Placeholder address.
info@paradigma.it
011 538686

Iniziative In Programma

Caricamento Eventi

Welfare, compensation & benefits in azienda

  • Politiche retributive
  •  Circolari e Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e recente Circolare Assonime
  •  Casi pratici

Milano, 1 febbraio 2019

Baglioni Hotel Carlton

Via Senato, 5

Contenuti dell’evento

A circa tre anni dall’introduzione delle misure normative che hanno dato luogo a significative innovazioni in materia di premi di rendimento e di benefits integrativi di protezione e di assistenza dei lavoratori (welfare aziendale), la prassi applicativa continua a fornire casistiche e spunti di approfondimento cui l’Agenzia delle Entrate è periodicamente chiamata, mediante gli interpelli a lei rivolti, a fornire risposta.

Così, a pochi mesi dall’emanazione della Circolare AdE n. 5/2018, che pure ha avuto di l’indubbio merito di effettuare una “messa a sistema” delle agevolazioni normative vigenti in tale ambito, dei relativi “perimetri” di estensione e di definizione dei principali dubbi applicativi, la circolare Assonime dello scorso 10 ottobre n. 22 fornisce nuovi profili di incertezza applicativa sui quali si invoca un’interpretazione risolutiva.

Tra questi, il tema dell’assoggettabilità o meno a contribuzione ordinaria del premio di risultato convertito in contribuzione previdenziale integrativa, residuando qualche incertezza in ordine alla natura della somma in questione (somma già entrata nella disponibilità del dipendente e da questi volontariamente destinata alla finalità anzidetta o somma che, sulla base di obbligo assunto dal datore di lavoro, viene convogliata nella contribuzione del lavoratore quale versamento a carico del datore di lavoro, da assoggettarsi al solo contributo di solidarietà?). Altro dubbio, stavolta relativa al premio di risultato, viene posto in rilievo sempre da Assonime relativamente al concorso o meno delle società estere di un gruppo alla determinazione del risultato aziendale misurabile ai fini del premio.

Infine, è da segnalarsi come, a circa un anno dall’interpello n. 904-791/2017 della Direzione Regionale della Lombardia dell’AdE, che aveva segnato una rilevante apertura con riguardo alla detassabilità del premio in welfare aziendale in presenza di parametri incentivanti e premiali validi per tutti i dipendenti, ma ancorati altresì al raggiungimento di obiettivi individuali (con possibili disparità di importo del premio assegnato), non sia ancora maturata una presa di posizione dell’AdE sul tema dei piani MBO veri e propri (legati cioè interamente ad obiettivi individuali) che prevedano erogazioni di welfare detassato. In proposito, infatti, la Circolare AdE n. 5 si è limitata infatti ad ammettere la possibilità che, nell’ambito di un premio di risultato, siano previste anche valutazioni individuali (ad esempio, giorni diversi presenza/assenza).

Destinatari dell’evento

L’evento formativo è rivolto ai Direttori del Personale, ai Responsabili della Gestione e Sviluppo del Personale, ai Responsabili dell’Amministrazione del Personale, ai Responsabili delle Relazioni Sindacali, ai referenti aziendali in materia di welfare, compensations e benefits e di people care, agli Avvocati e ai Consulenti.

Obiettivi dell’evento

Obiettivo dell’incontro è dare evidenza alle soluzioni applicative più corrette in materia di welfare aziendale e premi di risultato, mettendo a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per dirimere i principali dubbi operativi maturati nella prassi.

Milano, venerdì 1 febbraio 2019

La determinazione del pacchetto retributivo in azienda
I cambiamenti in atto nelle politiche retributive delle aziende
Le aspettative del neoassunto e del dipendente già in azienda
Il peso specifico, nel pacchetto retributivo, del welfare aziendale vs. altri benefits “tradizionali” (auto aziendale, cellulare o altri devices informatici, accesso facilitato a vari servizi sulla base di convenzioni onerose per l’azienda)
L’incidenza dei piani di MBO sul reddito complessivo
I lavori connotati da elevata mobilità internazionale e le “compensazioni reddituali” del disagio organizzativo
Dott.ssa Elena Panzera
SAS

La determinazione unilaterale o contrattata del welfare aziendale e benefici derivanti dall’adozione degli strumenti di partecipazione paritetica
Gli atti e gli accordi collettivi legittimanti l’esenzione fiscale e contributiva delle misure di welfare aziendale
L’uso negoziale della sostituibilità della parte variabile della retribuzione con il pacchetto di welfare aziendale
Il coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro (art. 55 del D. L. n. 50/2017) e i conseguenti benefici sui premi di risultato
Gli strumenti di coinvolgimento paritetico: le esemplificazioni della Circolare AdE n. 5/2018 (“Sop”, schemi innovativi di gestione partecipata; “Pgp”, programmi di gestione partecipata)
Avv. Donatella Cungi
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

I premi di risultato
Il meccanismo introdotto con la Legge di Bilancio 2016: l’agevolazione fiscale per i premi di risultato e la necessaria previsione di criteri oggettivi di misurazione e verifica degli incrementi di produttività, redditività, efficienza, qualità e innovazione
L’ampliamento della platea dei beneficiari a opera della Legge di Bilancio 2017
I chiarimenti della Circolare AdE n. 5/2018 in ordine ai premi di risultato erogati da più datori di lavoro, con particolare riferimento ai limiti di premio agevolabile, e ai premi di risultato erogati ai lavoratori dipendenti in misura differenziata
Il tema dell’incrementalità del risultato della Risoluzione AdE n. 78 del 19 ottobre 2018
I dubbi residui (Circolare Assonime n. 22/2018) relativamente al concorso delle società estere di un gruppo alla determinazione del risultato aziendale misurabile ai fini del premio
Le anticipazioni e gli acconti dei premi di risultato
La decontribuzione dei premi di risultato destinati ad alimentare forme di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa: le interpretazioni di Assonime di cui alla propria Circolare n. 22/2018 e le altre possibili soluzioni ermeneutiche dell’art. 12, c. 1, L. n. 153/1969
Dott. Francesco delli Falconi
SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria

Ulteriori profili fiscali relativi alla detassazione delle somme legate alla produttività aziendale e al trattamento fiscale del welfare “sostitutivo” e dei piani implementati su base volontaristica
La determinazione del reddito da assumere a base dell’imponibile fiscale e previdenziale
L’ambito di applicazione della detassazione e le novità rispetto alla disciplina previgente
I limiti reddituali e le somme agevolabili
Gli effetti dell’applicazione dell’imposta sostitutiva
Il trattamento fiscale dei fringe benefits e la deducibilità degli oneri di utilità sociale L’erogazione dei beni e servizi tramite voucher
La sostituzione dei premi di risultato con i benefit: ambito di operatività e limiti
Gli effetti fiscali connessi all’adozione dei piani di welfare sostitutivo e volontario
Gli adempimenti dei sostituti di imposta
Dott. Vincenzo Leopoldo
Agenzia delle Entrate

Gli strumenti operativi: analisi di casi pratici
Forma e contenuto degli accordi collettivi sui premi di risultato
Forma e contenuto degli accordi collettivi e dei regolamenti aziendali sul welfare aziendale
Esempi di strutturazione di un modello di partecipazione paritetica
Avv. Donatella Cungi
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci
Dott. Diego Paciello
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Avv. Donatella Cungi
Partner
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Dott. Francesco delli Falconi
SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria

Dott. Vincenzo Leopoldo*
Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro
Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive
Direzione Centrale Normativa
Agenzia delle Entrate

Dott. Diego Paciello
Responsabile Area Fiscale, Welfare, Compensation and
Benefi ts
Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Dott.ssa Elena Panzera
HR Senior Director South Europe, Middle East and Africa
SAS

 

* La relazione è presentata a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza.

Quota di partecipazione in aula

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

Quota di partecipazione in videoconferenza

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat.

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Modalità di funzionamento della videoconferenza

E’ possibile accedere all’evento formativo attraverso il proprio personal computer o il proprio tablet con una semplice connessione a Internet. La piattaforma tecnologica utilizzata da Paradigma non necessita infatti di requisiti tecnici particolari e non richiede di installare alcun software.

Alcuni giorni prima dell’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. Il giorno del convegno basterà selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare simultaneamente le slides di supporto appositamente predisposte.

Oltre che ascoltare il relatore e seguire la presentazione, ogni utente collegato potrà inoltre porre domande e quesiti su tematiche di specifico interesse a mezzo chat, alle quali il relatore risponderà al termine della relazione.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di registrazione, da inviare via mail all’indirizzo info@paradigma.it, integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo di registrazione. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione deve essere versata all’atto della presentazione della richiesta di iscrizione e in ogni caso prima dell’effettuazione dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:

Paradigma srl – Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Verrà spedita via email fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Formazione finanziata

La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendicontazione. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Attestato di frequenza e crediti formativi

Al termine dell’intervento formativo sarà rilasciato ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte ai lavori l’attestato di partecipazione nominativo. Il rilascio dei relativi crediti formativi è subordinato alla approvazione degli Ordini Professionali. Lo stato degli accreditamenti sarà periodicamente aggiornato.

Si precisa che la partecipazione in videoconferenza non permette il riconoscimento dei crediti formativi professionali.

Diritto di recesso e modalità di disdetta

E´ attribuita ai partecipanti la facoltà di recedere ai sensi dell’art. 1373 c.c. Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla nostra Segreteria organizzativa.

Variazioni di programma

Paradigma srl, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma srl. Paradigma srl si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile contattare la Segreteria organizzativa al numero 011.538686 o all´indirizzo di posta elettronica info@paradigma.it.

Quota aula

€ 1.100 + Iva

Quota videoconferenza

€ 1.100 + Iva

In caso di videoconferenza con accessi multipli è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

Early Booking -20%
Inviando il modulo di iscrizione entro l’ 11 gennaio 2019 avrà diritto a una riduzione del 20% sulla quota di partecipazione.

Crediti formativi
E’ stata presentata richiesta di accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Milano. L’accreditamento non è previsto per la partecipazione in videoconferenza.

Progetto Giovani Eccellenze -50%
L´adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione con una riduzione del 50% sulla seconda quota di partecipazione. L’agevolazione è calcolata sulla quota ordinaria.

Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Paradigma offre la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto. La possibilità di accedere alla formazione finanziata con partecipazione mediante videoconferenza può variare a seconda dell’Ente erogante.

Mercati elettronici della PA
Paradigma srl opera sul MePA e sui principali mercati elettronici di soggetti aggregatori e centrali di committenza.


I campi con (*) sono obbligatori

Dati relativi all'evento

Dati relativi al richiedente

Dati per eventuale partecipante under 30

Dati per la fatturazione elettronica

  Split Payment:
Si
No

Per informazioni contattare


L'iscrizione all'evento formativo si intende perfezionata al momento del ricevimento, da parte di Paradigma Srl, del presente modulo di registrazione compilato in ogni sua parte, stampato, firmato e inviato via e-mail all'indirizzo info@paradigma.it. Riceverete via email conferma dell'avvenuta iscrizione.


I dati forniti a Paradigma Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno inoltre conservati e trattati da Paradigma Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma Srl. Lei potrà esercitare i diritti sanciti agli artt. 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 inviando una richiesta scritta a Paradigma Srl con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
Mod. 3.4 Rev. 3 del 23/11/2019