Roma, 21 e 22 febbraio 2019
Marriott Grand Hotel Flora
Via Vittorio Veneto, 191

Contenuti dell’evento
Una volta completato il processo di razionalizzazione straordinaria e l’adeguamento agli obblighi imposti dal T.U. delle Società Pubbliche, con il 2019 si appresta ad andare a regime il nuovo assetto amministrativo, societario e strategico prospettato dal D. Lgs. n. 175/2016.
Si avviano i processi di rinnovo dei consigli, si modifica la governance e si adeguano gli statuti, con la consueta attenzione al contenimento della spesa e alle esigenze di bilancio e di gestione ordinaria.
La prima giornata di questo convegno è interamente dedicata all’evoluzione della corporate governance delle società pubbliche, alla composizione degli organi societari e alla gestione e valorizzazione delle partecipazioni.
La seconda giornata ripercorre e analizza le diverse fattispecie di responsabilità cui sono soggetti gli amministratori delle società pubbliche, a partire da quelle tipicamente civilistiche e penalistiche, fino a quelle per responsabilità erariale e quelle che chiamano in causa direttamente l’ente ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Destinatari dell’evento
Il convegno è destinato a amministratori, dirigenti e funzionari di tutte le società pubbliche (sia partecipate che controllate) in qualunque assetto societario (spa, srl, in house, miste, ecc.).
Le figure interessate sono Direttori Generali, Direttori Amministrativi e Finanziari, Responsabili degli Affari Legali, Segreteria Societaria, la Direzione del Personale.
Il convegno è destinato inoltre agli amministratori, ai direttori generali, ai dirigenti e funzionari di tutte le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali) che detengono partecipazioni societarie.
Anche i professionisti del diritto d’impresa e del diritto amministrativo che si occupano di queste materie potranno trovare nel convegno sicuri spunti di interesse e occasioni di incontro e conoscenza.
Obiettivi dell’evento
Paradigma persegue ormai da più di dieci anni lo scopo di fornire ad amministratori, dirigenti e funzionari di società pubbliche e personale della P.A. una “cassetta degli attrezzi” di costante approfondimento e aggiornamento con i migliori professionisti ed esperti del settore.
Questo convegno, collocato nei primissimi mesi dell’anno, si propone ormai come un appuntamento annuale per riepilogare le principali novità normative e gli arresti della giurisprudenza degli ultimi mesi e verificare lo stato di adeguamento dell’ente di appartenenza, soprattutto in vista delle prossime convocazioni di cda e assemblee.
Prima giornata
Roma, giovedì 21 febbraio 2019
La corporate governance delle società pubbliche
Le società pubbliche tra regole di diritto privato e fine pubblico: le diverse tipologie di società partecipate
Società a partecipazione pubblica e società a controllo pubblico
Società miste e società in-house
Società quotate
Fini perseguibili e attività svolgibili
Costituzione di società e acquisto di partecipazioni
Prof. Avv. Mauro Renna
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La gestione delle partecipazioni e l’esercizio dei diritti sociali
Il regime di circolazione delle partecipazioni pubbliche
Esercizio dei diritti sociali da parte del socio pubblico
Responsabilità del socio pubblico nella gestione della partecipazione
Prof. Avv. Clemente Pecoraro
Università di Salerno
Società in-house e controllo analogo: ruolo e poteri del socio pubblico
Gli statuti delle società in-house e le previsioni di natura contrattuale
Le novità in tema di governance introdotte dal D. Lgs. n. 175/2016
Le modalità concrete di esercizio del controllo analogo
Avv. Dario Scimè
Studio Legale Scimè
Limiti e regole sulla composizione degli organi sociali a tutela del contenimento della spesa
La motivazione per la deroga alla nomina dell’amministratore unico
I limiti nella scelta degli amministratori
I compensi fissi e variabili
Il rischio di incremento dei costi
Prof. Avv. Ivan Demuro
Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza
Le competenze degli organi di amministrazione e controllo
Le competenze del Consiglio di amministrazione
Presidente, Amministratore Delegato, Comitato esecutivo
Gli amministratori privi di deleghe
Il ruolo degli amministratori indipendenti
La funzione di controllo: Collegio sindacale, Consiglio di sorveglianza, Comitato per il controllo sulla gestione
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università di Roma Tre
Dismissione delle partecipazioni in mano pubblica e modificazioni statutarie
Le modificazioni dello statuto
Aumento e riduzione del capitale sociale
Trasformazione, fusione e scissione
La dismissione delle azioni in mano pubblica
Notaio Marco Maltoni
Studio Notarile Associato Maltoni-Scozzoli
Seconda giornata
Roma, venerdì 22 febbraio 2019
Le responsabilità dei vertici
La responsabilità civile degli amministratori e le azioni di responsabilità
La responsabilità ordinaria dei componenti degli organi di amministrazione
La business judgement rule
L’azione sociale di responsabilità
La responsabilità verso i creditori sociali
La responsabilità nei confronti del socio privato e dei terzi
Profili di giurisdizione
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Università di Firenze
Le responsabilità amministrative, contabili ed erariali
L’evoluzione interpretativa compiuta dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione: dall’ordinanza n. 16697/2003 alle ordinanze n. 26806/2009, n. 4309/2010 e n. 1419/2012
L’art. 12 del D. Lgs. n. 175/2016:
– la responsabilità degli amministratori delle società in-house
– la responsabilità degli amministratori delle altre società partecipate:
o i danni risarcibili: Il danno diretto e il danno all’ente pubblico partecipante: la diminuzione di valore della quota di partecipazione
– le società quotate: il caso ENI
– le società legali: il caso RAI
– i profili di criticità: il caso Alitalia
– l’ultima evoluzione giurisprudenziale: Cass. Sez. Un. 13 settembre 2018 n. 22406: la cumulabilità delle azioni
– i piani di razionalizzazione delle partecipazioni
Cons. Ugo Montella
Corte dei Conti
Profili di responsabilità penale
La qualifica, per il diritto penale, degli amministratori delle società pubbliche
Le responsabilità penali quali amministratori di società di capitali, in particolare la corruzione fra privati e il falso in bilancio
Le responsabilità penali quali incaricati di pubblico servizio o pubblici ufficiali
Dott. Ciro Santoriello
Procura della Repubblica di Torino
L’applicazione della disciplina del D. Lgs. n. 231/2001 alle società pubbliche: casistica giurisprudenziale, raccordo con le prescrizioni ex L. n. 190/2012 e prospettive di riforma
La giurisprudenza su 231 e società pubbliche
Il raccordo funzionale con il piano di prevenzione della corruzione
Il raccordo tra OdV e RPCT
Prospettive di riforma (DDL Bonafede) e possibili aggiornamenti del Modello organizzativo
Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
Unitelma Sapienza
Profili di responsabilità degli amministratori nell’ambito di operazioni di acquisizione di partecipazioni o aziende
Responsabilità degli amministratori della società acquirente
Responsabilità degli amministratori della società target
Aspetti peculiari delle operazioni su società quotate
Avv. Paolo Ghiglione
Allen & Overy
I fenomeni di crisi delle società pubbliche e le responsabilità da mala gestio degli amministratori
Il rapporto tra la disciplina generale in materia di crisi d’impresa e la disciplina di settore: i recenti orientamenti giurisprudenziali
I programmi di valutazione del rischio di dissesto aziendale e i piani di risanamento da adottare
La responsabilità da mala gestio degli organi sociali nel fallimento
La responsabilità degli amministratori non operativi
La determinazione del danno
La responsabilità degli amministratori nel concordato preventivo
Prof. Avv. Domenico Gaudiello
Università LUM Jean Monnet
Prof. Avv. Niccolò Abriani
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Firenze
Partner
DLA Piper
Prof. Avv. Ivan Demuro
Professore Aggregato di Diritto Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza
Studio Legale Demuro
Prof. Avv. Domenico Gaudiello
Docente di Diritto e Finanza degli Enti Locali
Università LUM Jean Monnet
Partner
Responsabile del Dipartimento di Finanza Pubblica
CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni
Avv. Paolo Ghiglione
Partner
Co-head Practice Corporate
Allen & Overy
Notaio Marco Maltoni
Studio Notarile Associato Maltoni-Scozzoli
Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
Associato di Diritto Penale
Unitelma Sapienza
Studio Legale Mongillo
Cons. Ugo Montella
Vice Procuratore Generale
Corte dei Conti
Prof. Avv. Clemente Pecoraro
Associato di Diritto Commerciale
Università di Salerno
Prof. Avv. Mauro Renna
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Studio Legale Renna
Dott. Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore
Procura della Repubblica di Torino
Avv. Dario Scimè
Titolare
Studio Legale Scimè
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Roma Tre
Chiomenti
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.0204111 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early Booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 31 gennaio 2019 avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
E’ stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.