disciplina vigente, orientamenti e prospettive
- Evoluzione normativa e regolamentare
- Listing Act Europeo
- Interventi nazionali a sostegno della competitività dei capitali
- Ritardo nelle comunicazioni al pubblico
- Flussi informativi con i soci di controllo
- Engagement e dialogo con gli azionisti
- Registro insider e RIL: quale futuro?
- Abusi di mercato, profili amministrativi e penali
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Evento in videoconferenza
8 giugno 2023

Contenuti dell’evento
La Commissione Europea, con l’emanazione del Listing Act, si è posta il problema di rendere più attrattivo l’accesso ai mercati per le imprese che operano nell’ambito comunitario.
Anche il Governo italiano si sta muovendo nella medesima direzione con il D.d.L. “Capitali”.
L’obiettivo di semplificazione delle quotazioni, induce però anche ad una riflessione sui principi che regolano gli abusi di mercato.
Nel corso dell’evento faremo il punto sul potenziale impatto dell’evoluzione normativa sui presupposti cardine della MAR.
In particolare, analizzeremo i temi relativi alla selective disclosure, l’engagement e il dialogo con gli azionisti; il ritardo nelle comunicazioni al pubblico; il Registro degli insider e le informazioni rilevanti; le recenti modifiche alla disciplina penale e un’analisi di alcuni provvedimenti sanzionatori deliberati dalla Consob.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Responsabili dell’Ufficio Legale e della Segreteria Societaria, al Collegio Sindacale, agli Investor Relators, ai Responsabili della Compliance, dell’Audit e agli OdV delle società quotate e dei gruppi societari, nonché ai professionisti che operano nell’ambito della consulenza societaria.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti un aggiornamento operativo sulle problematiche connesse agli abusi di mercato, attraverso l’analisi di casi concreti e il confronto con i maggiori esperti del settore.
Giovedì 8 giugno 2023
Evoluzione normativa e regolamentare
I lavori della Commissione Europea per rendere più attraente l’accesso al mercato dei capitali (Listing Act)
Avv. Alessandra Atripaldi
Il Disegno di Legge (DdL Capitali) relativo agli interventi nazionali a sostegno della competitività dei capitali: prime riflessioni sulla futura architettura normativa
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Università Bocconi di Milano
Le Q&A Consob del 18 marzo 2021 sull’informazione selettiva nei confronti dei soci e, in particolare, del socio di controllo
Le recenti linee guida Consob sulla selective disclosure
Avv. Valentina Torchella*
Consob
I riflessi sull’engagement degli azionisti e le politiche di dialogo
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Università Bocconi di Milano
Gli orientamenti dell’ESMA in tema di ritardo di comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate per gli emittenti bancari
Nuove prospettive e interferenze tra disciplina degli emittenti quotati e disciplina di vigilanza prudenziale sugli esiti SREP e sull’autorizzazione all’utilizzo dei fondi propri
Le informazioni non definitive e i criteri di precisione e materialità
Rischi e procedure speciali degli emittenti bancari
Avv. Emilio De Lillo
Gruppo Intesa Sanpaolo
Il registro degli insider “statico” per le società negoziate nei mercati di crescita per le piccole e medie imprese e la possibile applicazione a tutti i mercati (Listing Act)
Differenze con l’attuale registro “permanente” degli insider
Riflessi sulle procedure ad oggi adottate dagli emittenti
Il “destino” della Relevant Information List
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Avv. Paolo Maggini *
Consob
Le recenti modifiche alla disciplina penale sugli abusi di mercato introdotte dalla Legge Comunitaria 2021
La disciplina amministrativa
La chiusura della procedura di infrazione comunitaria n. 2019/2130
Responsabilità penale dell’insider secondario
Riflessi in tema di successione di leggi penali nel tempo e di ne bis in idem
Dott. Davide Gatto*
Consob
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Ricognizione di alcuni provvedimenti sanzionatori deliberati dalla Consob in tema di obblighi informativi
Il riconoscimento della natura privilegiata dell’informazione
La mancata o tardiva attivazione della procedura del ritardo
L’attivazione della procedura di ritardo in assenza delle condizioni previste
Sanzioni in materia di profit warning
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Avv. Paolo Maggini *
Consob
Avv. Alessandra Atripaldi
Avvocato Cassazionista esperta in Diritto Finanziario
Prof. Avv. Francesco D’Alessandro
Ordinario di Diritto Penale Commerciale
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Responsabile Dipartimento Litigation
Coordinatore Practice Area White Collar Crime & Investigations
Chiomenti
Avv. Emilio De Lillo
Responsabile Consulenza e Adempimenti Societari e Governance Capogruppo
Direzione Organi Collegiali e Affari Societari
Gruppo Intesa Sanpaolo
Dott. Davide Gatto *
Divisione Mercati
Ufficio Abusi di Mercato
Consob
Avv. Paolo Maggini *
Divisione Mercati
Ufficio Informazione Mercati
Consob
Avv. Valentina Torchella *
Divisione Corporate Governance
Ufficio Controlli Societari e Tutela dei Diritti dei Soci
Consob
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Partner
Head of Corporate Governance Practice Area
Chiomenti
Prof. Avv. Marco Ventoruzzo
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Bocconi di Milano
Partner
Gattai, Minoli, Partners Studio Legale
Presidente Assosim
* La relazione è svolta a titolo personale e non impegna l’Ente di appartenenza.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 15 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.