Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Non Performing Loans (NPL) le Linee Guida Banca d’Italia per le Less Significant Institution anche alla luce dei recenti orientamenti della BCE

  • Le strategie e i piani operativi di gestione degli NPL
  • Il ruolo delle funzioni di controllo
  • I riflessi sulla corporate governance e sull’assetto operativo
  • I conflitti di interesse e gli incentivi dei responsabili dei centri decisionali
  • Workshop sulla gestione di un portafoglio di NPL
  • Case study sulla valutazione del credito

Milano, 22 e 23 novembre 2017

Hotel Hilton

Via Luigi Galvani, 12

Contenuti dell’evento

La Banca d’Italia ha pubblicato le Linee Guida per le Less Significant Institution italiane (LSI) in materia di gestione di crediti deteriorati (NPL) con cui individua un insieme di migliori prassi che ritiene utile indicare per la gestione e il trattamento di NPL, segnando un importante passo avanti ai fini della gestione degli NPL anche nei confronti delle LSI.

Le Linee Guida sono coerenti con la “Guidance to banks on non performing loans”, rivolta alle Significant Institution – SI, recentemente pubblicata dal Single Supervisory Mechanism (SSM) della BCE. Esse sintetizzano quanto la Vigilanza si aspetta in materia di gestione degli NPL e si pongono in sostanziale continuità con l’approccio di supervisione sinora seguito dalla Banca d’Italia.

Con questo tempestivo evento Paradigma, con la presenza dei più qualificati esperti in materia, tra cui il Prof. Andrea Resti della Bocconi e Policy Advisor dell’European Parliament, nonché dei maggiori esperi e consulenti, già responsabili dei principali istituti di credito, tra cui la Dott.ssa Chiara Del Prete, l’Avv. Dino Crivellari, il Dott. Ferdinando Parente (già Direttore della Banca d’Italia Sede di Milano) nonché dei Dirigenti di primo livello di alcune banche LSI, intende analizzare gli impatti che le Linee Guida avranno sui processi delle banche, anche a seguito degli ultimi orientamenti della BCE in tema di NPL.

Nella prima giornata si analizzerà il documento Banca d’Italia, valutandone l’impatto sulla strategia di gestione di NPL, sulla corporate governance, sulla gestione del conflitto di interesse e sugli incentivi dei responsabili dei centri decisionali.
Nella seconda giornata, con una visione pratica e operativa si procederà, nel formato workshop, a compiere un’analisi comparativa tra un modello attivo di gestione interna di NPL e un’eventuale strategia di cessione, con alcune testimonianze di LSI, oltre a presentare dei case study per simulare in aula dei casi per l’effettuazione di una corretta valutazione del credito.

Destinatari dell’evento

Considerato l’impatto su differenti aree di business e sull’organizzazione complessiva della banca, il convegno è destinato a più figure: Responsabili dell’Area Crediti, della Finanza, Responsabili Legali, Responsabili Compliance, Internal Audit,  CRO, CFO e Direzioni Generali di banche e intermediari finanziari nonché avvocati e consulenti coinvolti nelle operazioni in esame.

Obiettivi dell’evento

Paradigma ha sviluppato già da alcuni anni sul tema un know-how di approfondimento e di aggiornamento di altissimo livello: in questa occasione viene proposta agli operatori del settore una analisi puntuale del testo approvato per i primi adempimenti pratici e operativi oltre ad una analisi comparativa, anche critica, per valutare i primi adempimenti pratici e operativi che le banche LSI dovranno adottare in materia di NPL.

Prima giornata
Milano, mercoledì 22 novembre 2017

Le nuove Linee Guida della Banca d’Italia per le Less Significant Institution (LSI) in materia di crediti deteriorati (NPL)
Il contesto di riferimento e gli obiettivi delle Linee Guida
La cornice europea: le Linee Guida BCE e l’adattamento alle LSI
Le implicazioni per le banche
La gestione degli NPL: verso il calendar provisioning anche per le LSI?
Sinergie e conflitti con le attuali norme di vigilanza e i nuovi principi contabili (IFRS 9)
I punti di attenzione
Prof. Andrea Resti
Università L. Bocconi di Milano
Policy Advisor European Parliament

Le strategie e i piani operativi di gestione degli NPL alla luce delle Linee Guida della Banca d’Italia
Le implicazioni per le banche e gli impatti sulla progettualità delle operazioni
L’adozione di una politica consapevole e attiva di gestione dei crediti deteriorati
L’autovalutazione per la verifica della capacità interna di gestire e ridurre gli NPL
L’integrazione con i processi strategici e gestionali aziendali (Piano industriale/Budget, RAF, ICAAP, ecc…)
I meccanismi di Early warning
Le implicazioni contabili e sulla valutazione del credito
Dott.ssa Chiara Del Prete
Mazars
EFRAG
ESMA
Organismo Italiano di Contabilità

Il ruolo delle funzioni di controllo nei processi di gestione dei crediti deteriorati: le aspettative della Vigilanza
Il ruolo delle funzioni di controllo nella gestione dei crediti deteriorati: le attese della Vigilanza
Le Linee Guida e i meccanismi di controllo interno dei rischi
L’azione di indirizzo e il processo decisionale volto ad assicurare adeguati controlli interni
La metodologia per la valutazione del sistema dei controlli e la reportistica
Il ruolo delle funzioni di controllo di secondo livello e terzo livello
Le aspettative e le misure di vigilanza: i possibili punti di attenzione
Dott. Ferdinando Parente
Università Carlo Cattaneo LIUC
Parente & Partners

I riflessi delle nuove disposizioni Banca d’Italia sulla corporate governance e sull’assetto operativo per la gestione degli NPL
I compiti dell’organo con funzione di supervisione strategica nella definizione e nel monitoraggio della strategia di gestione degli NPL
Il ricorso a competenze specializzate per le unità dedicate, le funzioni di controllo e il management e la gestione delle performance
L’importanza di una infrastruttura tecnica adeguata
Gli impatti sull’organizzazione interna e il principio di proporzionalità
Avv. Dino Crivellari
Avvocato in Roma

I meccanismi di controllo dei conflitti di interesse e gli incentivi dei responsabili dei centri decisionali coinvolti nella gestione degli NPL
Avv. Dino Crivellari
Avvocato in Roma

La gestione dei crediti garantiti da immobili
La governance, le procedure e i controlli: politiche e procedure generali per la gestione del credito ipotecario secondo le indicazioni delle Linee Guida
Il ruolo e il profilo dei valutatori immobiliari
La metodologia di valutazione immobiliare individuale o indicizzata
L’impatto dell’applicazione delle Linee Guida sui rapporti con gli stakeholders esterni quali: investitori, partecipanti alle aste e debitori
Ing. Giovanni Beltrami
MLS Business Partner
Dott. Daniele Tarricone
MLS Business Partner


Seconda giornata
Milano, giovedì 23 novembre 2017

WORKSHOP

LA GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO NPL
ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA BANCA D’ITALIA

La gestione interna o la cessione a operatori specializzati: orientamenti prevalenti e volumi in corso di mobilizzazione
Dott.ssa Chiara Del Prete

Mazars
EFRAG
ESMA
Organismo Italiano di Contabilità

La revisione dei processi interni per l’implementazione delle Linee Guida della Banca d’Italia
Dott. Aldo Letizia

Banca Popolare Pugliese

Gli impatti sul reporting e sui sistemi informativi
Dott.ssa Maena Ferrero

Unicredit

Le problematiche operative per la gestione di un processo di cessione di un portafoglio
Dott.ssa Roberta Generali

Cassa di Risparmio di Cesena

Case study per la valutazione del credito
Valutazione analitica e concessioni
Single name: valutazione e sostenibilità
Valorizzazione dei distressed assets immobiliari
Dott.ssa Chiara Del Prete
Mazars
EFRAG
ESMA
Organismo Italiano di Contabilità

Dott. Giovanni Nucera
Mazars
Dott. Carlo Felice Maggi
Università di Torino
Università di Parma
Suits NPL Tailored Investiments

Ing. Giovanni Beltrami
Partner
MLS Business Partner
Già Responsabile Organization and IT Department
Unicredit Credit Management Bank

Avv. Dino Crivellari
Avvocato in Roma

Dott.ssa Chiara Del Prete
Partner Mazars
Componente
Financial Instruments Working Group (FIWG)
EFRAG
Componente Corporate Reporting Committee
ESMA
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità

Dott.ssa Maena Ferrero
Head of Group Credit Risk Standards & Reporting
Senior Vice President
Unicredit

Dott.ssa Roberta Generali
Responsabile Direzione Crediti
Cassa di Risparmio di Cesena

Dott. Aldo Letizia
Responsabile Risk Management
Banca Popolare Pugliese

Dott. Carlo Felice Maggi
Maggi & Partners
Professore a contratto Finanza Aziendale
Università di Torino
Università di Parma
Vice Presidente
Suits NPL Tailored Investiments

Dott. Giovanni Nucera
Consultant
Mazars

Dott. Ferdinando Parente
Professore a Contratto Diritto delle Banche e dei Mercati Finanziari
Università Carlo Cattaneo LIUC
Socio fondatore
Parente e Partners
Già Responsabile
Direzione  di  Vigilanza  della  Sede  di  Milano
Banca  d’Italia

Prof. Andrea Resti
Associato di Economia degli Intermediari Finanziari
Università L. Bocconi di Milano
Policy Advisor
European Parliament

Dott. Daniele Tarricone
Partner
MLS Business Partner

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

È possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

Quota videoconferenza

€ 1.000 + Iva una giornata
€ 1.850 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria Organizzativa per un preventivo personalizzato.

Crediti formativi
È stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
22 Novembre 2017 ore 9:00
Fine
23 Novembre 2017 ore 18:00
ORARIO
09.00 - 13.30 14.30 - 18.00

Sede

Milano, 22 e 23 novembre 2017
Hotel Hilton
Via Luigi Galvani, 12

INFO

Roberto Serafino
Telefono
011538686
Email
rserafino@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi