Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

La digitalizzazione dei rapporti con la clientela e il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi

  • Identificazione a distanza e conclusione del contratto
  • Orientamenti di Banca d’Italia e Report EBA in materia di POG bancaria
  • Mifid2 e Quick Fix
  • PSD2 e PAD
  • Mica – L’offerta di cryptoasset
  • Normativa di recepimento IDD
  • Disciplina antiriciclaggio, AML Package e ultime novità
  • Adempimenti privacy e recenti orientamenti EDPB e Garante Privacy

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo asorba@paradigma.it

Evento in videoconferenza

21 e 22 giugno 2022

Contenuti dell’evento

Nel corso delle giornate di studio saranno esaminate le rilevanti novità introdotte dal mutato quadro normativo e regolamentare, verificando il loro l’impatto sulla disciplina del collocamento a distanza di prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi.

Oltre all’analisi delle novità introdotte dalla Mifid2, dalla PSD2, dalla IDD, dalla POG bancaria nonché dai numerosi provvedimenti delle Autorità di Vigilanza; interventi significativi riguarderanno i temi dell’identificazione dei contraenti e delle frodi informatiche, la disciplina delle firme elettroniche, gli adempimenti privacy e gli obblighi antiriciclaggio.

Nel corso delle due giornate, autorevoli giuristi e tecnici del settore, illustreranno le novità sopra descritte, presentando soluzioni alle principali problematiche del settore e definendo le necessarie modifiche a contratti e processi finalizzate a un corretto adeguamento alle nuove regole.

Destinatari dell’evento

Il seminario è rivolto ai Responsabili della Compliance e del Servizio Legale, ai Responsabili dei Sistemi Informativi e ai Responsabili Commerciali e ai gestori delle Reti Distributive di banche e intermediari finanziari, assicurazioni, avvocati e consulenti.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro dettagliato e completo delle principali novità introdotte, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per adeguarsi alle nuove disposizioni normative e sviluppare o implementare correttamente i processi descritti.

Prima giornata
Martedì 21 giugno 2022

L’identificazione elettronica dei contraenti e l’identità digitale
La normativa di riferimento, il Regolamento UE n. 910/2014
L’interoperabilità degli strumenti di identificazione nel Regolamento eIDAS
La proposta della Commissione europea per la modifica del Regolamento UE n. 910/2014 in materia di Identità Digitale Europea ed il cammino verso Eidas 2
La raccomandazione della Commissione europea del 3 giugno 2021
Le tecnologie a supporto dell’identificazione dei contraenti, lo SPID e l’identità digitale
Le disposizioni specifiche in materia di domicilio digitale
Notaio Riccardo Genghini
ESI/ETSI
Notaio in Milano

L’impatto della normativa sull’identificazione elettronica e la prevenzione delle frodi informatiche
Le Linee Guida dell’AGID in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Il sistema delle deleghe via SPID nel Decreto Semplificazioni 2021
I rischi di frodi, i furti di identità e gli illeciti utilizzi
Dott.ssa Patrizia Sormani
eWitness Italia

Le modalità di conclusione del contratto e l’uso delle firme elettroniche
La conclusione via Internet di contratti bancari, finanziari e assicurativi
La conclusione via e-mail dei contratti bancari, finanziari e assicurativi nell’emergenza COViD-19
Uso, rilevanza e limiti della posta elettronica e della posta elettronica certificata
Il valore probatorio di documenti informatici, copie e duplicati
Firma elettronica, firma elettronica avanzata e firma digitale
La sottoscrizione via SPID dei documenti informatici nelle Linee Guida AGID
Gli obblighi di conservazione dei documenti informatici
Dott.ssa Patrizia Sormani
eWitness Italia

La disciplina applicabile al collocamento a distanza di prodotti finanziari e servizi di investimento
La promozione e il collocamento a distanza di prodotti finanziari e di servizi e attività di investimento tra TUF, Regolamento Intermediari e Codice del Consumo
Gli obblighi procedurali degli intermediari in tema di remote trading
Il Final Report dell’ESMA in materia di negoziazione algoritmica
I chiarimenti e le comunicazioni dell’ESMA in epoca COViD-19 e il Quick Fix di MiFID2
Le Linee Guida dell’ESMA in materia di appropriatezza ed execution-only
L’utilizzo di strumenti e canali digitali nella call for evidence dell’ESMA in merito ad alcuni aspetti della protezione degli investitori retail
I più recenti orientamenti dell’ACF in tema di trading online
La giurisprudenza successiva alle Sezioni Unite del 2018 sul contratto “monofirma”
La strategia sulla finanza digitale della Commissione UE nell’ambito del Digital Finance Package
Avv. Giorgio Gasparri
CONSOB
Università di Napoli Federico II

La distribuzione a distanza di prodotti e servizi bancari alla luce della disciplina in materia di Product Oversight and Governance (POG)
L’individuazione delle classi di clientela e del target market di riferimento
Gli obblighi per i produttori e per i distributori
La fase di product testing
I rapporti con la valutazione del merito creditizio
Le difficoltà di assessment in relazione ai prodotti composti
L’emergenza COViD-19 e gli impatti sull’applicazione delle regole di Product Governance
La decisione della CGUE (C-911/19) sulla validità degli Orientamenti EBA in materia di POG dei prodotti bancari
I Report EBA sull’applicazione delle Linee Guida in materia di POG bancari
Gli Orientamenti di Banca d’Italia del 1° aprile 2021
Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale

La strategia sulla finanza digitale della Commissione europea e la proposta di regolamento europeo in materia di crypto-asset
La proposta di Regolamento MiCa: ambito di applicazione e principali definizioni
I profili critici dei c.d. “stablecoin”
La disciplina degli emittenti di crypto-asset
La disciplina in materia di offerta e commercializzazione di crypto-asset
Il trattamento dei crypto-asset ai fini della disciplina antiriciclaggio, anche alla luce del nuovo Pacchetto AML della Commissione europea e della Guidance del FATF in materia di virtual assets
Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale

PSD2, PAD e nuovi servizi di pagamento
Il recepimento della PSD2 e della PAD nella normativa primaria e secondaria
Le criticità derivanti dalla sovrapposizione delle fonti
I nuovi servizi e le nuove figure di intermediari (AISP, PISP, CISP, ASPSP)
La Strong Customer Authentication (SCA)
La Comunicazione di Banca d’Italia dell’8 aprile 2020
La strategia per i pagamenti retail nel Digital Finance Package della Commissione UE
Le Linee Guida EDPB 06/2020 sull’interazione tra PSD2 e GDPR
La consultazione della Commissione europea in materia di pagamenti istantanei
Le modifiche del 1° luglio 2021 alle disposizioni sulla trasparenza bancaria
Le Linee Guida poste in consultazione dall’EBA in materia di strumenti a spendibilità limitata
Avv. Fabrizio Cascinelli
PwC Tax and Legal Services

 

 

Seconda giornata
Mercoledì 22 giugno 2022

Le proposte di regolamenti europei in materia di infrastrutture di mercato basate su DLT e in materia di resilienza operativa digitale
Smart contract e tecnologie DLT, anche alla luce della proposta di regolamento europeo sul regime pilota delle infrastrutture di mercato basate su tecnologia DLT
La call for evidence dell’ESMA sul regime pilota delle infrastrutture di mercato basate su tecnologia DLT
La proposta di Regolamento DORA: ambito di applicazione e principali definizioni
Le regole per la gestione dei rischi in ambito ICT
Le regole e gli obblighi in materia di incidenti di sicurezza informatica
Avv. Andrea Polizzi
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati

La distribuzione assicurativa alla luce della disciplina di recepimento della Direttiva UE 2016/97 (IDD)
Gli impatti del recepimento della IDD e le novità del Regolamento IVASS n. 40/2018
Il Regolamento n. 41/2018 in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi
Il Provvedimento IVASS n. 97/2020 e le modifiche ai Regolamenti IVASS nn. 40 e 41/2018
Il D.Lgs. n. 187/2020 e le modifiche al CAP
Gli obblighi di governo e controllo del prodotto nel CAP, nelle Linee Guida EIOPA, nel Regolamento delegato UE 2358/2017 e nel Regolamento IVASS n. 45/2020
La valutazione di idoneità e adeguatezza anche alla luce del Regolamento delegato UE n. 2359/2017
Gli interventi dell’IVASS nell’emergenza COViD-19: la gestione dei reclami e delle richieste di informazioni della clientela e le misure di mitigazione dell’impatto della pandemia
I chiarimenti applicativi dell’IVASS in materia di distribuzione assicurativa
La strategia dell’EIOPA per la trasformazione digitale
Avv. Andrea Polizzi
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati

L’outsourcing nei processi di digitalizzazione nei settori bancario e finanziario
Il recepimento delle Linee Guida dell’EBA in materia di outsourcing nel 34° aggiornamento della Circolare 285/2013 di Banca d’Italia: le modifiche in tema di esternalizzazione al di fuori del gruppo
L’individuazione delle “funzioni operative importanti”
Gli obblighi degli intermediari: profili di governance, continuità operativa e requisiti in materia di documentazione
La policy di esternalizzazione
La negoziazione dei contratti di esternalizzazione: vincoli da rispettare, due diligence sul fornitore di servizi ed exit strategy
Il contenuto del contratto di funzioni in outsourcing e le clausole principali
Le Linee Guida ESMA sul cloud outsourcing del 18 dicembre 2020
Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale

Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni di recepimento della Banca d’Italia e dell’IVASS, delle modifiche apportate dalla V Direttiva e del Decreto Semplificazioni 2020
Il contenuto e le modalità di esecuzione dell’adeguata verifica della clientela
L’identificazione tramite identità digitale e uso di firme digitali, anche alla luce delle Guidance on Digital Identity del FATF
Le disposizioni della Banca d’Italia e dell’IVASS in materia di adeguata verifica a distanza
L’Opinion delle ESAs sull’utilizzo di soluzioni innovative ai fini degli adempimenti di adeguata verifica della clientela
Le nuove Linee Guida delle ESAs sui fattori di rischio con focus su attività a distanza
L’emergenza COViD-19 e impatti sui fenomeni di riciclaggio: cenni sulla base delle indicazioni fornite da Autorità di Vigilanza
Le norme in tema di adeguata verifica a distanza nel Decreto Semplificazioni 2020
Le novità del Pacchetto AML della Commissione europea in materia di adeguata verifica a distanza della clientela
Le Linee Guida poste in consultazione dall’EBA in materia di utilizzo di soluzioni per l’onboarding della clientela da remoto
Avv. Carla Giuliani
Studio Legale Atrigna & Partners

L’impatto del Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali
La promozione delle attività della banca e le modalità di contatto e di fidelizzazione dei clienti
La profilazione della clientela anche alla luce delle Linee Guida del WP29
La gestione dei ruoli e adempimenti privacy nelle varie fasi del collocamento e nella conservazione della documentazione contrattuale e dei dati dei clienti
Le modulistiche contrattuali di informativa e consenso per la clientela
Le altre misure organizzative e tecniche: Privacy by design/default e Data Protection Impact Assessment
Gli accorgimenti privacy per la gestione dei presidi e controlli per l’emergenza COViD-19
Panoramica delle ultime linee guida e raccomandazioni dell’EDPB di interesse in ambito finanziario
Avv. Giovanni Guerra
Studio Legale Guerra Ricchiuto

Avv. Fabrizio Cascinelli
Partner
PwC Tax and Legal Services

Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale

Avv. Giorgio Gasparri
Ufficio Studi Giuridici
CONSOB
Docente a Contratto di Diritto dei Mercati Finanziari
Università di Napoli Federico II

Notaio Riccardo Genghini
Chairman Electronic Signatures Coordination Group
Presidente ESI/ETSI
Notaio in Milano

Avv. Carla Giuliani
Partner
Studio Legale Atrigna & Partners

Avv. Giovanni Guerra
Partner
Studio Legale Guerra Ricchiuto

Avv. Andrea Polizzi
Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati

Dott.ssa Patrizia Sormani
Chief Compliance Officer
eWitness Italia

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via email all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo email info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 31 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019