Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

L’adozione e l’implementazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico

  • L’adeguamento all’AI Act
  • Le Linee Guida AGID
  • Opportunità e sfide

I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it

Evento in videoconferenza

19 e 20 giugno 2025

Contenuti dell’evento

L’Intelligenza Artificiale sta pervadendo sempre più le attività quotidiane e la sua implementazione in tutte le organizzazioni è un passaggio ormai ineludibile, per aumentare produttività e qualità del lavoro e per non scontare ritardi competitivi. Il settore pubblico non fa eccezione.

Sia le Pubbliche Amministrazioni che le loro società strumentali, nonché le società di gestione dei servizi pubblici da loro controllate o partecipate, hanno già effettuato delle scelte, o stanno per farlo, con riguardo agli ambiti operativi sui cui concentrare l’applicazione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale, previa ricognizione dei trattamenti che possono effettuare sulla base della normativa vigente.

Scelte non meno rilevanti avranno ad oggetto la scelta dei fornitori e l’adozione di garanzie sul fronte cyber e data protection adeguate ai trattamenti che verranno effettuati tramite AI e al loro livello di rischio. Le Linee Guida elaborate AGID, poste in consultazione nei mesi scorsi e di prossima adozione definitiva, costituiranno per tutte queste attività un importante, anzi imprescindibile riferimento.

Il corso Paradigma costituirà una preziosa occasione di approfondimento della tematica in questione e delle sue immediate implicazioni operative-

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto alle seguenti figure operanti negli organigrammi degli enti pubblici e delle società pubbliche: Direttori Generali, Responsabili di Area, Responsabili IT, CIO, CISO, Data Protection Officer e Incaricati Privacy. E’ inoltre destinato ai consulenti che collaborano con il settore pubblico, nonché alle software house realizzatrici di soluzioni IA based.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti una ricostruzione complessiva, proveniente da soggetti particolarmente qualificati, del quadro normativo, dei profili organizzativi e delle principali implicazioni pratiche relativi all’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico, nonché costituire una preziosa occasione di confronto e di discussione su scelte strategiche e aspetti operativi.

Prima giornata
Giovedì 19 giugno 2025

PROFILI GENERALI E DI INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

L’AI Act e la Pubblica Amministrazione
Fondamenti e quadro normativo
L’AI Act e la Pubblica Amministrazione
La Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026
Le Linee Guida per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione, la relazione con il Piano Triennale dell’Informatica 2024-2026 e le azioni strategiche della Strategia Italiana per l’IA
Dott.ssa Patrizia Sormani
Patrizia Sormani Consulting

L’Intelligenza Artificiale e la sua capacità di incidere sulla costruzione di un processo decisionale e sulle modalità di erogazione di un servizio
Buon andamento dell’azione amministrativa e AI
Diritto all’erogazione efficiente di servizi pubblici e bilanciamento con il diritto alla protezione dei dati
L’AI e il processo decisionale
Potenzialità dell’AI per decisori pubblici
Criticità: tracciabilità, big data, bias cognitivi
Dott.ssa Patrizia Sormani
Patrizia Sormani Consulting

ESAME DI SPECIFICI PROFILI OGGETTO DELLE LINEE GUIDA AGID PER L’IMPLEMENTAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La governance dei progetti di AI: ruoli, fasi e soggetti coinvolti
Ciclo di vita
I ruoli nella catena del valore dell’IA
L’identificazione e la valutazione dei rischi associati ai sistemi di AI
Audit e monitoraggio: prassi e procedure per garantire la compliance
Classificazione dei sistemi di IA sulla base del rischio
Principi per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione
Cons. Brunella Bruno
Consiglio di Stato

Modello di adozione dell’IA
Strategia per l’IA
Analisi del contesto e delle caratteristiche della PA
Obiettivi e ambiti prioritari di applicazione
Cons. Brunella Bruno
Consiglio di Stato

Gestione e qualità dei dati
Tipologie e caratteristiche dei dati
Processi e governance dei dati
Cons. Brunella Bruno
Consiglio di Stato

 

Seconda giornata
Venerdì 20 giugno 2025

Protezione dei dati personali
L’accountability della PA titolare del trattamento
La verifica della conformità normativa del sistema di IA e del suo impatto sui diritti degli interessati
La verifica della necessità di adeguamenti del proprio modello organizzativo e delle misure tecniche e organizzative di sicurezza
Il “vademecum” di cui al paragrafo 10 delle Linee Guida AGID e il rimando al Parere EDPB n. 28/2024
Le misure di trasparenza e l’obbligo di informativa
Avv. Nadia Martini
Rödl & Partner

Sicurezza cibernetica
Tassonomie di attacco
– Evasion attacks
– Poisoning attacks
– Privacy attacks
Gestione del rischio cibernetico
Asset: tracciamento e sorveglianza di dati, modelli, infrastrutture e processi operativi, lungo tutte le fasi del ciclo di vita del sistema
Minacce, obbiettivi e gestione integrata della sicurezza
Dott. Lorenzo Desidera
PwC

I MODELLI DI VALUTAZIONE

L’esercizio di autovalutazione da parte di un’organizzazione ai fini dell’adozione dell’IA
Indicazione preliminare di metodo: l’utilizzo di KPI
La determinazione del livello di maturità
Il rischio: valutazione, testing, monitoraggio
Valutazione d’impatto
Definizione di un codice etico e di comportamento relativo all’applicazione dei sistemi di IA
Dott.ssa Patrizia Sormani
Patrizia Sormani Consulting

AI e PROCUREMENT

L’approvvigionamento di soluzioni basate su IA
Caratteristiche del prodotto AI based (AI Act, Linee Guida AGID)
Cybersicurezza negli acquisti ICT (D. Lgs. n. 36/2023)
DPCM 30 aprile 2025: categorie tecnologiche e cybersicurezza
Misure di sorveglianza, auditing, conservazione documenti
Avv. Domenico Ielo
Ielo e Associati

SIMULAZIONE OPERATIVA

Esempi di possibili applicazioni dell’IA alle attività dell’Amministrazione
Dott. Andrea Tironi
Consorzio Informatica Territorio

Cons. Brunella Bruno
Consigliere
VII Sez. Giurisdizionale
Consiglio di Stato
Responsabile Servizio per l’Informatica della Giustizia Amministrativa

Dott. Lorenzo Desidera *
Cyber Security Expert
Partner
PwC

Avv. Domenico Ielo
Founding Partner
Ielo e Associati

Avv. Nadia Martini
Head of Data Protection Italy
e Responsabile Privacy, Cyber & Innovation Team
Certified Privacy Officer
Partner
Rödl & Partner

Dott.ssa Patrizia Sormani
Expert Digital Manager
PSC – Patrizia Sormani Consulting
Presidente ANORC Mercato

Dott. Andrea Tironi
Coordinatore Area Digitale
Consorzio Informatica Territorio

 

* In attesa di conferma

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione in diretta streaming include la fruizione degli interventi, nonché la possibilità di scaricare, in formato elettronico, il materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione.

È inoltre prevista la possibilità di rivolgere contestualmente domande ai docenti (attivando il proprio microfono o tramite chat), oppure sottoporle in via preventiva, inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria Organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate (attivando il proprio microfono o tramite chat), alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato e sottoscritto. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530

Formazione finanziata

La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza

L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico e, se disponibile e per un periodo limitato, la registrazione dell’evento. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria Oorganizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.

Quota aula

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 29 maggio si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019

Data

Inizio
19 Giugno ore 9:30
Fine
20 Giugno ore 17:00
ORARIO
09.00 – 09.30 Accesso alla piattaforma 09.30 – 13.30 14.30 – 16.30 prima giornata 09.30 – 13.00 14.30 – 17.00 seconda giornata

INFO

Veronica Spiez
Telefono
011538686
Email
vspiez@paradigma.it

ISCRIVITI

Condividi