Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Aggiornamento dei principi di governance per il sistema bancario e finanziario

  • Fit & Proper
  • Remunerazioni
  • Sistemi di controllo interno
  • ESG e Green asset ratio

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it

Evento in videoconferenza

28 febbraio 2022

Contenuti dell’evento

Il focus dell’incontro è mirato sulle recenti novità introdotte dall’attuazione degli Orientamenti EBA e ESMA da parte di Banca d’Italia lo scorso 20 dicembre, relative alle procedure di valutazione di idoneità dei componenti dell’organo di gestione e del personale rilevante.

Si prenderanno in considerazione i requisiti e i criteri che devono soddisfare i componenti dei CdA e le conseguenze operative, tra cui, il caso della sostituzione dell’Amministratore Delegato.

Altra importante novità è contenuta nel 37° aggiornamento della Circolare 285/2013 in merito alle politiche e prassi di remunerazioni e incentivazione: i risvolti operativi che discendono dalla revisione delle policy possono avere un impatto importante sulla governance bancaria.

A distanza di qualche mese dagli aggiornamenti 35 e 36 delle Disposizioni di Vigilanza per le banche, valuteremo gli effetti operativi sul governo societario, sul sistema dei controlli interni e sulla gestione dei rischi.

Infine il focus si sposta sugli effetti dell’introduzione dei principi ESG nel sistema bancario e finanziario con una analisi delle prime applicazioni del Green asset ratio (Gar) e il conseguente impatto organizzativo.

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai responsabili della Segreteria Societaria, ai General Counsel, ai componenti dei Board, ai Sindaci, ai componenti dei Comitati, ai responsabili della Compliance di tutto il sistema bancario e finanziario, nonché ai professionisti che si occupano della materia.

Obiettivi dell’evento

Nel corso dell’incontro, attraverso il contributo dei più autorevoli esperti della materia, analizzeremo le novità contenute negli aggiornamenti della Circolare 285 e gli effetti operativi per il sistema bancario e finanziario.

Impatto sulla governance bancaria degli aggiornamenti 35 e 36 della Circolare 285/2013
Governo societario, controlli interni e gestione dei rischi: le aree coinvolte dagli aggiornamenti 2021 e il principio di proporzionalità
Composizione e nomina degli organi sociali
Compiti e poteri degli organi sociali: funzione di supervisione strategica e di gestione
Modifiche al sistema dei controlli interni
Il ruolo dell’OdV
Le novità in materia di dialogo con gli azionisti
Operazioni con parti correlate
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre

La sostituzione dell’Amministratore Delegato
La Circolare 285/2013 (Disposizioni di Vigilanza per le banche); il Codice di Corporate Governance
I piani di successione e le procedure da seguire in caso di sostituzione
Il ruolo del comitato nomine e del presidente
La revoca delle deleghe
L’accertamento della giusta causa
Prof. Avv. Andrea Zoppini
Università Roma Tre
Prof. Giovanni Strampelli
Università Luigi Bocconi di Milano

I principi del Fit & Proper
Requisiti di professionalità e criteri di competenza
Requisiti di indipendenza generale e indipendenza di giudizio
Disponibilità di tempo e limite al cumulo degli incarichi: principio di proporzionalità
Requisiti di onorabilità e criteri di correttezza
Autovalutazione dei singoli esponenti e verifica dell’organo preposto (CdA)
Avv. Giovanni Lombardi
illimity Bank

Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e nei gruppi bancari: 37° aggiornamento della Circolare 285/2013 (Disposizioni di Vigilanza per le banche)
Identificazione del personale “più rilevante”
Neutralità delle politiche di remunerazione rispetto al genere
Criterio di proporzionalità
Ruolo dell’assemblea
Ruolo dell’organo con funzione di supervisione strategica e del comitato per le remunerazioni
Funzioni aziendali di controllo
Struttura dei sistemi di remunerazione e incentivazione: bilanciamento tra componente fissa e variabile
Conclusione del rapporto o cessazione dalla carica
Compensi dei consiglieri non esecutivi, dei componenti dell’organo di controllo e dei componenti delle funzioni aziendali di controllo
Obblighi di informativa
Ing. Maria Elena Cappello
Comitato Remunerazioni BPER Banca
Avv. Marcello Giustiniani
BonelliErede

Valutazione di idoneità dei componenti dell’organo di gestione e del personale rilevante: attuazione degli Orientamenti EBA ed ESMA da parte di Banca d’Italia (20-12-21)
Procedure per la valutazione dell’idoneità degli esponenti e comunicazione alla Banca d’Italia
Procedure per la valutazione dell’idoneità dei responsabili delle funzioni aziendali di controllo
Idoneità dei componenti supplenti dell’organo di controllo
Assunzione di un incarico non esecutivo aggiuntivo
Eventi sopravvenuti e rinnovi
Sospensione degli incarichi
Prof. Avv. Maurizio Irrera
Università di Torino

I principi ESG nel sistema bancario e finanziario
Impatto sul governo societario e sui modelli di business
Creazione del comitato sostenibilità: ruolo e funzione
Responsabilità del CdA
Regolamento Tassonomia e nuovo rapporto banca impresa
Green asset ratio (Gar) e impatto organizzativo
Orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti e fattori ESG
EBA Report on Managing and Supervision of ESG Risks for Credit Institution and Investment Firms
Dott.ssa Patrizia Michela Giangualano
Sustainability and Governance Advisor
Dott. Giampiero Bambagioni
Finanza sostenibile & ESG Risk Assessment

Dott. Giampiero Bambagioni
Independent Board Chair
Esperto di Finanza Sostenibile & ESG Risk Assessment

Ing. Maria Elena Cappello
Consigliere di Amministrazione
Presidente Comitato Remunerazioni
BPER Banca

Dott.ssa Patrizia Michela Giangualano
Independent Director
Sustainability and Governance Advisor

Avv. Marcello Giustiniani
Partner
Responsabile Dipartimento Lavoro
Responsabile Trasformazione Digitale e CSR
BonelliErede

Prof. Avv. Maurizio Irrera
Ordinario di Diritto Commerciale
Università di Torino
Studio Irrera Avvocati Associati
Vice Presidente (vicario)
Fondazione CRT

Avv. Giovanni Lombardi
General Counsel e Segretario del Consiglio
illimity Bank
Consigliere AISCA
Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance

Prof. Giovanni Strampelli
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Luigi Bocconi di Milano

Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Chiomenti

Prof. Avv. Andrea Zoppini
Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato
Università Roma Tre
Studio Andrea Zoppini e Associati

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a mvcurbis@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro l’11 febbraio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019