Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

La contrattualizzazione dei rapporti con influencer, testimonial & celebrity

  • Il ricorso a influencer e figure affini per finalità di marketing
  • Le recenti Linee Guida dell’AGCOM
  • L’approccio delle altre Autorità (AGCM, Garante Privacy)
  • I vincoli e le responsabilità

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it

Evento in videoconferenza

12 marzo 2024

Contenuti dell’evento

Nel corso del workshop saranno analizzati i principali aspetti giuridici, regolamentari e strategici connessi all’attività di marketing tramite influencer, testimonial e celebrity. L’analisi sarà condotta con l’obiettivo di porre i partecipanti nelle condizioni di sfruttare al meglio le opportunità connesse alle nuove condotte pubblicitarie, valutando correttamente i rischi e gestendo le eventuali criticità.

Nello specifico, particolare attenzione sarà dedicata all’analisi della disciplina applicabile e al contenuto dei contratti. Saranno affrontati inoltre i temi del monitoraggio e della tutela della reputazione on line.

Il workshop darà ovviamente conto delle recenti Linee Guida elaborate dall’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e del procedimento sanzionatorio dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che ha riguardato una nota influencer e una primaria impresa dolciaria relativamente alla commercializzazione di un lievitato natalizio.

I docenti coinvolti, provenienti dall’ambito professionale e operativo, sono autorevoli esperti della materia.

Destinatari dell’evento

L´evento formativo è rivolto ai Responsabili del Servizio Legale e del Servizio Compliance, ai Responsabili del Servizio Marketing, ai Responsabili della Comunicazione di imprese, banche e assicurazioni.

L’iniziativa è altresì rivolta alle Agenzie di comunicazione e pubblicitarie e ai professionisti (Avvocati e Consulenti) che operano nelle materie oggetto di trattazione, per i quali il convegno rappresenta una importante occasione di incontro e approfondimento.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell´incontro è presentare un quadro dettagliato e completo della materia, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per aggiornare le proprie competenze professionali.

Martedì 12 marzo 2024

Le Linee Guida dell’AGCOM volte a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo Unico sulla fornitura di servizi di media audiovisivi (D. Lgs. n. 208/2021) da parte degli influencer
I principali contenuti delle Linee Guida
L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
Influencer, celebrity e testimonial e bacino di diffusione: elementi emersi dalla consultazione e scelte effettuate dalle Linee Guida
Gli aspetti demandati all’approfondimento in sede di tavolo tecnico
Dott. Francesco Di Giorgi
AGCOM

La tutela della reputazione on line nell’interazione dell’influencer con la rete: profili legali
Brand protection e selling power
La reputazione del brand in rete tra rischi e opportunità
Gli strumenti legali per intervenire sul danno reputazionale e per tutelare al meglio il marchio in rete
Prof. Avv. Cesare Galli
Università di Parma
IP Law Galli

I rapporti contrattuali con influencer, testimonial & celebrity e le cautele redazionali da considerare
La struttura e i contenuti dei contratti
Le obbligazioni a carico delle parti
La gestione dei diritti sui contenuti
Avv. Massimo Tavella
Tavella Avvocati Associati

Le responsabilità sul piano civilistico del committente e dell’influencer, del testimonial e della celebrity e lo sfruttamento commerciale del nome delle persone famose
Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Università di Bergamo
Weigmann Studio Legale

Il ruolo di influencer, testimonial & celebrity nella definizione complessiva della strategia pubblicitaria
I nuovi scenari e l’evoluzione della comunicazione pubblicitaria
Le opportunità e i rischi nel ricorso a influencer, testimonial e celebrity
I criteri di individuazione dello strumento migliore e la gestione delle strategie pubblicitarie
Dott. Niccolò Vecchiotti
Newco Management

La prevenzione del danno reputazionale sul piano tecnologico: casistica, strumenti di monitoraggio e mitigazione del rischio
Dott. Matteo Flora
The Fool

Influencer marketing e scelte di business, tra vincoli normativi vecchi e nuovi e responsabilità d’impresa ex D. Lgs. n. 231/01
Avv. Riccardo Rossotto
RPLT RP legalitax

I profili data protection nei rapporti tra impresa committente e influencer, testimonial & celebrity
Avv. Luca Egitto
RPLT RP legalitax

Public e private enforcement rispetto alle pratiche commerciali scorrette connesse all’azione degli influencer
Le pratiche commerciali scorrette
L’azione dell’AGCM nel caso Balocco-Ferragni
Le forme di tutela del consumatore e la class action
Avv. Fabio Valerini
Studio Legale Valerini

Dott. Francesco Di Giorgi
Direzione Servizi Digitali
Ufficio piattaforme, servizi digitali e platform to business
AGCOM

Avv. Luca Egitto
Partner
RPLT RP legalitax

Dott. Matteo Flora
CEO
The Fool

Prof. Avv. Cesare Galli
Ordinario di Diritto Industriale
Università di Parma
Founding Partner
IP Law Galli

Prof. Avv. Ivan Libero Nocera
Associato di Diritto Privato
Università di Bergamo
Of Counsel
Weigmann Studio Legale

Avv. Riccardo Rossotto
Partner
RPLT RP legalitax

Avv. Massimo Tavella
Partner
Tavella Avvocati Associati

Avv. Fabio Valerini
Docente a contratto di Diritto Processuale Civile
Università di Roma Tor Vergata
Studio Legale Valerini

Dott. Niccolò Vecchiotti
Co-Founder e CEO
Newco Management

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 20 febbraio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.