AML: semaforo verde per il Registro dei Titolari Effettivi
Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione del titolare effettivo: i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro entro 60 giorni. Per titolare...
Continua a LeggereOnboarding a distanza: documento di consultazione da EBA
È in consultazione il “Documento di consultazione sull’estensione degli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente per le finalità di cui all’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva (UE)...
Continua a LeggereFATF-GAFI: orientamenti sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche
La verifica del Titolare Effettivo è fondamentale per l’antiriciclaggio, poiché consente di individuare e valutare il rischio di infiltrazioni criminali nelle società e di risalire alle attività illecite nascoste. Per titolare effettivo si intendono la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione e nel caso di...
Continua a LeggereL’archivio antiriciclaggio resta informatizzato
Riportiamo integralmente l’articolo di Fabrizio Vedana comparso oggi sul quotidiano Italia Oggi L’archivio antiriciclaggio resta informatizzato Intermediari bancari e finanziari dovranno assolvere agli obblighi di conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni...
Continua a LeggereAntiriciclaggio: adeguate verifiche da aggiornare entro il 30 giugno
E’ stato pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» di sabato 26 ottobre (serie 252) e sarà in vigore dal 10 novembre, il Decreto che attua la quinta direttiva Ue in materia. Viene fissato al 30 giugno...
Continua a LeggereAntiriciclaggio: adeguamento entro il prossimo 1° giugno 2019
Con la pubblicazione, nella G.U. dell’8 aprile, del Provvedimento della Banca d’Italia (datato 26 marzo 2019) viene data attuazione alle previsioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni come modificati dal recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio. Il quadro...
Continua a LeggereAntiriciclaggio: cosa cambia per le imprese di assicurazione
Il Regolamento IVASS n. 44, pubblicato il 12 febbraio 2019, reca le disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in...
Continua a LeggereRevisori legali : pronti per il test sull’antiriciclaggio?
Il Dlgs 90 del 25 maggio 2017, con cui è stata data attuazione nel nostro ordinamento la “Quarta Direttiva Antiriciclaggio”, ha modificato e integrato il Dlgs 231/2007 , demandando alle Autorità di vigilanza di...
Continua a LeggerePubblicati dal UIF i Quaderni dell’antiriciclaggio
L’Unita di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato i quaderni dell’antiriciclaggio con le analisi statistiche del primo semestre del 2018. Nel primo semestre del 2018 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha ricevuto 49.376 segnalazioni...
Continua a LeggereAntiriciclaggio: la V Direttiva sotto la lente della Federazione Nazionale dei Commercialisti
Il nuovo Documento di ricerca “Le novità della V Direttiva antiriciclaggio”, pubblicato ieri dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti, prende in analisi gli aspetti di maggiore interesse per i professionisti coinvolti nell’attuazione della normativa comunitaria....
Continua a Leggere