Concorsi pubblici: cosa cambia con la legge di conversione del D.L. n. 44/2021
Riportiamo un interessante articolo pubblicato oggi 8 giugno 2021 su “il Quotidiano Giuridico” di IPSOA e scritto dall’Avvocato Alessio Ubaldi e dall’Avvocato Alessandra Scafuri Le nuove procedure concorsuali previste dal D.L. 44/2021, ora...
Continua a LeggereObblighi di disclosure dei dirigenti pubblici: il verdetto della Consulta sui dati reddituali e patrimoniali
Cade l’obbligo di pubblicare on line i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici diversi da quelli che ricoprono incarichi apicali. Solo i segretari generali, i capi di gabinetto e la...
Continua a LeggerePartecipazioni della PA: online il sesto Rapporto del Dipartimento del Tesoro
E’ online il sesto Rapporto sulle partecipazioni pubbliche curato dalla Direzione “Valorizzazione dell’Attivo e del Patrimonio pubblico” del Dipartimento del Tesoro ed elaborato sulla base delle informazioni più recenti fornite dalle amministrazioni nell’ambito del Progetto “Patrimonio della PA”. I...
Continua a LeggereCompensi senza regole ai manager delle società a partecipazione pubblica
Il Testo Unico sulle partecipate (articolo 11, comma 6) introduce per le società a controllo pubblico un sistema per calcolare i limiti massimi dei compensi degli amministratori che segue caratteri dimensionali, qualitativi e quantitativi,...
Continua a LeggereCasellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: il nuovo Regolamento di ANAC
Con delibera n.533 del 6 giugno 2018 il Consiglio dell’ANAC ha adottato il Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il provvedimento è stato pubblicato nella...
Continua a LeggereAccesso civico Vs Privacy: no all’ostensione del condono edilizio
È legittimo il provvedimento di rigetto adottato dal Comune a fronte della richiesta di accesso civico generalizzato avente ad oggetto una domanda di condono edilizio ed il calcolo degli oneri dovuti, presentata molti anni...
Continua a LeggereImplementazione del Whistleblowing: l’INPS pubblica la circolare interna
Con circolare del 26 marzo 2018, n. 54 l’INPS ha fornito indicazioni pratiche, a valenza interna, sulla tutela del dipendente o del collaboratore che segnala comportamenti illeciti o irregolarità di cui è venuto a conoscenza in...
Continua a Leggere