- Misure adottate dagli USA e possibili risposte dell’UE
- Impatto sulle imprese e possibili strategie contrattuali, di filiera e strutturali
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito. E’ necessario formalizzare l’iscrizione compilando il modulo di registrazione e inviandolo all’indirizzo email info@paradigma.it entro il 3 giugno pv.
Evento in videoconferenza gratuito
10 giugno 2025

Contenuti dell’evento
L’evento intende proporre ai partecipanti un’analisi delle conseguenze e degli impatti per le imprese italiane dell’innalzamento dei dazi da parte degli Stati Uniti e delle conseguenti contromisure che venissero adottate dall’Unione europea.
Saranno inoltre analizzate le possibili strategie contrattuali, di filiera e strutturali che le imprese possono adottare per mitigare l’impatto di tali scenari.
Destinatari dell’evento
L’incontro si rivolge ai Responsabili del Servizio Legale e della Contrattualistica Internazionale, ai Responsabili Commerciali, ai Contract Managers, agli Export Sales Managers e ai Responsabili degli Uffici Acquisti e Logistica.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’evento è fornire ai partecipanti un inquadramento degli scenari attuali e delle possibili strategie che le imprese possono adottare per mitigare le conseguenze dell’innalzamento dei dazi nel commercio con gli Stati Uniti.
Martedì 10 giugno 2025
(9.30 – 11.30)
Le misure adottate dagli Stati Uniti e le possibili risposte dell’UE
Esame delle misure
Profili di compatibilità con il diritto internazionale
Gli strumenti di risposta dell’UE
L’impatto sulle imprese e le possibili strategie attuabili
Il carico fiscale
Gli strumenti UE e i relativi effetti
Le strategie contrattuali, di filiera e strutturali: opzioni, costi e implicazioni
Prof. Avv. Fabrizio Vismara
Ordinario di Diritto Internazionale
Università dell’Insubria
Partner
Squire Patton Boggs
Prof. Avv. Fabrizio Vismara
Professore Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università dell’Insubria.
Direttore del Corso di Alta Formazione in Diritto Doganale e del Commercio Internazionale presso l’Università dell’Insubria.
Partner dello Studio Squire Patton Boggs.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione compilando il modulo di registrazione e inviandolo all’indirizzo info@paradigma.it entro il 3 giugno pv.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato e sottoscritto. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
La partecipazione al webinar è a titolo gratuito
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.