Continua la crescita della spesa mondiale in prodotti e servizi per la sicurezza informatica

Un sondaggio Gartner ha rivelato che la voce di spesa che graverà maggiormente sui bilanci delle aziende quest’anno è quella destinata alla sicurezza informatica.
Gartner ritiene che le preoccupazioni relative alla privacy stimoleranno almeno il 10% della domanda di servizi di sicurezza entro il 2019 e avranno un impatto su una varietà di segmenti, come la gestione delle identità e degli accessi (IAM), la governance e l’amministrazione delle identità (IGA) e la data loss prevention (DLP).
Una maggiore attenzione alle normative sulla privacy come il GDPR e la necessità di affrontare i rischi aziendali digitali sono i principali driver per la spesa per la sicurezza globale fino al 2019.
Se consideriamo inoltre che il 30,3% delle imprese italiane dichiara di aver subito negli ultimi 12 mesi danni a causa di un attacco informatico, quello che un’azienda deve fare è cercare di diminuire la probabilità di accadimento, mappando i rischi interni ed esterni, adottando opportuni di sistemi di prevenzione e, in caso di attacco, efficaci tools di incident management.
Per approfondire queste tematiche di grande attualità Paradigma ha organizzato a Roma il 20 settembre 2018 e a Milano il 25 ottobre 2018 “Cyber-security e rischio informatico in azienda“.
Una importante occasione di incontro e scambio con i più importanti esperti del settore per conoscere i principali trend, le migliori best practice e l’evoluzione degli strumenti di alert per gestire al meglio i rischi, adottare adeguate policy di cyber-security, prevenire attacchi informatici e evitare danni economici e reputazionali di ingente entità.
Potrebbe interessare anche

Trattamento dati personali, è l’ora del Sigillo
29 Gennaio 2025