- Governance, adeguamenti statutari e operazioni straordinarie
Milano, 14 marzo 2019
- Profili fiscali, regole di contabilità e bilancio sociale
Milano, 15 marzo 2019
Milano, 14 e 15 marzo 2019
Baglioni Hotel Carlton
Via Senato, 5

Contenuti dell’evento
Nel corso del forum saranno presentate le principali novità introdotte dai provvedimenti attuativi della Riforma del Terzo Settore e dalla Manovra 2019, con particolare attenzione alla disamina delle tematiche rilevanti al fine della gestione del regime transitorio.
Nello specifico, la prima giornata sarà dedicata all’analisi dei temi della governance, degli adeguamenti statutari e delle operazioni straordinarie.
Nei lavori della seconda giornata sarà condotta un’analisi specifica e dettagliata sulle importanti novità in materia fiscale, sulle regole contabili e sulla disciplina del bilancio sociale.
Saranno coinvolti in qualità di relatori i principali esperti della materia che in prima persona hanno contribuito alla definizione delle nuove disposizioni normative. Parteciperanno rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Politiche Fiscali.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto a tutte le risorse operanti nel Terzo Settore, sia in qualità di soggetti apicali (Presidenti, Segretari, Direttori Operativi, Consiglieri), che, nelle strutture più complesse, responsabili di specifiche aree di attività (Responsabili del Servizio Legale, Direttori Amministrativi, Direttori Finanziari). Sono inoltre interessati all’evento formativo i professionisti che erogano servizi di consulenza e attività professionali nei confronti di enti del Terzo settore (Notai, Commercialisti e Avvocati).
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo del nuovo assetto regolatorio del Terzo Settore, presentando strumenti operativi per adeguarsi alle nuove disposizioni e gestire correttamente il periodo transitorio attraverso l’analisi di casi concreti e soluzioni operative.
Prima giornata
Milano, giovedì 14 marzo 2019
GOVERNANCE, ADEGUAMENTI STATUTARI E OPERAZIONI STRAORDINARIE
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e la disciplina del periodo transitorio
La nuova definizione di Ente del Terzo Settore (ETS): i requisiti soggettivi, le attività esercitabili, l’assenza di scopo di lucro, gli enti esclusi dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Le tempistiche di efficacia delle disposizioni civilistiche e fiscali e le modifiche introdotte dai decreti correttivi
Il Registro Unico e le novità nel sistema dei controlli
La nuova procedura per il riconoscimento della personalità giuridica: i requisiti e la portata innovativa
Questioni di diritto transitorio: le possibili opzioni per le Onlus
Avv. Gabriele Sepio
Studio Legale Tributario ACTA
Università Tor Vergata di Roma
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La disciplina delle associazioni del Terzo Settore: regole di governance e profili statutari
I contenuti dell’atto costitutivo
La disciplina del rapporto associativo
La disciplina dell’Assemblea
La disciplina dell’organo di amministrazione
La disciplina dell’organo di controllo e revisione legale dei conti
Notaio Monica De Paoli
Notaio in Milano
Componente della Commissione Terzo Settore – CNN
La disciplina delle fondazioni del Terzo Settore: regole di governance e profili statutari
I contenuti dell’atto costitutivo
La disciplina del rapporto con i partecipanti
La disciplina dell’organo di indirizzo o assimilabile
La disciplina dell’organo di amministrazione
La disciplina dell’organo di controllo e revisione legale dei conti
Notaio Monica De Paoli
Notaio in Milano
Componente della Commissione Terzo Settore – CNN
L’adeguamento di ODV e APS
I requisiti statutari e le particolari modalità di svolgimento dell’attività per ODV e APS
Le norme applicabili durante il periodo transitorio
La costituzione di nuovi enti in attesa dell’istituzione del Registro (lettera direttoriale del Ministero del Lavoro del 29.12.2017)
La trasmigrazione dai registri regionali e provinciali alle relative sezioni del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (art. 54, CTS)
Avv. Martina Manfredonia
Studio Sepio & Associati
La nuova disciplina sull’impresa sociale: gerarchia delle fonti e rapporti con la disciplina degli Enti del Terzo Settore
Attività d’impresa e assenza di scopo di lucro
Gli ambiti di attività
La distribuzione dei dividendi e le agevolazioni per gli investitori
Gli atti costitutivi e la disciplina della governance dell’impresa sociale
Soci, associati e stakeholders nella nuova impresa sociale: la disciplina e l’interferenza con la disciplina di diritto comune delle forme organizzative utilizzate
Avv. Roberto Randazzo
R&P Legal
Politecnico di Milano
La disciplina delle operazioni straordinarie
Le novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore: art. 42 bis c.c.
I profili civilistici delle operazioni straordinarie di associazioni e fondazioni: trasformazione, fusione e scissione
Procedimenti e pubblicità
Avv. Giuseppe Taffari
R&P Legal
Seconda giornata
Milano, venerdì 15 marzo 2019
PROFILI FISCALI, REGOLE DI CONTABILITÀ E BILANCIO SOCIALE
La nuova disciplina fiscale del Terzo Settore
Le finalità della riforma sul piano tributario
Le tempistiche di efficacia delle disposizioni fiscali
Il passaggio da regime Onlus e le principali innovazioni sul piano sistematico
Dott. Andrea Fatarella
Agenzia delle Entrate
La qualificazione fiscale degli Enti del Terzo Settore e i regimi forfetari
Commercialità e non commercialità delle attività svolte
Qualificazione fiscale degli ETS, criterio della prevalenza dell’attività svolta
Le particolari ipotesi di decommercializzazione per ODV e APS
Il regime forfetario per gli ETS non commerciali
I regimi forfetari per ODV e APS
Dott. Andrea Fatarella
Agenzia delle Entrate
Il regime fiscale delle imprese sociali
La detassazione degli utili reinvestiti nelle finalità di interesse generale (art. 18, D. Lgs. n. 112/2017)
Gli incentivi per gli investitori
Le agevolazioni del Terzo Settore applicabili alle imprese sociali
Prof. Filippo Dami
Università di Siena
Le agevolazioni per le erogazioni liberali
Le agevolazioni di cui all’art. 83 del CTS
Il social bonus
Gli altri benefici per le donazioni a favore del Terzo Settore: la Legge n. 166/2016
Dott. Andrea Fatarella
Agenzia delle Entrate
Le altre misure fiscali a carattere agevolativo
Le agevolazioni in tema di imposte indirette
Le agevolazioni in materia di tributi locali
L’esenzione per i redditi derivanti dagli immobili di ODV e APS
Dott. Andrea Fatarella
Agenzia delle Entrate
Gli obblighi contabili ai fini civilistici e tributari
Le modalità della redazione del bilancio (art. 13, CTS)
Le scritture contabili ai fini fiscali: adempimenti degli enti del Terzo Settore non commerciali (art. 87, CTS)
Gli adempimenti ai fini fiscali degli enti del Terzo Settore commerciali (la disciplina di cui al D.P.R. n. 600 del 1973)
Gli esoneri e gli adempimenti contabili per gli enti che optano per il regime forfettario di cui all’art. 86 CTS
La perdita della qualifica ente non commerciale e gli effetti contabili
Prof. Matteo Pozzoli
Università Parthenope di Napoli
Il bilancio sociale
Le finalità della rendicontazione sociale
Definizione e contenuto del bilancio sociale
La redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore e delle imprese sociali: enti obbligati, principi cui attenersi nella redazione, struttura e contenuto, deposito e pubblicazione
Dott. Pietro Ferrari Bravo
Assifero
Prof. Filippo Dami
Aggregato di Diritto Tributario
Università di Siena
Notaio Monica De Paoli
Notaio in Milano
Co-founder Milano Notai
Componente della Commissione Terzo Settore
Consiglio Nazionale del Notariato
Dott. Andrea Fatarella *
Ufficio Analisi e Controlli
Settore Fiscalità e Compliance degli Enti Collettivi
Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi
ed Enti Non Commerciali
Divisione Contribuenti
Agenzia delle Entrate
Dott. Pietro Ferrari Bravo
Coordinatore Ufficio Riforma Terzo Settore
Assifero
Avv. Martina Manfredonia
Studio Sepio & Associati
Prof. Matteo Pozzoli
Associato di Economia Aziendale
Università Parthenope di Napoli
Avv. Roberto Randazzo
Partner
R&P Legal
Docente di Social Innovation
Politecnico di Milano
Avv. Gabriele Sepio
Studio Sepio & Associati
Università Tor Vergata di Roma
Coordinatore Tavolo Tecnico-tributario per la Riforma del Terzo Settore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Avv. Giuseppe Taffari
Senior Associate
R&P Legal
* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza. In attesa di autorizzazione.
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early Booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 21 febbraio 2019 avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
E’ stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano e al Consiglio Nazionale del Notariato. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.