- Successo sostenibile
- Nuove politiche di engagement
- Composizione degli organi sociali
- Ruolo del Presidente e del Segretario del board
- Controllo interno e gestione dei rischi
- Revisione della remuneration policy
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo mvcurbis@paradigma.it
Evento in videoconferenza
24 giugno 2021

Contenuti dell’evento
Con il rinnovo dei board, l’applicazione del nuovo Codice di Corporate Governance entra nel vivo e quindi è più che mai utile ed opportuno analizzare gli aspetti applicativi e le prime criticità che emergono in questa fase.
Come è ormai noto, le novità sostanziali del Codice seguono quattro direttrici fondamentali: sostenibilità, engagement, proporzionalità, semplificazione.
Centralità assoluta viene data alla sostenibilità dell’attività di impresa: si sviluppa una nuova visione organica dei compiti del CdA in un’ottica di lungo termine e di più ampia gestione dei rischi.
Il punto cruciale diventa il perseguimento di un “successo sostenibile”, dove la creazione di valore a beneficio degli azionisti richiede anche una adeguata considerazione degli interessi degli stakeholder, diversi dagli azionisti, che abbiano un ruolo rilevante nel garantire la sostenibilità nel lungo periodo.
Di non facile interpretazione pratica però è la definizione di “successo sostenibile”, quindi dedicheremo particolare attenzione alle implicazioni operative conseguenti.
Il nuovo Codice attribuisce all’organo di amministrazione la responsabilità di integrare gli obiettivi di sostenibilità nella definizione delle strategie e del piano industriale, nel sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e nelle politiche di remunerazione.
Altro punto rilevante è la esplicita raccomandazione ai CdA di promuovere il dialogo con gli investitori istituzionali attraverso l’adozione di specifiche politiche di engagement sulle strategie complessive e sugli assetti di governo societario.
Infine, il Codice accentua la responsabilità del Board nella scelta del modello societario e diritti di voto; nella definizione delle dimensioni, composizione e durata in carica dei componenti del CdA; valorizza il ruolo degli amministratori indipendenti, dei Comitati, di un efficace sistema di controllo interno e gestione dei rischi; rafforza l’attenzione sulla valutazione di indipendenza e sul meccanismo di autovalutazione, sulla qualità dell’informativa agli amministratori e sulla rilevanza del ruolo del Presidente del CdA.
Nel processo di revisione, infine, si è tenuto conto delle realtà imprenditoriali di dimensioni medio piccole e ad elevata concentrazione proprietaria, spesso di natura familiare, prevedendo specifiche eccezioni o semplificazioni.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto ai Componenti dei CdA, ai General Counsel, ai Segretari dei Board, ai Responsabili dell’Internal Audit e della Compliance, ai Sindaci di tutte le società quotate e delle società non quotate ma compliant con le regole di governance, nonchè ai professionisti e consulenti che seguono la materia societaria.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è la valutazione dell’impatto sull’operatività e sull’organizzazione societaria delle nuove indicazioni, e il conseguente e necessario aggiornamento della governance, anche attraverso il confronto con i relatori, molti dei quali hanno contribuito alla stesura del Codice stesso.
Giovedì 24 giugno 2021
Evoluzione delle politiche di engagement
Engagement e selective disclosure su informazioni rilevanti o privilegiate: impatto delle Q&A Consob del 18/3/21
Ruolo del CdA, del Presidente e del Segretario del CdA
Contenuti delle politiche
Ruolo degli investitori istituzionali
Analisi delle prime prassi applicative negli emittenti
Prof. Avv. Paolo Valensise
Università Roma Tre
Effetti del nuovo Codice sulla composizione degli organi sociali, nomina degli amministratori e sistema di autovalutazione
Nomina degli amministratori: amministratori esecutivi, non esecutivi e indipendenti
Quote di genere e parità di trattamento
Attribuzione di deleghe
Requisiti di indipendenza: valutazione qualitativa e quantitativa; compromissione dell’indipendenza; analisi delle prime Q&A sul punto
La posizione dei partner di studi legali o di società di consulenza
Il processo di autovalutazione dell’organo di amministrazione
Comunicazione al mercato dell’esito delle valutazioni di indipendenza
Differenti scelte organizzative a seconda delle dimensioni della società
La possibile indipendenza del Presidente del CdA
Avv. Giuseppe Cannizzaro
Fincantieri
Impatto del Codice sull’operatività dell’organo di amministrazione e sulle funzioni del Presidente e del Segretario
Adozione del Regolamento: definizione della modalità di verbalizzazione delle riunioni, delle procedure per la gestione dei flussi informativi agli amministratori, tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni
Qualità dell’informativa al board
Ruolo e compiti dei Comitati endoconsiliari: analisi delle Q&A di novembre 2020
Valorizzazione del ruolo del Presidente
Ruolo del Segretario del CdA
Il Lead Independent Director
Avv. Giuseppe Catalano
Assicurazioni Generali
La centralità nel Codice di Governance del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi
Identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio con l’obiettivo del successo sostenibile della società
Ruolo dell’organo di amministrazione
Coinvolgimento e compiti delle diverse funzioni aziendali
Centralità del Comitato controllo e rischi
Compiti del CEO
Il responsabile della funzione di internal audit
Collegio Sindacale
Organismo di Vigilanza
Differenti scelte organizzative a seconda delle dimensioni della società
Avv. Bruno Cova
Studio Legale Delfino Willkie Farr & Gallagher
Revisione delle politiche di remunerazione alla luce del principio di “successo sostenibile”
Definizione della remuneration policy tra Codice di Governance e SHRD
Il ruolo del Consiglio e dei Comitati nella definizione delle politiche
Obiettivi di performance e bilanciamento tra componente fissa e variabile: orizzonti di lungo termine
Cessazione dalla carica o scioglimento del rapporto: gestione della way out
Relazione sulla remunerazione e comunicazioni al mercato: bilanciamento tra riservatezza e trasparenza
Piani di successione degli amministratori esecutivi e del top management
Analisi delle prime policy adeguate ai nuovi principi
Avv. Alessandro Chieffi
Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana
Il “successo sostenibile” e le complessità applicative
Compatibilità tra successo sostenibile e obiettivi di profitto
Le aspettative dei mercati: rischio greenwashing?
Creazione di valore a lungo termine per azionisti e altri stakeholders rilevanti per la società
Ruolo del CdA nelle scelte di governo societario
Individuazione di un comitato endoconsiliare dedicato alla sostenibilità: le competenze specifiche
Definizione di strategie, obiettivi di business, gestione dei rischi
Ing. Maria Elena Cappello
Consigliere di Amministrazione
BPER Banca
Avv. Giuseppe Cannizzaro
General Counsel – Direttore Legal Affairs
Fincantieri
Docente di Diritto Commerciale
Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma
Ing. Maria Elena Cappello
Consigliere di Amministrazione
BPER Banca e Luminor Bank
Avv. Giuseppe Catalano
Company Secretary and Head of Corporate Affairs
Assicurazioni Generali
Presidente AIGI
Associazione Italiana Giuristi d’Impresa
Avv. Alessandro Chieffi
Partner
Koiné Società tra Avvocati
Segretario
Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana
Avv. Bruno Cova
Partner
Studio Legale Delfino Willkie Farr & Gallagher
Membro Gruppo Esperti
Comitato Corporate Governance di Borsa Italiana
Prof. Avv. Paolo Valensise
Ordinario di Diritto Commerciale
Università Roma Tre
Chiomenti
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include la consegna del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. E’ altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una email a mvcurbis@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’intervento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 28 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.