle informazioni non finanziarie (Dnf)
Tipologia di informazioni da comunicare
Processo di raccolta delle informazioni: analisi di “materialità” delle informazioni; metodologie e standard di rendicontazione
Orientamenti della Commissione Europea
Modalità di redazione e di comunicazione della dichiarazione anche alla luce del Regolamento Consob
Dott.ssa Chiara Del Prete
Mazars

Il ruolo degli organi e delle funzioni aziendali nella formazione e nella comunicazione della Dnf
L’attività richiesta agli amministratori nella definizione della dichiarazione
Ruolo del Collegio Sindacale
Ruolo del Compliance Officer, del General Counsel, dell’Internal Auditor e del CFO
La delibera motivata dell’organo di amministrazione per omissione delle informazioni in presenza di specifiche situazioni e il coinvolgimento dell’organo di controllo
Comply or explain in caso di mancata indicazione di talune informazioni
Avv. Emilia Pucci
Astaldi

Forma della Dnf, ruolo dell’assemblea e regime pubblicitario
La Dnf come sezione della relazione sulla gestione o relazione distinta
Presentazione in assemblea della relazione
Deposito preventivo
Indicazione delle materie all’ordine del giorno
Avv. Leonardo Benvenuto
Assonime

L’attestazione del revisore legale
Scelta del revisore
Contenuto e natura dell’attestazione
Principi di comportamento e modalità di svolgimento dell’incarico di verifica della conformità
Le indicazioni contenute nel Documento del CNDCEC (dicembre 2017)
Le nuove linee guida Assirevi 2018
Dott. PierMario Barzaghi
KPMG Advisory

Il valore giuridico della dichiarazione, le responsabilità dei vertici e degli organi di controllo
La Dnf nell’ambito delle comunicazioni al mercato
La dichiarazione e la relazione sulla gestione
I soggetti responsabili per la dichiarazione e le forme di attestazione (limited assurance e reasonable assurance)
Dichiarazioni mendaci: rischi per la società, per gli organi sociali e per i dirigenti aziendali
Avv. Bruno Cova
Paul Hastings

Il nuovo Regolamento Consob adottato con Delibera n. 20267 del 18 gennaio 2018
Analisi dei principi contenuti nel Regolamento:
–    pubblicazione delle dichiarazioni non finanziarie
–    informazioni da fornire a Consob
–    compiti del revisore incaricato
–    relazione sulla dichiarazione non finanziaria
–    criteri per l’esame dell’informazione da parte di Consob
Il regime sanzionatorio
Dott. Stefano Di Iorio*
Consob

Dott. PierMario Barzaghi
Partner, Climate Change & Sustainability Services
KPMG Advisory
Responsabile Gruppo Non Financial Information
ASSIREVI

Avv. Leonardo Benvenuto
Dirigente Area Diritto Societario
Assonime

Dott. Fabio Bianconi
Director
Morrow Sodali

Avv. Bruno Cova
Partner, Corporate Department
Paul Hastings
Membro Gruppo Esperti
Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana

Dott.ssa Chiara Del Prete
Partner
Mazars

Dott. Stefano Di Iorio*
Divisione Informazione Emittenti
Ufficio Vigilanza Informazione Emittenti
Consob

Avv. Emilia Pucci
Affari Societari, Corporate Governance e
Ufficio di Presidenza
Astaldi

* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Amministrazione di appartenenza.

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza ad accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

È possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 5 febbraio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
È stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019