Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Società Pubbliche

  • Corporate governance, controlli e responsabilità degli amministratori

Roma, 3 e 4 dicembre 2019

Marriott Grand Hotel Flora

Via Vittorio Veneto, 191

Contenuti dell´evento

Il seminario esamina la disciplina in tema di società pubbliche, con particolare riferimento al perimetro della corporate governance e della responsabilità degli amministratori pubblici.

Nel corso delle due giornate sarà ripercorsa la prassi e la giurisprudenza afferente a molteplici temi attenzionati dal legislatore e dalle Autorità di vigilanza tra cui la gestione delle partecipazioni pubbliche, il controllo analogo e l’in house providing, l’equilibrio economico finanziario degli enti, competenze, composizione e limiti degli organi di governo, la responsabilità (civile, penale e amministrativa) sino alle questioni inerenti alla gestione dei rischi corruttivi e alla trasparenza amministrativa.

L’evento rappresenta una importante occasione di confronto con autorevoli relatori provenienti da istituzioni e primari studi specializzati sulle tematiche in trattazione.

Destinatari dell’evento

Il convegno è destinato a amministratori, dirigenti e funzionari di tutte le società pubbliche (sia partecipate che controllate) in qualunque assetto societario (spa, srl, in house, miste, ecc.).

Le figure interessate sono Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Finanziari, Responsabili degli Affari Legali, RPCT, Segreteria Societaria, la Direzione del Personale.

Il convegno è destinato inoltre agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti e funzionari di tutte le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali) che detengono partecipazioni societarie.

Anche i professionisti del diritto d’impresa, societario e del diritto amministrativo che si occupano di queste materie potranno trovare nel convegno sicuri spunti di interesse e occasioni di incontro e conoscenza.

Obiettivi dell’evento

L’evento mira a rappresentare in dettaglio le principali novità normative e gli arresti della giurisprudenza e a favorire la verifica sullo stato di adeguamento da parte dei diversi enti.

Prima giornata
Martedì, 3 dicembre 2019

La corporate governance delle società pubbliche

Le società pubbliche tra regole di diritto privato e fine pubblico: le diverse tipologie di società partecipate
Società a partecipazione pubblica e società a controllo pubblico
Società miste e società in-house
Società quotate
Fini perseguibili e attività svolgibili
Costituzione di società e acquisto di partecipazioni
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università di Roma Tre
Chiomenti

Le “società a controllo pubblico” nel TUSPP
La società a partecipazione pubblica e a controllo pubblico
La linea di demarcazione tra società a controllo pubblico e società a partecipazione pubblica maggioritaria (o totalitaria)
Gli orientamenti: il MEF; le sezioni regionali della Corte dei conti; l’ANAC
La nozione di “controllo” di cui all’art. 2, lett. b), del TUSPP
I rapporti con la nozione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile
Il “controllo congiunto” e figure contermini: in particolare, il “controllo plurimo disgiunto”; il “controllo pubblico” inteso come partecipazione pubblica maggioritaria; il “collegamento”
Il controllo pubblico nel TUSPP e nella legislazione precedente o comunque esterna al TUSPP
La società a controllo pubblico e organismi di diritto pubblico
Prof. Avv. Gennaro Terracciano
Università Foro Italico Roma

La redazione degli statuti delle società a partecipazione pubblica con particolare riferimento alle società in house e alle società miste
Notaio Vittorio Occorsio
Università Mercatorum
Studio Notarile Giuliani Occorsio, Roma

Le recenti novità in tema di composizione degli organi sociali e i limiti ai compensi di amministratori e dirigenti
I requisiti soggettivi dei componenti degli organi sociali
Precedenti o sussistenti incarichi, rapporti parentali o di coniugio, quote di genere
I limiti al numero dei componenti degli organi sociali
I limiti ai compensi e alle retribuzioni
I limiti all’organizzazione interna dell’organo gestorio
Il rafforzamento dei controlli e l’imposizione di specifici assetti
Prof. Avv. Ivan Demuro
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza

Le modalità di gestione e dismissione delle partecipazioni, il recesso e l’uscita dalla compagine azionaria delle società
La gestione delle partecipazioni e l’esercizio dei diritti sociali
Il regime di circolazione delle partecipazioni pubbliche
Esercizio dei diritti sociali da parte del socio pubblico
Responsabilità del socio pubblico nella gestione della partecipazione
Le partecipazioni non detenibili e “mantenimento provvisorio” (c.d. “moratoria” introdotta dalla Legge di Bilancio 2019)
Le procedure di alienazione parziale o integrale di partecipazioni sociali e il rapporto con le clausole di prelazione
Il recesso e la liquidazione della quota: modalità di esercizio, valutazione della partecipazione del socio recedente
Obblighi della società e dei soci superstiti in caso di recesso e liquidazione della partecipazione
Avv. Marco Martinelli
Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

 

Seconda giornata
Mercoledì, 4 dicembre 2019

Compiti, equilibrio economico finanziario e responsabilità

Le integrazioni al Modello 231 per le società pubbliche e l’attività di vigilanza del socio pubblico alla luce del PNA 2019 – 2021
La Determinazione ANAC n. 1134 dell’8 novembre 2017: le criticità attuative
Integrazione del Modello 231 o Piano Anticorruzione autonomo?
I sistemi di controllo anticorruzione e il coordinamento con i presidi 231: criticità di integrazione degli strumenti
I responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione
Rapporti e flussi informativi tra RPCT e OdV
I più evoluti strumenti concreti di analisi e gestione del rischio: protocolli di legalità, patti di integrità, rating di impresa, fraud detection e prevention, self cleaning
La ISO 37001 e l’analisi per una reale convenienza
La vigilanza del socio pubblico sulle società controllate e partecipate
Dott. Valerio Sarcone
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le competenze degli organi di amministrazione e controllo
Le competenze del Consiglio di amministrazione
Presidente, Amministratore Delegato, Comitato esecutivo
Gli amministratori privi di deleghe
Il ruolo degli amministratori indipendenti
La funzione di controllo: Collegio sindacale, Consiglio di sorveglianza, Comitato per il controllo sulla gestione
Avv. Massimo Abbagnale
Studio Abbagnale

La responsabilità civile degli amministratori e le azioni di responsabilità
La responsabilità ordinaria dei componenti degli organi di amministrazione
La business judgement rule
L’azione sociale di responsabilità
La responsabilità verso i creditori sociali
La responsabilità nei confronti del socio privato e dei terzi
Profili di giurisdizione
Prof. Avv. Maurizio Irrera
Università di Torino

L’equilibrio economico e finanziario tra Ente e società partecipata
Le norme finanziarie sulle società partecipate della PA
Il fondo vincolato per perdite reiterate degli organismi partecipati
Il raccordo tra l’obbligo di accantonamento e il divieto di soccorso finanziario tramite ricapitalizzazioni societarie
Le conseguenze del risultato economico per gli amministratori
Dott. Filippo Barbagallo
Regione Lazio

La salvaguardia dell’equilibrio economico e finanziario: esperienze operative
Il sistema economico delle partecipate della PA
Il sistema degli interlocutori e dei controlli
Momenti e temi di equilibrio e controllo
Definizione e stadi della crisi aziendale
I programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale (strutturazione, oggetti di analisi, strumenti e implementazione)
il sistema degli indicatori di allerta
I piani di ristrutturazione / risanamento
Casi studio: analisi costi benefici, analisi di congruità ex art. 192, D.Lgs. n. 50/2016, concessioni, pianificazione multiscenario, valutazioni per operazioni straordinarie, programmi di valutazione del rischio di crisi
Dott. Federico Colia
BDO Italia

Le responsabilità amministrative, contabili ed erariali
L’evoluzione interpretativa compiuta dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione: dall’ordinanza n. 16697/2003 alle ordinanze n. 26806/2009, n. 4309/2010 e n. 1419/2012
L’art. 12 del D. Lgs. n. 175/2016:
– la responsabilità degli amministratori delle società in-house
– la responsabilità degli amministratori delle altre società partecipate:
– i danni risarcibili: Il danno diretto e il danno all’ente pubblico partecipante: la diminuzione di valore della quota di partecipazione
I punti di contatto con la responsabilità penale
Cons. Giancarlo Astegiano
Corte dei Conti

Avv. Massimo Abbagnale
Partner
Studio Abbagnale

Cons. Giancarlo Astegiano
Pubblico Ministero
Procura Regionale del Piemonte
Corte dei Conti

Dott. Filippo Barbagallo
Dirigente Area Società Controllate ed Enti Pubblici Dipendenti
Regione Lazio

Dott. Federico Colia
Senior Manager
BDO Italia

Prof. Avv. Ivan Demuro
Aggregato di Diritto Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza
Studio Legale Demuro

Prof. Avv. Maurizio Irrera
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Torino
Socio
Studio Irrera Avvocati Associati

Avv. Marco Martinelli
Partner
Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

Notaio Vittorio Occorsio
Professore Associato di Diritto Privato
Università Mercatorum
Studio Notarile Giuliani Occorsio, Roma

Dott. Valerio Sarcone
Ufficio di Segreteria
Stato, Città e Autonomie Locali
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Prof. Avv. Gennaro Terracciano
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università Foro Italico Roma

Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Roma Tre
Chiomenti

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E’ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma Srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma Srl. Paradigma Srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 13 novembre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.
Codice MePA – SPApu030412


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
3 Dicembre 2019 ore 9:15
Fine
4 Dicembre 2019 ore 18:00
ORARIO
09.15 - 13.15 14.30 - 18.00

Sede

Roma, 3 e 4 dicembre 2019
Marriott Grand Hotel Flora
Via Vittorio Veneto, 191

INFO

Roberto Serafino
Telefono
011538686
Email
rserafino@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi