- La nuova disciplina introdotta dal D. Lgs. n. 36/2023
- Le modalità di coinvolgimento dei privati
- Le novità della fase di esecuzione
- Le fattispecie di concessione non disciplinate dal Codice
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
21 e 22 giugno 2023

Contenuti dell’evento
La cooperazione pubblico-privato viene da più parti indicata quale uno dei migliori e più efficienti strumenti per la realizzazione di opere e servizi, in forza dell’effetto moltiplicatore che questa è in grado di realizzare, sfruttando il mix di contributo pubblico e apporto finanziario privato, nel quadro di una ben definita pianificazione economica degli interventi e di un attento controllo pubblico sull’esecuzione.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici, D. Lgs. n. 36/2023, si prefigge di rendere più chiara la cornice normativa di contesto, e meglio definite le concrete condizioni di praticabilità, per un ottimale utilizzo dei Partenariati Pubblico-Privato quale soluzione per avviare e realizzare nuove progettualità di interesse pubblico.
Nel corso delle due giornate di studio verrà effettuata un’ampia e articolata trattazione dei PPP e delle concessioni, così come disciplinate dal nuovo Codice e dalla Direttiva UE 2014/23 di cui esso costituisce recepimento, unitamente alle altre Direttive del “Pacchetto appalti” del 2014.
Saranno esaminati tutti gli aspetti di maggiore impatto pratico inerenti gli istituti di partenariato. Tra questi: la centralità della programmazione delle esigenze soddisfabili tramite PPP, le modalità di sollecitazione di proposte dei privati, la concessione quale principale figura contrattuale per la realizzazione dei partenariati, la definizione del rischio operativo, la durata del rapporto, le condizioni per il riequilibrio economico delle prestazioni oggetto del sinallagma contrattuale, la messa al riparo del concessionario dal rischio regolatorio.
Approfondimenti specifici riguarderanno inoltre la realizzazione di interventi di efficientamento energetico di edifici e di impianti di illuminazione pubblica, oggetto di specifica disciplina all’art. 200 del Codice, nonché le forme ulteriori di cooperazione pubblico-privato (sponsorizzazione, locazione finanziaria di opere di pubblica utilità, partenariato sociale, cessione di immobili in cambio di opere).
Saranno infine trattati i partenariati nell’ambito dei servizi di interesse economico generale, disciplinati, per gli aspetti non definiti dal Codice, dal D. Lgs. n. 201/2022 di riforma dei servizi pubblici locali e dalle discipline speciali dei singoli settori, nonché le concessioni di beni pubblici, e in particolar modo quelle demaniali marittime, rientranti nel campo di applicazione della Direttiva 2006/123/CE, c.d. “Direttiva Servizi”, e oggetto di un rilevante contenzioso riguardante il loro rinnovo.
Destinatari dell’evento
L’ evento formativo è rivolto a tutte le stazioni appaltanti e in particolare ai loro Uffici Gare, Appalti e Approvvigionamenti, nonché ai loro Uffici Tecnici, ai Responsabili Gare e agli Uffici Legali e Acquisti degli operatori economici, a tutti i professionisti e consulenti che operano nell’ambito della contrattualistica pubblica e della finanza di progetto.
Gli obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è presentare un quadro organico della nuova disciplina dei PPP e delle concessioni, nonché degli ulteriori strumenti di cooperazione pubblico-privato e delle relative implicazioni pratiche per gli operatori. Saranno forniti ai partecipanti strumenti operativi utili ad aggiornare le proprie competenze professionali e a utilizzare correttamente gli istituti giuridici in questione.
Prima giornata
Mercoledì 21 giugno 2023
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
Il Partenariato Pubblico-Privato nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Le indicazioni di carattere sistematico ricavabili dall’art. 174 del D. Lgs. n. 36/2023
Le fattispecie contrattuali espressamente ricomprese e gli spazi per lo sviluppo di figure atipiche
L’individuazione del “risultato di interesse pubblico”, degli “interessi meritevoli di tutela”, delle “esigenze pubbliche idonee a essere soddisfatte attraverso forme di partenariato pubblico-privato”: gli spazi di discrezionalità dell’Amministrazione
Avv. Marco Martinelli
Gianni&Origoni
PPP E SCELTE STRATEGICHE DELL’ENTE
Il processo decisionale pubblico nelle operazioni di PPP e le buone prassi
L’imprescindibilità del raffronto con la soluzione dell’appalto
La valutazione di convenienza e fattibilità: gli elementi chiave
Analisi di fattibilità finanziaria e rischi trasferibili
I pareri obbligatori e i pareri facoltativi nelle procedure di PPP
Dott. Marco Tranquilli
DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri
SPECIFICHE DECLINAZIONI DEL PPP
La concessione e i suoi tratti peculiari: la traslazione del rischio operativo e le modalità ammissibili di intervento pubblico di sostegno
La configurazione del contratto di concessione nel nostro ordinamento e la sua evoluzione nel tempo
L’individuazione del rischio operativo in condizioni “normali”
La remunerazione dell’operatore economico
L’individuazione delle operazioni economiche strutturalmente in disequilibrio e i termini del sostegno pubblico
Le implicazioni di contabilità pubblica
Prof. Avv. Mariano Protto
Università di Torino
L’affidamento in concessione con finanza di progetto
La possibilità, per le Amministrazioni, di sollecitare proposte degli operatori economici sulle iniziative inserite nel programma triennale
I contenuti necessari della proposta del privato: il progetto di fattibilità, la bozza di convenzione, il piano economico-finanziario asseverato e la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione
Sequenza procedimentale: dalla presentazione della proposta all’indizione della gara
La discrezionalità delle Amministrazioni nell’individuazione dei requisiti di partecipazione alla procedura
La partecipazione degli investitori istituzionali: nuova enfasi e conseguenze
L’aggiudicazione: il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità/prezzo
Le garanzie: declinazione in funzione delle diverse fasi procedimentali ed esecutive del contratto di concessione
L’eventuale esercizio del diritto di prelazione da parte del proponente
La società di scopo: obbligo di costituzione e disciplina
Privilegio e cessione del credito
Avv. Velia Leone
Studio Legale Leone e Associati
CONCESSIONI E SIEG
Le concessioni aventi ad oggetto servizi d’interesse economico generale
I profili normati dal D. Lgs. n. 201/2022 o da altre discipline di settore: criteri di individuazione delle attività di interesse economico generale, conformazione dell’organizzazione dell’attività di impresa, modalità di gestione del servizio, definizione degli ambiti territoriali ottimali e omogenei, disciplina delle reti e delle altre dotazioni patrimoniali essenziali, metodologia tariffaria
I profili per i quali è prevista l’applicazione del Libro IV, Parte II del D. Lgs. n. 36/2023 e le possibili criticità in sede di prima applicazione: ad es., in tema di durata della concessione
La fattispecie di partenariato istituzionalizzato costituita dalla società mista
Ambito di operatività
Caratteristiche del socio privato e della sua partecipazione
La gara a doppio oggetto
Condizioni alle quali la società mista è esonerata dall’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici, ex art. 17, comma 6, D. Lgs. n. 175/2016
Le concessioni in favore di società in house
Le condizioni per la gestione di servizi di interesse economico generale nella forma dell’in house providing
Cons. Dario Simeoli
Consiglio di Stato
Seconda giornata
Giovedì 22 giugno 2023
LE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DEL PPP
Il finanziamento dei PPP
Il coinvolgimento dei finanziatori in fase di gara
Il finanziamento non recourse
Il finanziamento mediante accesso al mercato dei capitali
Gli elementi rilevanti ai fini del finanziamento (bancabilità et alia)
La struttura dell’operazione di capital market
Il perfezionamento del finanziamento
Avv. Michele Arruzzolo
Bird&Bird
ESECUZIONE DEL CONTRATTO E CONTROLLI
I PPP nella fase di esecuzione contrattuale
L’affidamento al RUP, “sentito l’operatore economico”, delle funzioni di responsabile unico del progetto di partenariato, e le relative incombenze
La generalizzazione della possibilità di ricorrere a società di scopo per l’esecuzione dei partenariati pubblico privato
La praticabilità del subappalto, anche integrale, delle prestazioni oggetto del contratto di concessione, in favore di imprese in possesso dei requisiti richiesti dal bando
La nuova disciplina degli affidamenti dei concessionari
Prof. Avv. Fabio G. Angelini
Università Uninettuno di Roma
Avv. Andrea Serafini
Parola Angelini Studio Legale
Le condizioni per la praticabilità della modifica dei contratti di concessione senza che debba essere disposta una nuova procedura di affidamento
Le modifiche finalizzate al riequilibrio del piano economico-finanziario (art. 192)
La messa al riparo del concessionario dal rischio regolatorio
Dott. Ivo Allegro
Iniziativa
Avv. Maria Ferrante
P&I Studio Legale Guccione & Associati
Ulteriori vicende modificative ed estintive del contratto
La disciplina del subentro
Le condizioni per l’esercizio della risoluzione e del recesso
Avv. Maria Ferrante
P&I Studio Legale Guccione & Associati
ULTERIORI FORME DI COOPERAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
Uso del PPP sotto forma di EPC per la riqualificazione energetica di immobili e l’efficientamento energetico dei sistemi di illuminazione pubblica
La previsione di cui all’art. 200 del nuovo Codice
Il contratto di EPC nell’ambito dei PPP
Il risparmio energetico: stima, verifica e necessità di mantenimento dello stesso nei contratti di PPP qualificabili come EPC
Profili di rischio e investimento off balance-sheet
● Gli orientamenti dell’ANAC
● Le indicazioni Eurostat del 2015 e del 2017
Applicazione alla riqualificazione energetica di immobili
Applicazione all’illuminazione pubblica
Avv. Giorgio Lezzi
Osborne Clarke
Sponsorizzazioni e altre fattispecie peculiari di cooperazione pubblico-privato
I contratti di sponsorizzazione nel settore dei beni culturali
La locazione finanziaria di opere di pubblica utilità
Il partenariato sociale
La cessione di immobili in cambio di opere
Prof. Avv. Luciano Salomoni
Università di Milano Bicocca
La concessione di beni pubblici tra diritto nazionale e diritto UE e il caso delle concessioni demaniali marittime
La disciplina del codice civile e del codice della navigazione; la teoria dei common goods
La concessione di beni rispetto a quella di servizi e di costruzione e gestione
L’affievolimento della distinzione tra concessioni e autorizzazioni nell’ambito dell’area di applicazione dell’art. 12 della Direttiva Servizi: la necessità di procedure selettive per autorizzazioni allo svolgimento di una data attività, limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili
La disciplina nazionale di proroga delle concessioni demaniali marittime
La disciplina europea così come interpretata dalla Corte di giustizia UE: sentenza 14 luglio 2016 sui casi “Promoimpresa”; sentenza 20 aprile 2023, Causa C-348/22
La svolta determinata dalle sentenze dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021
L’applicabilità diretta del 49 TFUE: l’interesse transfrontaliero certo
L’applicabilità diretta dell’art. 12 della Direttiva Servizi: l’assenza di spazi di armonizzazione e la scarsità della risorsa
La necessità della disapplicazione diretta da parte della P.A.; lo spazio per l’autotutela
I principi per lo svolgimento delle gare
La pendenza della procedura di infrazione
Avv. Daniela Anselmi
Anselmi & Associati Law Lab
Introduce e coordina i lavori
Avv. Giuseppe Carmine Pinelli
Avvocato in Milano
Dott. Ivo Allegro
Partner e Responsabile Transaction Services
Iniziativa
Prof. Avv. Fabio G. Angelini
Straordinario di Diritto Amministrativo
Università Uninettuno di Roma
Founding Partner
Parola Angelini Studio Legale
Avv. Daniela Anselmi
Founding Partner
Anselmi & Associati Law Lab
Avv. Michele Arruzzolo
Counsel
Bird&Bird
Avv. Maria Ferrante
Socia
P&I Studio Legale Guccione e Associati
Avv. Velia M. Leone
Socio fondatore
Studio Legale Leone & Associati
Avv. Giorgio Lezzi
Partner
Head of Infrastructure Services & Public Law – Italy
Osborne Clarke
Avv. Marco Martinelli
Socio
Gianni & Origoni
Prof. Avv. Mariano Protto
Ordinario di Diritto Amministrativo
Università di Torino
Prof. Avv. Luciano Salomoni
Professore Aggregato di Diritto Pubblico dell’Economia
Università di Milano Bicocca
Partner
Cocco Salomoni Santoro – Studio Legale Associato
Avv. Andrea Serafini
Senior Associate
Parola Angelini Studio Legale
Cons. Dario Simeoli
Consigliere – II Sezione Giurisdizionale
Consiglio di Stato
Dott. Marco Tranquilli
Coordinatore PPP
DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in aula virtuale (diretta streaming) include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse a mezzo chat. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma (Adobe Connect) non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate a mezzo chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 31 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.