- Il D. Lgs. n. 218/2017 di recepimento della Direttiva 2015/2366/UE
- Novità degli RTS on SCA and CSC di ultima pubblicazione
- Requisiti e impatti delle principali Guidelines EBA
Milano, 27 e 28 febbraio 2018
Grand Hotel et de Milan
Via Manzoni, 29
Contenuti dell’evento
Il 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la Direttiva 2015/2366/UE che regola i servizi di pagamento all’interno dell’Unione Europea.
La Direttiva comunitaria (cd. PSD2) regolarizza la posizione di nuovi attori potenzialmente non bancari nel sistema dei pagamenti innovativi, con l’obiettivo di allargare il mercato favorendo la competizione tra le parti. Si tratta dei PISP (Payment Initiation Service Providers) e AISP (Account Information Service Providers), che dovranno operare, assieme ai PSP, nel pieno rispetto delle norme tecniche Regulatory Technical Standards (“RTS”) dell’Autorità Bancaria Europea, in particolare in materia di autenticazione e protocolli di comunicazione.
La disciplina normativa della materia si sta avviando a un graduale completamento, con la definitiva approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, proprio il 13 gennaio, del Decreto Legislativo di recepimento, n. 218/2017, la pubblicazione sulla GUUE dello scorso 11 novembre dei nuovi RTS per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra Autorità competenti (Regolamento delegato della Commissione UE n. 2017/2055) e la recentissima approvazione (27 novembre 2017) da parte della Commissione UE di un ulteriore Regolamento delegato sugli standard tecnici di regolamentazione relativi alla strong customer authentication e ai common and secure open standards of communication, volti a rendere più sicuri i pagamenti elettronici online e nei negozi.
Nella prima giornata di studio saranno approfondite le principali tematiche trattate nel Decreto di recepimento della PSD2, i principali impatti operativi e legali, nonché le opportunità offerte dalla nuova cornice regolatoria allo sviluppo di nuovi servizi, linee di attività, modelli operativi e offerte per la clientela.
Nel corso della seconda giornata di studio saranno trattati i principali impatti IT della PSD2, i requisiti tecnici per la gestione delle relazioni con le Terze Parti e la realizzazione della comunicazione sicura alla luce del Decreto nazionale di recepimento della PSD2 e del RTS on SCA e Common Secure Communication.
I relatori coinvolti, provenienti dall’ambito professionale, accademico e delle istituzioni, sono alcuni dei massimi esperti della materia.
Destinatari dell’evento
L’iniziativa è rivolta ai Responsabili della Compliance, dei Pagamenti, della Tesoreria, ai Responsabili dei Sistemi Informativi delle banche e dei TPP, nonché ai professionisti e ai consulenti che si occupano di tali settori.
Obiettivi dell’evento
Il seminario si propone di offrire ai partecipanti un quadro dettagliato e completo degli impatti operativi, legali e tecnologici della nuova disciplina riguardante gli attuali servizi di pagamento e l’operatività degli istituti di pagamento, nonchè dello sviluppo dei nuovi servizi di pagamento previsti dalla PSD2 a seguito del Decreto nazionale di recepimento della PSD2 e degli aspetti che necessitano dell’intervento della Banca d’Italia.
Prima giornata
Milano, martedì 27 febbraio 2018
Il Decreto nazionale di recepimento della Direttiva PSD2, le indicazioni di Banca d’Italia e le ulteriori novità del legislatore europeo
I contenuti principali della bozza di Decreto di recepimento, le principali tematiche indirizzate a livello nazionale e i punti ancora aperti all’attenzione dei tavoli di lavoro
Ambiti della materia che, a seguito dell’emanazione del Decreto nazionale di recepimento, necessitano dell’intervento della Banca d’Italia
Il Regolamento delegato della Commissione UE 2017/2055 contenente norme tecniche di regolamentazione per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra Autorità competenti in relazione all’esercizio del diritto di stabilimento e della libera prestazione dei servizi degli istituti di pagamento
Avv. Fabrizio Cascinelli
PwC Tax and Legal Services
Le banche e i nuovi prestatori di servizi di pagamento, anche alla luce del Regolamento delegato approvato dalla Commissione UE il 27/11/2017
Il rafforzamento della posizione degli istituti bancari quale conseguenza del Regolamento delegato approvato dalla Commissione UE il 27/11/2017
Le conseguenze nei rapporti banche/PISP del divieto di screen scraping dalla fine di settembre 2019 e dell’attenuazione dell’impegno a mantenere un “mezzo contingente” di accesso per gli iniziatori di pagamento
I requisiti per l’autorizzazione a diventare una Terza Parte
Avv. Marco Bellezza
Portolano Cavallo Studio Legale
Strong autentication, riduzione dei livelli di frode nei pagamenti e protezione dei dati personali: profili giuridici
L’identificazione forte
La ripartizione delle responsabilità e gli obblighi assicurativi a carico di ASPSP e TPP
La protezione dei dati
Avv. Marco Bellezza
Portolano Cavallo Studio Legale
Le modifiche all’impianto contrattuale e alla comunicazione alla clientela
I prodotti e i servizi incisi dalla PSD2
Le principali modifiche alla contrattualistica e ai fogli informativi
La trasparenza
Le modalità di comunicazione alla clientela
Avv. Fabio Coco
Zitiello e Associati Studio Legale
I principali impatti operativi, gli interventi necessari per la compliance alla PSD2 e le norme transitorie
Le aree di principale impatto della PSD2
Le tempistiche di rimborso al cliente, la gestione dei consensi, le relazioni con le Terze Parti
I principali interventi da prevedere per la compliance entro gennaio 2018, prima dell’entrata in vigore di RTS on SCA e Common Secure Communication, e relazione con le Terze Parti
Dott. Alberto Ravanelli
Banco BPM
Seconda giornata
Milano, mercoledì 28 febbraio 2018
I nuovi requisiti tecnici introdotti dalla PSD2 nel rapporto con le Terze Parti
L’identificazione dei TPP
On boarding e gestione dei nuovi player di mercato
La comunicazione sicura
Dott. Gianmarco Zanetti
PwC | Technology – FS
La sicurezza incentrata sulla gestione delle identità a supporto del cambiamento
Le prospettive nelle strategie di protezione dei dati, delle risorse e dei servizi aziendali: elementi per una sicurezza efficace nel nuovo scenario regolamentare della PSD2
Dott. Eugert Jani
PwC | Technology – FS
RTS on SCA and CSC: novità del documento pubblicato dalla Commissione Europea
Gli RTS di ultima pubblicazione, tempistiche di entrata in vigore, novità nei requisiti e i principali impatti sulle Banche
Ing. Francesco Fanelli
PwC | Technology – FS
Normativa secondaria alla PSD2: requisiti e impatti delle principali Guidelines di EBA
Requisiti delle “Guidelines on Major Incident Reporting”, delle “Guidelines on security measures for operational & security risks” e delle “Guidelines on Fraud Reporting Requirements” e i principali gli impatti tecnici e operativi sulle Banche
Dott. Salvatore Corigliano
PwC | Technology – FS
Dott.ssa Valentina Grilli
PwC | Advisory Operations – FS
Avv. Marco Bellezza
Of Counsel
Portolano Cavallo Studio Legale
Avv. Fabrizio Cascinelli
Director
PwC Tax and Legal Services
Avv. Fabio Coco
Partner
Zitiello e Associati Studio Legale
Dott. Salvatore Corigliano
Manager
PwC | Technology – FS
Ing. Francesco Fanelli
Manager
PwC | Technology – FS
Dott.ssa Valentina Grilli
Manager
PwC | Advisory Operations – FS
Dott. Eugert Jani
Manager
PwC | Technology – FS
Dott. Alberto Ravanelli
Responsabile Struttura Conformità Servizi Bancari
Compliance Bancaria e di Governo
Banco BPM
Dott. Gianmarco Zanetti
Director
PwC | Technology – FS
Quota di partecipazione in aula
La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Verrà spedita via e-mail fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione.
Attestato di frequenza e crediti formative
Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.
Quota aula
€ 1.100 + Iva prima giornata
€ 700 + Iva seconda giornata
€ 1.700 + Iva intero progetto
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 6 febbraio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Crediti formativi
È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.