Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Forum – Responsabilità degli enti (D.Lgs. n. 231/01)

Novità normative, prassi e giurisprudenza

  • Nuovi reati presupposto e frodi IVA
  • Aggiornamenti giurisprudenziali
  • Aggiornamento dei Modelli
  • Organizzazione dei controlli
  • Whistleblowing
  • Indicazioni delle Associazioni di categoria

Milano, 13 e 14 novembre 2019

Baglioni Hotel Carlton

Via Senato, 5

Contenuti dell’evento

Il Forum è stato progettato nell’ottica di fornire ai partecipanti un approfondimento sulle principali novità in tema di responsabilità degli enti derivanti dagli ultimi aggiornamenti del D. Lgs. n. 231/2001, dall’evoluzione giurisprudenziale e di prassi.

La trattazione delle due giornate di studio affronterà – in via trasversale – i principali ambiti di attenzione del panorama 231, con particolare riferimento alle novità normative (Direttiva PIF e frodi IVA, frodi sportive e gioco illecito, etc), alla disciplina di sequestro e confisca, al whistleblowing, alla gestione dei rischi reputazionali da imputazione 231, ai reati presupposto a valere su privacy, data breach e cyber security, sicurezza sul lavoro (appalti, smart working e lavoro all’estero), traffico di influenze illecite e corruzione internazionale, informazioni non finanziarie, ambientale, societario e antitrust.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai componenti dell’OdV, ai Responsabili dell’Ufficio Legale e della Segreteria Societaria, ai Responsabili dell’Audit e della Compliance, ai Responsabili Anticorruzione, ai Responsabili della Prevenzione e Protezione, nonché ai professionisti che operano in questo settore.

Obiettivi dell’evento

L’incontro si propone di analizzare gli strumenti di protezione per le imprese e per i propri vertici attraverso il necessario adeguamento dei Modelli, il corretto inquadramento delle fattispecie di reato, le precauzioni organizzative e operative. La possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti nazionali su queste tematiche offre una opportunità unica di aggiornamento professionale e un vantaggio competitivo per la propria azienda.

Milano, mercoledì 13 novembre 2019

Le informazioni non finanziarie e la compliance 231
Gli effetti del D. Lgs. n. 245/16 sulla responsabilità degli Enti
La responsabilità per false dichiarazioni
I possibili presidi da introdurre nel Modello e l’attività di impulso dell’OdV
Avv. Fabrizio Testa
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

Imputazione ex D.Lgs. n. 231/01 e rischio reputazionale
Danno all’immagine da imputazione ex D. Lgs. n. 231/01
La gestione degli effetti mediatici scaturenti dall’avvio del procedimento ex D. Lgs. n. 231/01
I rapporti con istituzioni, fornitori e stakeholder nelle more del procedimento
La mitigazione del rischio reputazionale nell’ambito del sistema di compliance integrata
La valutazione e l’adeguamento al D. Lgs. n. 231/2001 quale parte della corretta e diligente gestione di un ente: i conseguenti obblighi di vigilanza del Collegio Sindacale e le responsabilità degli amministratori
Avv. Iole Anna Savini
Studio Legale Savini

Privacy, data breach e cyber security: impatti sul sistema 231
Illeciti privacy e ricadute ex D. Lgs. n. 231/01 anche alla luce delle novità introdotte dal D. Lgs. n. 101/2018 (armonizzazione dell’ordinamento italiano con il GDPR)
Definizione di un sistema di presidi a tutela della sicurezza e della integrità dei dati personali
Modello 231 e “adeguate” misure ex GDPR: sinergie e integrazioni
La gestione dei data breach e le cautele 231
Gli strumenti di contrasto ai reati informatici: best practice e suggerimenti operativi
Cyber security integrata: GDPR, reati informatici e Direttiva NIS
I benefici della blockchain nei processi a rischio e le possibili applicazioni per la prevenzione degli illeciti 231
Posizione dell’ODV ai fini del GDPR e del trattamento dei dati
Avv. Giuseppe Vaciago
R&P Legal

La responsabilità ex D. Lgs. n. 231/01 nei gruppi di imprese: analisi della recente giurisprudenza e prassi
Il concorso di responsabilità nei gruppi di imprese
La responsabilità della capogruppo rispetto agli illeciti commessi nell’ambito della società controllata
La nozione di interesse di gruppo
OdV nei gruppi
Gruppi multinazionali e normative applicabili: compliance cross border e gestione nelle branch italiane
Applicabilità di norme straniere alle società italiane
Applicabilità del D. Lgs. n. 231/01 alle controllate estere di società italiane
Ne bis in idem tra legislazioni
Avv. Francesca Petronio
Paul Hastings

L’implementazione di un Modello efficace ai fini dell’esonero da responsabilità ex D. Lgs n. 231/01: panoramica e prospettive di riforma e di ampliamento del catalogo dei reati
Il sistema di funzionamento del Modello e la sua valutazione di efficacia
L’adeguatezza dell’assetto organizzativo dell’impresa nel nuovo codice della crisi di impresa e il ruolo del Modello
Le nuove Linee Guida del CNDCEC, ABI, CNF e Confindustria
“Prevenzione e governo del rischio di reato”. Il Rapporto di Assonime
La Direttiva PIF relativa alle frodi IVA e ai reati tributari
La nuova Direttiva UE su frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti
Il DDL n. 726 sull’obbligatorietà dei Modelli e le ulteriori proposte di riforma del D. Lgs. n. 231/01
Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Università del Piemonte Orientale

Il sequestro e la confisca ex D. Lgs. n. 231/01
Profili sostanziali: il sequestro, la confisca diretta o per equivalente
Il sequestro finalizzato alla confisca: poteri e limiti del “custode amministratore giudiziario”
La confisca per i reati di autoriciclaggio, frodi informatiche e corruzione tra privati
Applicazione congiunta del sequestro impeditivo ex art. 321 c.p.p. e delle misure interdittive secondo la Corte di Cassazione (Sentenza n. 34293/2018)
Cons. Ciro Santoriello
Tribunale di Torino

Sicurezza del lavoro: responsabilità del datore di lavoro, appalti, smart working e lavoro all’estero
I presidi contro gli infortuni: doveri e responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore
Analisi della recente giurisprudenza sulla responsabilità degli enti in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro (Cass. 25977/2019, Cass. 9454/2019)
Le responsabilità in casi di appalto e subappalto (Cass. 15335/2019)
La revisione e l’aggiornamento del Modello in relazione alle nuove forme di rapporto di lavoro: smart working
I rischi in materia di sicurezza del lavoro all’estero e i rischi di incolumità fisica del personale (le travel policy)
I possibili sviluppi e la Norma ISO 45001
Avv. Federico Strada
DLA Piper

 

SECONDA GIORNATA

Milano, giovedì 14 novembre 2019

La Legge “Spazzacorrotti” (Legge n. 3/2019) e il nuovo reato di traffico di influenze illecite
Le modifiche al traffico di influenze illecite
Il “trading in influence” quale nuovo reato-presupposto: problematiche e criticità in sede di mappatura e prevenzione del rischio
Le prime pronunce giurisprudenziali (Cass. 17980/2019)
L’inasprimento delle sanzioni interdittive per i delitti di corruzione
La procedibilità d’ufficio della corruzione tra privati
Le altre novità rilevanti della legge
Indicazioni operative per l’adeguamento del Modello e nuovi sistemi di gestione del rischio corruzione: in particolare, la Norma ISO 37001
Criteri generali per un efficace compliance program anticorruzione
Avv. Maurizio Arena
Studio Legale Arena

Whistleblowing e Modello 231
Quadro normativo di riferimento e indicazioni delle Associazioni di categoria
Profili procedurali e aspetti organizzativi: i canali di segnalazione digitale nella prassi
Tipologie di segnalazioni rilevanti ai fini della prevenzione di reati e connessione con la responsabilità dell’ente
L’utilizzabilità degli elementi raccolti
La definizione di misure idonee a tutelare l’identità del whistleblower e la riservatezza delle informazioni
L’aggiornamento del Modello e del sistema sanzionatorio e la redazione di una procedura ad hoc
Le responsabilità del segnalante
Whistleblowing e direttive europee
Dott. Paolo De Benedetti
Mondadori

Reati ambientali ex D. Lgs. n. 231/01
Le difficoltà applicative e gli adeguamenti del Modello in relazione agli eco-reati presupposto
La vigilanza sui rischi ambientali e i protocolli specifici
Analisi dei flussi informativi e dei presidi di controllo
Le interazioni tra MOG e sistema di gestione ambientale: le linee-guida Assolombarda
Ambiti oggetto di monitoraggio dell’OdV e azioni di miglioramento
Avv. Antonio Bana
Studio Legale Bana

Organismo di Vigilanza e rapporti con altri organi e funzioni di controllo
Il ruolo dell’OdV alla luce della più recente giurisprudenza
La programmazione e l’esecuzione dell’attività di vigilanza
Il coinvolgimento dell’OdV nelle decisioni strategiche dell’ente
Le sinergie e le sovrapposizioni tra OdV, Funzione Compliance e Collegio Sindacale nel sistema dei controlli interni dell’ente ed i flussi informativi
Attribuzione al Collegio Sindacale delle funzioni di OdV
La corretta impostazione del rapporto tra amministratori, apicali e OdV
Avv. Alessandro De Nicola
Orrick, Herrington & Sutcliffe

I nuovi reati presupposto: le frodi sportive e il gioco illecito
I reati di frode in competizioni sportive
Il match fixing
I reati di esercizio abusivo di attività di giuoco o di scommesse
Mappatura del rischio e controlli
Avv. Maurizio Rubini
EmmeErre Consulting

I reati societari e finanziari ex D. Lgs. n. 231/01
Reati ex art. 25 ter del D. Lgs. n. 231/01: la giurisprudenza più recente e i connessi problemi operativi con particolare riferimento al falso in bilancio
Il Regolamento UE n. 596/2014 e il D. Lgs. n. 107/2018: gli impatti della disciplina in materia di abusi di mercato sul sistema 231
I principali adeguamenti da apportare al Modello
Evoluzione giurisprudenziale in tema di ne bis in idem
Riciclaggio ed autoriciclaggio. La giurisprudenza più recente e le direttive di Banca d’Italia
Avv. Francesco Sbisà
BonelliErede

Antitrust compliance programs e sistema 231
Il Programma di Compliance Antitrust e le linee guida dell’AGCM
L’Antitrust Compliance Officer
Analogie e differenze tra la compliance antitrust e la compliance 231
Avv. Marco Moretti
Legalitax Studio Legale e Tributario

Avv. Maurizio Arena
Studio Legale Arena
Commissione Antiriciclaggio e Privacy
Consiglio Nazionale Forense

Avv. Antonio Bana
Partner
Studio Legale Bana

Dott. Paolo De Benedetti
Direttore Controllo Interno
Mondadori

Avv. Alessandro De Nicola
Senior Partner
Orrick, Herrington & Sutcliffe

Avv. Guglielmo Giordanengo
Studio Giordanengo Avvocati Associati
Docente a Contratto di Diritto Penale Progredito
Università del Piemonte Orientale

Avv. Marco Moretti
Partner
Legalitax Studio Legale e Tributario

Avv. Francesca Petronio
Partner
Paul Hastings

Avv. Maurizio Rubini
EmmeErre Consulting

Cons. Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica
Tribunale di Torino

Avv. Iole Savini
Partner
Studio Legale Savini

Avv. Francesco Sbisà
Partner
BonelliErede

Avv. Federico Strada
Lead Lawyer
DLA Piper

Avv. Fabrizio Testa
Partner
Studio Legale Giovanni Paolo Accinni e Associati

Avv. Giuseppe Vaciago
Partner
R&P Legal

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 23 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l´accreditamento con l´attribuzione di 8 CFP per l´intero progetto formativo. Il convegno è stato accreditato dal MEF per la formazione continua dei revisori legali.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Data

Inizio
13 Novembre 2019 ore 9:15
Fine
14 Novembre 2019 ore 18:00
ORARIO
09.15 - 13.15 14.30 - 18.00

Sede

Milano, 13 e 14 novembre 2019
Baglioni Hotel Carlton
Via Senato, 5

INFO

Angela Siniscalchi
Telefono
011538686
Email
asiniscalchi@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi