- Implicazioni procedurali per le compagnie
- Gestione dei reclami per il diniego del risarcimento
- Onere della prova in giudizio
- Liquidazione del danno nella recente giurisprudenza
- Best practice e confronto con gli esperti
Milano, 22 febbraio 2017
Hotel Hilton
Via L. Galvani, 12

Contenuti dell’evento
Il 15 dicembre u.s. il Servizio Tutela del Consumatore di IVASS, con lettera circolare, inviata a tutte le imprese di assicurazione “che esercitano la Rc Auto”, è tornato sul delicato tema degli obblighi di specifica motivazione che le compagnie devono ossequiare nel rispondere alle richieste risarcitorie degli aventi diritto, soprattutto laddove intendano respingerle opponendo, nei termini di legge, un formale diniego.
Tale nuovo intervento intende, all’evidenza, dar continuità, e anzi rafforzare, a un severo orientamento da tempo fatto proprio dall’Autorità di vigilanza, attenta a contrastare pratiche dilatorie e, comunque, a imporre alle imprese regole di condotte volte a non ostacolare il buon esito delle procedure liquidative stragiudiziali della Rc Auto.
Nel contempo IVASS ha richiesto alle compagnie di assicurazione una attività di revisione dei processi liquidativi e dei testi delle comunicazioni da concludersi entro il 30 aprile 2017. Le suddette azioni correttive dovranno inoltre essere descritte nelle relazioni semestrali sui reclami ex Regolamento n. 24, relative al primo semestre 2017.
Con questo tempestivo evento formativo Paradigma offre agli operatori del settore la possibilità di approfondire le implicazioni che tale revisione comporterà nelle procedure di liquidazione dei sinistri con una particolare attenzione alle regole di condotte volte a rafforzare il buon esito delle procedure liquidative stragiudiziali della Rc auto.
Nel corso della giornata saranno inoltre approfonditi tutti i temi che impattano sulle procedure della gestione dei reclami relativi alla liquidazione dei sinistri quali: l’onere della prova in ambito assicurativo con un analisi della posizione dell’Autorità, i più recenti approdi giurisprudenziali alle risultanze della black box, la liquidazione del danno non patrimoniale, anche alla luce della pronuncia di Cassazione n. 18773/2016 in tema di lesioni di lieve entità, nonché l’analisi della liquidazione del danno da RCA post Cassazione n. 7774/2016.
Nel corso del pomeriggio è inoltre prevista una tavola rotonda nell’ambito della quale si confronteranno professionisti, tra i più esperti in materia di diritto assicurativo e i direttori della direzione sinistri di due primarie assicurazioni italiane, che forniranno ai partecipanti indicazioni operative nonché un’analisi delle criticità e delle possibili soluzioni sui processi aziendali organizzativi.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Direttori Sinistri, ai Responsabili RC Auto e ai Responsabili del Servizio Legale delle imprese di assicurazioni, nonché agli avvocati e consulenti che si occupano di diritto assicurativo.
Obiettivi dell’evento
Il convegno è un’occasione unica per analizzare, con l’aiuto di professionisti ed esperti del tema, i molteplici impatti che la lettera IVASS comporterà nei processi di liquidazione dei sinistri, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche.
Milano, mercoledì 22 febbraio 2017
La recente evoluzione normativa e giurisprudenziale e i possibili sviluppi del mercato RC Auto
L’analisi del quadro normativo di riferimento e le attuali tendenze del mercato
Il futuro del comparto della RC Auto in Italia
Il processo verso la promulgazione del Disegno di Legge in materia di concorrenza (DDL Concorrenza)
Prof. Avv. Fabio Maniori
ANIA
Università di Trieste
Le indicazioni contenute nella lettera IVASS del 15 dicembre 2016 e le relative implicazioni per le compagnie di assicurazione
La specifica richiesta dell’IVASS e le implicazioni per le compagnie in caso di diniego del risarcimento
L’onere della prova in ambito assicurativo e la posizione dell’Autorità: il fatto storico, la perizia sul veicolo, la visita medica, …
L’attuale procedura per Il diniego del risarcimento e la giusta procedura per adempiere agli obblighi di specifica motivazione delle compagnie
Avv. Maurizio Hazan
Università Carlo Cattaneo LIUC
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
La liquidazione del danno non patrimoniale, anche alla luce della pronuncia di Cassazione n. 18773/2016 in tema di lesioni di lieve entità
L’ambito del medico legale
I limiti alle competenze tra il medico e il liquidatore
I riflessi della sentenza della Cassazione per le lesioni micropermanenti
Dott. Luigi Mastroroberto
Università di Bologna
Medico Legale
L’onere della prova in giudizio in attesa del DDL Concorrenza. I più recenti approdi giurisprudenziali in merito alle risultanze della black box
I principi generali di causalità e l’onere della prova
Causalità giuridica e causalità materiale
Il concorso di colpa della vittima
La prova attraverso le risultanze della black box: profili giurisprudenziali
Avv. Filippo Martini
Università Statale di Milano
M.R.V. Studio Legale
La liquidazione del danno da RCA dopo la sentenza della Cassazione n. 7774/2016: il rapporto tra il risarcimento e le poste previdenziali e indennitarie che sollevano il danneggiato dallo stato di bisogno
Le poste previdenziali e assistenziali che devono essere considerate nel liquidare il risarcimento
La natura delle prestazioni degli assicuratori sociali e la loro natura patrimoniale e non patrimoniale
Il rapporto tra la surroga dell’assicuratore sociale e il diritto proprio dell’ente al rimborso
Avv. Alessandro Bugli
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Tavola Rotonda
L’impatto della lettera IVASS del 15 dicembre 2016 sui processi organizzativi: testimonianze e confronto con gli esperti per un analisi delle criticità e delle possibili soluzioni
Avv. Alessandro Bugli
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Dott. Paolo Masini
Gruppo Cattolica Assicurazioni
Dott. Gaetano Occorsio
Sara Assicurazioni
Avv. Alessandro Bugli
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Avv. Maurizio Hazan
Direttore del Corso Diritto e Tecnica delle Assicurazioni
Università Carlo Cattaneo LIUC
Studio Legale Associato Taurini & Hazan
Prof. Avv. Fabio Maniori
Responsabile Segreteria Generale Legale Compliance e Distribuzione
ANIA
Docente di Insurance Law
Università di Trieste
Prof. Avv. Filippo Martini
Professore a Contratto
Università Statale di Milano
Socio
M.R.V. Studio Legale
Dott. Paolo Masini
Direttore Sinistri
Gruppo Cattolica Assicurazioni
Dott. Luigi Mastroroberto
Professore a Contratto Scuola di Specializzazione in Medicina Legale
Università di Bologna
Medico Legale
Consulente Medico Centrale
Unipol Sai
Dott. Gaetano Occorsio
Direttore Sinistri
Sara Assicurazioni
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Quota di partecipazione in videoconferenza
La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.
In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
É possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.
Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.
Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via fax al numero 011.5621123 o via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.
Attestato di frequenza e crediti formativi
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali
Diritto di recesso e modalità di disdetta
É attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico do Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
€1100 + Iva
Quota videoconferenza
€1000 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€1000 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking –20%
Inviando la scheda di iscrizione entro il 3 febbraio 2017 si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione
Crediti formativi
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato l’accreditamento con l’attribuzione di 4 CFP per l’intero progetto formativo. (L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza)
Progetto Giovani Eccellenze -30%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 30% sulla seconda quota di partecipazione.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.