Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Il licenziamento disciplinare nella recente evoluzione normativa e giurisprudenziale

  • Licenziamento disciplinare come sanzione disciplinare
  • Licenziamento per scarso rendimento
  • Gestione del licenziamento e della risoluzione consensuale
  • Tecniche di redazione delle lettere contestazione e licenziamento

Milano, 21 marzo 2017

Carlton Hotel Baglioni

Via Senato, 5

Contenuti dell’evento
Il licenziamento disciplinare è la sanzione estrema che il datore di lavoro ha a disposizione per sanzionare i comportamenti del lavoratore che viola le regole di comportamento stabilite dalla legge, dai contratti collettivi e del codice disciplinare dell’azienda.

Nel corso del 2016, a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs n. 23/2015 (c.d. Job Act), alcuni studi hanno evidenziato un aumento dei licenziamenti disciplinari da parte dei datori di lavoro.

Con questo tempestivo evento formativo Paradigma intende analizzare la disciplina del licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act, con particolare riferimento alle tematiche inerenti il licenziamento come sanzione disciplinare, il licenziamento per scarso rendimento, la nozioni di giusta causa e giustificato motivo soggettivo, il licenziamento disciplinare conseguente a rilevazioni effettuati mediante controlli a distanza anche a seguito delle modifiche dello Statuto dei Lavoratori.

Saranno inoltre approfondite le tematiche relative alla corretta gestione del procedimento disciplinare, alle tecniche di redazione delle lettere di contestazione e di licenziamento, agli strumenti deflattivi del contenzioso (revoca del licenziamento e offerta di conciliazione) nonché alla corretta gestione della risoluzione consensuale e delle dimissioni.

La presenza dei più qualificati esperti in materia di lavoro provenienti dal mondo accademico, tra cui professori ordinari delle primarie Università, oltre ai professionisti, tra i più qualificati in materia, fanno di questo convegno un’occasione unica per analizzare in maniera pratica, costruttiva e operativa la disciplina del licenziamento disciplinare nel nuovo contesto economico.

Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Direttori del Personale, ai Responsabili delle Relazioni Sindacali, ai Responsabili della Gestione e dello Sviluppo del Personale, Avvocati, Consulenti del Lavoro e consulenti in materia lavoristica e previdenziale.

Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo della recenti evoluzione del licenziamento disciplinare dopo il Jobs Act, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni conseguenti al nuovo quadro normativo di riferimento.

Milano, martedì 21 marzo 2017

Il licenziamento come sanzione disciplinare
La funzione del potere disciplinare
La configurabilità del licenziamento come sanzione disciplinare nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
Il licenziamento disciplinare nell’area della libera recedibilità
Prof. Avv. Arturo Maresca 
Sapienza Università di Roma

Le nozioni di giusta causa e giustificato motivo soggettivo
Giusta causa e giustificato motivo soggettivo: analogie e differenze
Il ruolo dell’autonomia collettiva nella tipizzazione delle ipotesi di giusta causa e giustificato motivo soggettivo
Il ruolo dell’autonomia individuale e le opportunità offerte dalla certificazione
Prof. Avv. Domenico Mezzacapo
Sapienza Università di Roma

Il licenziamento per scarso rendimento
Lo scarso rendimento: una fattispecie anfibia tra giustificato motivo soggettivo e giustificato motivo oggettivo
La riconduzione dello scarso rendimento al giustificato motivo soggettivo
Il rilievo della negligenza
La valutazione del rendimento “scarso”: modelli operativi
Avv. Gabriele Fava
Fava & Associati Studio Legale

Il licenziamento disciplinare conseguente a rilevazioni effettuati mediante controlli a distanza
La nuova disciplina dei controlli a distanza
La difficile distinzione tra strumenti di lavoro e strumenti di controllo
Il caso del Gps
L’utilizzabilità dei dati raccolti nei confronti del lavoratore, a fini disciplinari e risarcitori
La recente casistica giurisprudenziale sul controllo delle mail e di Internet
I controlli difensivi
Il licenziamento e l’attività del dipendente sui Social Network: Facebook, Twitter e simili
Avv. Aldo Bottini
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

La corretta gestione del procedimento disciplinare
L’affissione del codice disciplinare
La gestione della contestazione
La recidiva
La sospensione cautelare (non disciplinare)
La gestione della fase “difensiva” del lavoratore
La chiusura del procedimento
Prof. Avv. Pasqualino Albi
Università di Pisa

Le tecniche di redazione delle lettere di contestazione e di licenziamento
L’importanza della contestazione dopo il Jobs Act
L’insussistenza del fatto materiale contestato ai fini della reintegrazione
Il mancato rispetto della tempestività: vizio meramente procedurale (con tutela indennitaria) o sostanziale (con conseguente reintegrazione)?
Casistica giurisprudenziale: le prime sentenze sul contratto a tutele crescenti
Le tecniche di redazione della lettera di contestazione e della lettera di licenziamento
Avv. Enrico Barraco
Studio Legale Barraco

Gli strumenti deflattivi del contenzioso (revoca del licenziamento e offerta di conciliazione)
La revoca del licenziamento
La redazione della lettera di revoca: forma, contenuto, tempistica
L’offerta di conciliazione per i neo assunti
Prof. Avv. Francesco Rotondi
Università Carlo Cattaneo LIUC

La corretta gestione della risoluzione consensuale e delle dimissioni
La risoluzione consensuale
Le dimissioni
Le dimissioni per giusta causa: casistica e rapporto con la Naspi
Le dimissioni in situazioni tipiche: matrimonio, genitori e a seguito di trasferimento d’azienda
Le dimissioni (agevolate) dei dirigenti in casi di mutamento sostanziale della propria posizione
I vincoli formali e procedurali
Il ricorrente caso del lavoratore che abbandona il posto di lavoro senza compilare il modulo di dimissioni on line: possibili rimedi contro l’incertezza
Avv. Marcello Giustiniani
BonelliErede

Prof. Avv. Pasqualino Albi
Ordinario di Diritto del Lavoro
Università di Pisa
Studio Legale Albi

Avv. Enrico Barraco
Founding Partner
Studio Legale Barraco

Avv. Aldo Bottini
Partner
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Avv. Gabriele Fava
Presidente
Fava & Associati Studio Legale

Avv. Marcello Giustiniani
Managing Partner
Responsabile Dipartimento di Diritto del Lavoro
BonelliErede

Prof. Avv. Arturo Maresca
Ordinario di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma

Prof. Avv. Domenico Mezzacapo
Associato di Diritto del Lavoro
Sapienza Università di Roma

Prof. Avv. Francesco Rotondi
Professore a Contratto di Diritto del Lavoro
Università Carlo Cattaneo LIUC
LabLaw Studio Legale

Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza
É  possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via fax al numero 011.5621123 o via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d´iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.

Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali

Diritto di recesso e modalità di disdetta
É  attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico do Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€1100 + Iva

Quota videoconferenza

€1000 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking –20%
Inviando la scheda di iscrizione entro il 3 marzo 2017 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
É  stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -30%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 30% sulla seconda quota di partecipazione.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

21 Marzo 2017

Orario

9.00 – 13.30 14.30 – 18.00

Sede

Milano, 21 marzo 2017
Carlton Hotel Baglioni
Via Senato, 5

INFO

Roberto Serafino
Telefono
011538686
Email
rserafino@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi