- La nuova architettura della contabilità pubblica
(D.L. n. 113 del 2024)
I docenti, nel corso dell’evento formativo, risponderanno alle domande e alle richieste di chiarimenti formulate dai partecipanti. Eventuali quesiti potranno essere anticipati inviando una email all’indirizzo info@paradigma.it
Evento in videoconferenza
25 e 26 giugno 2025

Contenuti dell’evento
La Riforma 1.15 del PNRR ha previsto l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale (Accrual) per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026, con nuovi principi e regole (standard contabili ITAS). L’art. 10 del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 aveva effettuato una prima macro-ricognizione delle amministrazioni pubbliche tenute, ai fini dell’attuazione della fase pilota della Riforma 1.15, milestone M1C1-118, alla produzione e trasmissione degli schemi di bilancio per l’esercizio 2025 in conformità al nuovo sistema contabile. La successiva Determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 259 del 26 novembre 2024, al suo Allegato 1, ha indicato puntualmente le amministrazioni pubbliche assoggettate agli adempimenti della fase pilota. Entro il 2026 la riforma dovrà essere a pieno regime e quindi attuata da tutti gli enti del settore pubblico.
Il corso Paradigma costituirà una preziosa occasione di approfondimento sulla riforma della contabilità pubblica e i nuovi principi contabili.
Destinatari dell’evento
L’evento formativo è rivolto alle seguenti figure operanti negli organigrammi degli enti pubblici: Direttori Generali, Segretari Generali, Responsabili dell’Area Ragioneria, dell’Area Programmazione e Bilancio, del Controllo di Gestione. E’ inoltre destinato ai Revisori dei conti, ai commercialisti e ai consulenti che collaborano con gli enti pubblici, nonché alle software house realizzatrici di programmi per la contabilità.
Obiettivi dell’evento
Obiettivo dell’incontro è fornire ai partecipanti una ricostruzione complessiva, proveniente da soggetti particolarmente qualificati, in quanto membri dello Standard Setter Board costituito presso la Ragioneria Generale dello Stato per la messa a punto dei nuovi principi di contabilità pubblica, degli adempimenti amministrativo-contabili connessi alle riforma Accrual, nonché una preziosa occasione di esame dei principi e di un primo confronto su eventuali dubbi operativi.
Prima giornata
Mercoledì 25 giugno 2025
INQUADRAMENTO GENERALE DELLA RIFORMA ACCRUAL: ORIGINI INTERNAZIONALI (IPSAS/EPSAS), QUADRO NORMATIVO UNIONALE E NAZIONALE, RATIO
Introduzione alla riforma
Dott. Fabrizio Mocavini
Ragioneria Generale dello Stato – MEF
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Profili strutturali della riforma
Prof. Mariano D’Amore
Università di Napoli “Parthenope”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Il quadro concettuale della riforma: definizione e funzione del sistema contabile Accrual
Dott.ssa Valeria Fazi
Dottore commercialista e revisore legale
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ESAME DEI SINGOLI PRINCIPI CONTABILI ITAS
ITAS 1 – Composizione e schemi del bilancio di esercizio
Prof. Riccardo Mussari
Università di Siena
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 9 – Ricavi e proventi
Prof. Mariano D’Amore
Università di Napoli “Parthenope”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 18 – Costi e oneri
Prof. Mariano D’Amore
Università di Napoli “Parthenope”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 4 – Immobilizzazioni materiali
Prof. Fabio Giulio Grandis
Università di Roma Tre
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 15 – Benefici per i dipendenti
Prof. Fabio Giulio Grandis
Università di Roma Tre
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 5 – Immobilizzazioni immateriali
Dott.ssa Susanna Iannetti
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 8 – Riduzioni di valore delle attività
Dott.ssa Anna Rita de Mauro
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Seconda giornata
Giovedì 26 giugno 2025
ITAS 6 – Accordi per servizi in concessione: concedente
Dott. Mauro Bellesia
Comune di Vicenza
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 7 – Locazioni
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia
Università di Bergamo
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 13 – Fondi, passività potenziali e attività potenziali
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia
Università di Bergamo
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 10 – Rimanenze
Dott.ssa Susanna Iannetti
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 12 – Bilancio consolidato
Dott. Davide Di Russo
Dottore commercialista e revisore legale
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 11 – Strumenti finanziari
Dott.ssa Anna Rita de Mauro
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 16 – Prestazioni sociali in denaro
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia
Università di Bergamo
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ITAS 17 – Ratei e risconti
Dott.ssa Valeria Fazi
Dottore commercialista e revisore legale
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
ESG
Prof.ssa Francesca Manes Rossi
Università di Napoli “Federico II”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott. Mauro Bellesia
Vicedirettore Generale
Responsabile Servizio Economico Finanziario, Tributi e Finanziamenti Comunitari
Comune di Vicenza
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Prof. Mariano D’Amore
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Napoli “Parthenope”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott.ssa Anna Rita de Mauro
Founding Partner
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott. Davide Di Russo
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott.ssa Valeria Fazi
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Prof. Fabio Giulio Grandis
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Roma Tre
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott.ssa Susanna Iannetti
Consultant
Armodia – Professionisti associati
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Prof.ssa Francesca Manes Rossi
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Napoli “Federico II”
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Dott. Fabrizio Mocavini
Dirigente Servizio Studi Dipartimentale
Ragioneria Generale dello Stato – MEF
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Prof. Riccardo Mussari
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Siena
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Prof.ssa Mariafrancesca Sicilia
Ordinario di Economia Aziendale
Università di Bergamo
Standard Setter Board – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione in diretta streaming include la fruizione degli interventi, nonché la possibilità di scaricare, in formato elettronico, il materiale didattico che i relatori riterranno di mettere a disposizione.
È inoltre prevista la possibilità di rivolgere contestualmente domande ai docenti (attivando il proprio microfono o tramite chat), oppure sottoporle in via preventiva, inviando una e-mail a info@paradigma.it entro il giorno antecedente l’evento.
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria Organizzativa per un preventivo personalizzato.
Modalità di funzionamento della videoconferenza
E’ possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma informatica utilizzata da Paradigma non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. Il giorno dell’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.
Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate (attivando il proprio microfono o tramite chat), alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via e-mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato e sottoscritto. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’evento formativo, tramite bonifico bancario intestato a:
Paradigma Srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco BPM Spa
IBAN IT 14 V 05034 01017 000000002530
Formazione finanziata
La quota di partecipazione può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.
Attestato di frequenza
L’attestato di partecipazione nominativo sarà inviato al termine dell’evento formativo ai partecipanti che si sono regolarmente collegati all’aula virtuale.
Diritto di recesso e modalità di disdetta
È attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o si verifichi di fatto con il mancato collegamento alla videoconferenza, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico e, se disponibile e per un periodo limitato, la registrazione dell’evento. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria Oorganizzativa.
Variazioni di programma
Paradigma, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’evento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma. Paradigma si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo e-mail info@paradigma.it.
Quota aula
Quota videoconferenza
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
€ 1.100 + Iva una giornata
€ 2.050 + Iva due giornate
In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.
Early booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro il 4 giugno si avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.
Progetto Giovani Eccellenze -50%
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa, che non abbia compiuto il 30° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione, con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.
Mercati elettronici della PA
Paradigma opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.