Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Gli appalti pubblici dopo il Decreto “Sblocca cantieri”

  • Le semplificazioni nelle modalità di affidamento
  • Le novità concernenti i criteri di aggiudicazione
  • Le modifiche al subappalto
  • Le ulteriori novità introdotte in sede di conversione (L. n. 55/2019)

Roma, 2 e 3 luglio 2019

Marriott Grand Hotel Flora

Via Vittorio Veneto, 191

Contenuti dell’evento

Costituiranno oggetto di approfondimento del convegno gli istituti del Codice dei Contratti Pubblici oggetto di modifica da parte del Decreto Legge “Sblocca cantieri” approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 18 aprile 2019 e convertito in legge il 14 giugno 2019 con la L. n. 55/2019.

L’intervento di revisione del Codice, paragonabile per ampiezza e rilevanza delle novità apportate a quello effettuato nel 2017 con il Decreto Legislativo correttivo, determina una decisa inversione di rotta rispetto ad alcune delle scelte di fondo del legislatore delegato del 2016. Tra queste, in primis il ripensamento del ruolo di ANAC all’interno del sistema della contrattualistica pubblica, con la sottrazione del potere di dettare, in tutta una serie di ambiti, la normativa di attuazione del Codice (e il ritorno, a breve, del Regolamento unico quale strumento deputato a tale scopo). Notevoli sono inoltre i cambiamenti per quanto attiene all’ampliamento del possibile utilizzo delle procedure negoziate e all’operatività dei criteri di aggiudicazione, che vedono l’aggiudicazione all’OEPV degradare da criterio di aggiudicazione principale a criterio residuale, il cui impiego andrà addirittura motivato nell’ambito delle aggiudicazioni sotto soglia.

Costituiranno altresì oggetto di esame tutte le altre novità introdotte, tra cui quelle riguardanti il subappalto, l’appalto integrato, la posizione delle imprese in concordato tanto rispetto all’assegnazione di nuove commesse pubbliche quanto in relazione all’esecuzione di contratti già aggiudicati.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Responsabili Gare, ai Responsabili dell’esecuzione contrattuale e agli Uffici Legali e Acquisti degli operatori economici; a tutte le stazioni appaltanti e in particolare ai loro Uffici Gare, Appalti e Approvvigionamenti, nonché ai loro Uffici Tecnici; a tutti i professionisti e consulenti che operano nell’ambito delle procedure a evidenza pubblica.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è fornire un quadro il più possibile ampio e dettagliato dell’esecuzione contrattuale degli appalti pubblici nel quadro normativo vigente.

Prima giornata
Roma, martedì 2 luglio 2019

Gli attori del mercato degli appalti pubblici e i profili organizzativi dopo le modifiche apportate dal D.L. “Sblocca cantieri”
La ridefinizione del ruolo di ANAC tra Decreto “Sblocca cantieri” e disegno di legge delega (art. 1, lettere i e m) di riforma del Codice dei contratti pubblici
L’applicazione delle Linee Guida per il tempo previsto dalle disposizioni transitorie
Il venir meno dell’obbligo di ricorrere a centrali uniche di committenza o alle stazioni uniche appaltanti per i Comuni non capoluogo relativamente agli acquisti sopra soglia
Commissari di gara: la mini-proroga dell’entrata in vigore dell’Albo (Comunicato ANAC del 10 aprile)
Il comma 3-bis aggiunto all’art. 77
Il ricorso, per interventi infrastrutturali prioritari, a commissari straordinari e le deroghe alle disposizioni di legge che ne contraddistinguono l’operato
Prof. Avv. Alessandro Botto
LUISS Guido Carli

Il valore del contratto, i lotti di gara, l’estensione dell’anticipazione del prezzo nel novellato art. 35
La determinazione del valore dell’appalto, la divisione in lotti e la questione dell’accesso delle PMI alle gare
La prevenzione di pratiche collusive nelle gare suddivise in lotti
Gli orientamenti giurisprudenziali più recenti
L’anticipazione del prezzo come istituto ad applicazione generale
Avv. Adriano Cavina
Legal Research Studio Legale

Le modifiche agli affidamenti sotto soglia (art. 36)
La modifica delle soglie
Le procedure semplificate da seguire in funzione delle varie soglie
L’applicazione in materia delle Linee Guida ANAC per il tempo previsto dalle disposizioni transitorie in presenza di una fonte primaria dai contenuti mutati
Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

Le modifiche del Decreto “Sblocca-cantieri” e quelle del Decreto “Semplificazioni” all’art. 80
Le modifiche al comma 3 e l’omogenizzazione con l ‘art. 85, comma 2, lettera c), del T.U. in materia di documentazione antimafia (società con numero di soci pari o inferiore a quattro)
Le ipotesi di esclusione di cui all’art. 80, co. 4 (violazioni fiscali o contributive): lo “stop”, da parte della legge di conversione, all’estensione prevista nel D.L. n. 32/2019
Le ipotesi di esclusione di cui all’art. 80, co. 2 e il rinvio alla normativa antimafia: la posizione dell’impresa sottoposta a controllo giudiziario
I “gravi illeciti professionali” di cui alle lettere c), c-bis) e c-ter) del comma 5 così come modificati dal D.L. n. 135/2018
La nuova lettera c-quater)
Analisi di casistiche, ricorrenti nella prassi, originanti maggiori incertezze applicative
Estensione temporale dell’esclusione dalle gare per imprese condannate per reati rilevanti ai fini del codice appalti (in assenza di indicazione di durata della sanzione accessoria dell’incapacità di contrarre con la PA)
Pres. Claudio Contessa
Consiglio di Stato

Le modifiche relative ai criteri di aggiudicazione
Minor prezzo e OEPV sotto soglia: il “passo indietro” della legge di conversione
L’integrazione della casistica di cui all’art. 95 di applicazione obbligatoria dell’OEPV (servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati a notevole contenuto tecnologico o carattere innovativo)
Il calcolo dell’anomalia nel prezzo più basso: le modifiche all’art. 97
Prof. Avv. Mariano Protto
Università di Torino

L’appalto integrato
La riapertura “a tempo” della possibilità di utilizzare liberamente l’appalto integrato
L’appalto integrato che non era mai venuto meno: i casi in cui l’elemento tecnologico e innovativo delle opere prevale nettamente rispetto all’importo complessivo dei lavori (art. 59 c. 1-bis del Codice)
Incompatibilità dell’autore del progetto esecutivo
Pagamento diretto dei progettisti esterni all’impesa da parte delle stazioni appaltanti
Prof. Avv. Claudio Guccione
P&I – Studio Legale Guccione e Associati

 

Seconda giornata
Roma, mercoledì 3 luglio 2019

I PPP a iniziativa privata e l’ampliamento del novero dei proponenti
L’ingresso di investitori istituzionali e banche o istituti nazionali di promozione tra i soggetti che possono presentare proposte di PPP
Il potenziamento del PPP a iniziativa privata già avviato dal Decreto correttivo 2017 con la modifica dell’art. 183 c. 16
I settori destinati a trarne maggior beneficio
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab

La trasparenza nello svolgimento della procedura di aggiudicazione. Le verifiche sul possesso dei requisiti, l’esclusione dei concorrenti e le comunicazioni ai concorrenti sulle ammissioni e le esclusioni
L’integrazione all’art. 76
L’integrazione all’art. 133 per i settori speciali
L’abolizione del rito super-accelerato su ammissioni e esclusioni e il ritorno agli “ordinari” presìdi di garanzia del regolare confronto competitivo
Avv. Giuliano Berruti
NCTM Studio Legale Associato

La posizione delle imprese in concordato nelle gare pubbliche
Il nuovo art. 110 del Codice
Compatibilità della scelta del legislatore nazionale con l’art. 57 della Direttiva UE 2014/24
La Sentenza CGUE 28 marzo 2019 sul caso C 101/18
La posizione dell’impresa concordataria e i poteri di ANAC
I contratti in corso di esecuzione
Avv. Domenico Ielo
Ielo Mangialardi

Le novità nella progettazione
A monte del documento di fattibilità tecnica ed economica: il documento di fattibilità delle alternative progettuali
L’ampliamento dei casi di verifica preventiva della progettazione in capo alla stazione appaltante
Riepilogo complessivo sull’organizzazione della progettazione e sulle opzioni disponibili
Prof. Avv. Arturo Cancrini
Università di Roma Tor Vergata

Le modifiche al subappalto
Le modifiche relative alla percentuale massima subappaltabile
Problemi di compatibilità eurounitaria ancora aperti
I contratti continuativi di cooperazione sono un’alternativa al subappalto? I primi paletti posti dalla giurisprudenza (CdS, Sez. V, Sent. n. 7256/2018; TAR Sicilia-Palermo, Sez. III, Sent. n. 2583/2018; TAR Lazio, Sez. III, Sent. n. 1135/2019; TAR Veneto, Sez. I, Sent. n. 198/2019)
Le puntualizzazioni introdotte con riferimento agli affidamenti infraconsortili da parte dei soggetti di cui all’art. 45 c.2 lettera b
Prof. Avv. Francesco Cardarelli
Università di Roma Foro Italico

Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab

Avv. Giuliano Berruti
Partner
NCTM Studio Legale Associato

Prof. Avv. Alessandro Botto
Docente di Diritto dei Contratti Pubblici
LUISS Guido Carli di Roma
Legance Avvocati Associati

Prof. Avv. Arturo Cancrini
Professore Aggregato di Legislazione Opere Pubbliche
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Cancrini & Partners

Prof. Avv. Francesco Cardarelli
Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico
Università di Roma Foro Italico
Studio Legale Lattanzi Cardarelli Avvocati

Avv. Adriano Cavina
Legal Research Studio Legale

Pres. Claudio Contessa
Presidente di Sezione
Consiglio di Stato

Prof. Avv. Claudio Guccione
Docente di Diritto delle Opere Pubbliche
Sapienza Università di Roma
P&I – Studio Legale Guccione e Associati

Avv. Domenico Ielo
Partner
Ielo Mangialardi

Prof. Avv. Mariano Protto
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Torino

Avv. Danilo Tassan Mazzocco
Studio Legale SZA

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via mail fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro l’11 giugno 2019 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
Verrà presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Roma. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019