- La conservazione dei documenti informatici
- Il provvedimento della Banca d’Italia del 24 marzo 2020
- L’adeguata verifica a distanza e le Guidelines EBA in materia di remote onboarding
- Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia
- L’outsourcing nel provvedimento della Banca d’Italia del 26 marzo 2019 come modificato e integrato dal Provvedimento di Banca d’Italia del 1° agosto 2023
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una e-mail all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
8 novembre 2023

Contenuti dell’evento
Nel corso del workshop saranno analizzati tutti gli adempimenti in tema di conservazione digitale in relazione alla disciplina in materia di antiriciclaggio, anche alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia e dell’IVASS e delle evoluzioni tecnologiche tenendo conto dell’opinion EBA.
L’approccio del workshop vuole essere immediatamente operativo, nell’ottica di fornire ai discenti un tracciato di punti di attenzione e un valido strumento per la conservazione.
Destinatari dell’evento
Il convegno è destinato ai responsabili antiriciclaggio, ai responsabili degli uffici legali e normativa, compliance e internal audit, ai delegati alla segnalazione delle operazioni sospette, nonché ai componenti degli organi di controllo e dell’Organismo di Vigilanza 231 di tutte le banche, assicurazioni e tutti gli intermediari finanziari vigilati.
Obiettivi dell’evento
Il convegno intende essere un’occasione di confronto pratico e operativo con i più qualificati professionisti per conoscere non solo le recenti novità in materia utili all’aggiornamento delle competenze in tema di adeguata verifica a distanza.
Mercoledì 8 novembre 2023
La conservazione dei documenti informatici
L’evoluzione normativa dal DPCM del 3 dicembre 2013 alle Linee Guida AgID del 9 settembre 2020
Il sistema di conservazione nella disciplina vigente:
-modelli organizzativi
-ruoli e responsabilità
-processo di conservazione
Il provvedimento della Banca d’Italia del 24 marzo 2020: la disciplina della conservazione dei dati e delle informazioni ai fini antiriciclaggio
I destinatari delle disposizioni
Le modalità di conservazione
L’outsourcing della conservazione
L’adeguata verifica a distanza
Le novità di giugno 2023: il recepimento delle Guidelines EBA sull’utilizzo di soluzioni di remote onboarding e il documento di consultazione di Banca d’Italia sulla estensione degli obblighi ad altri soggetti vigilati
Gli adempimenti antiriciclaggio alla luce delle disposizioni attuative della Banca d’Italia
L’identità digitale e lo SPID
L’outsourcing nel provvedimento della Banca d’Italia del 26 marzo 2019 come modificato e integrato dal Provvedimento di Banca d’Italia del 1° agosto 2023
Il contenuto dell’accordo di esternalizzazione
La policy, l’exit strategy e le competenze tecniche e gestionali da mantenere internamente
Il rapporto con le Disposizioni di Vigilanza e con le Guidelines dell’EBA in materia di esternalizzazione
Avv. Fabio Coco
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Francesco Donadei
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Fabio Coco
Socio
Zitiello Associati Studio Legale
Avv. Francesco Donadei
Senior Associate
Zitiello Associati Studio Legale
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 650 + Iva
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 18 ottobre si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.