Brexit: Palazzo Chigi prepara i piani di emergenza per dogane, porti, aeroporti

Si è svolta oggi a Palazzo Chigi una nuova riunione della task force Brexit, presieduta dall’Amb. Pietro Benassi.
Dopo gli interventi a tutela dei diritti dei cittadini e della stabilità nel settore dei servizi finanziari in caso di recesso senza accordo del Regno Unito dall’Ue (il cd. “no deal”), sono stati discussi anche i piani di emergenza per limitare e gestire le conseguenze di un “no deal” sul commercio tra Italia e Regno Unito.
È proseguito, in particolare, il lavoro sui temi relativi ai controlli di frontiera (dogane, requisiti sanitari e fitosanitari, interventi su porti e aeroporti, indicazioni geografiche e settore agroalimentare e altri prodotti industriali) e sull’assistenza e l’informazione alle imprese.
L’entrata in vigore dell’accordo di recesso concordato nel novembre 2018 ai sensi dell’art. 50 del Trattato sull’Ue resta la modalità migliore per gestire in termini chiari e ordinati l’uscita del Regno Unito dall’Ue e porre le basi per un forte partenariato futuro. Nondimeno, alla luce dell’incertezza nel processo di ratifica dell’accordo a Londra, proseguono nei ventisette Stati membri dell’Ue i preparativi anche per lo scenario, poco auspicabile, di un recesso senza accordo. [governo.it]
Che impatto avrà l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea sulle relazioni economiche con l’Italia?
Quali sono gli scenari possibili post-Brexit per le imprese italiane? E che cosa cambierà per gli italiani che lavorano nel Regno Unito?
Le aree di impatto di Brexit, sia nel caso di deal, sia a maggior ragione nell’eventualità (oramai probabile) di un no-deal sono senza dubbio molteplici.
Paradigma organizzerà il 13 marzo a Milano un evento sull’impatto della Brexit sull’operatività delle imprese e dei gruppi italiani il cui obiettivo sarà quello fornire ai partecipanti un’analisi completa e particolareggiata dei possibili effetti della Brexit, offrendo utili e qualificate indicazioni a supporto della revisione della propria operatività e delle strategie di business.