Pubblicato il nuovo Codice di Corporate Governance
Il Comitato per la Corporate Governance, presieduto da Patrizia Grieco e composto da esponenti di vertice delle società quotate e delle società di gestione del risparmio, nonché da rappresentanti degli enti promotori (ABI, ANIA, Assogestioni,...
Continua a LeggereRecepimento SHRD 2: nuove misure per incoraggiare l’impegno degli azionisti
La Shareholder Rights Directive II (SHRD 2), volta a migliorare la governance delle società quotate tramite un maggiore e più consapevole coinvolgimento degli azionisti nel governo societario, detta regole in tema di: facilitazione della comunicazione...
Continua a LeggereCollegio sindacale: le dimissioni non escludono eventuali responsabilità dei sindaci
Come noto, l’art. 2407, comma 2, c.c. prevede che i sindaci “sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi...
Continua a LeggereABI: la sostenibilità è sempre più fattore di competitività
Cresce l’impegno delle banche per lo sviluppo di servizi e prodotti bancari a valenza ambientale e sociale. Dall’ultima rilevazione BusinESsG 2019, che ABI dedica all’integrazione nell’operare bancario delle dimensioni ambientale, sociale e di gestione d’impresa (dall’inglese Environmental Social and Governance), emerge...
Continua a LeggereCorte di Cassazione: ai sindaci la piena responsabilità per l’illecita gestione degli amministratori
La Corte di Cassazione con la sentenza del 12.7.2019 n. 18770 è tornata a pronunciarsi sul tema dell’estensione della responsabilità dei sindaci di società di capitali per mala gestio degli amministratori, affermando che la stessa sussiste ogni qualvolta l’adozione da parte del...
Continua a LeggereCodice della crisi di impresa e dell’insolvenza, la Business Judgment Rule sarà messa alla prova?
L’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ripropone la questione relativa ai limiti dell’intervento del giudizio del giudice sulle scelte imprenditoriali. Da un lato infatti, va difesa l’autonomia di ogni imprenditore che...
Continua a LeggereAmministratori non esecutivi: rapporto BCE sull’adeguatezza del tempo dedicato alla loro funzione
La Banca Centrale Europea ha pubblicato un rapporto relativo all’impegno temporale degli amministratori non esecutivi delle banche nel quadro del Meccanismo di vigilanza unico (MVU). Il documento si inserisce nel contesto della verifica dei...
Continua a LeggereLa svolta etica del capitalismo coinvolgerà la remuneration policy?
La crisi finanziaria del 2008 ha fatto sì che nei parametri di valutazione di una buona finanza entrassero la sensibilità sociale, il clima e l’ambiente. I profitti sono apparsi a molti CEO il risultato dello sfruttamento della forza lavoro, della...
Continua a LeggereBest Practice Principles Group: aggiornati i Principi di best practice dei proxy advisors
Il 22 luglio, il Best Practice Principle for Shareholder Voting Research Group (BPPGRP) ha pubblicato la revisione dei Principi di Best Practice (adottati nel 2014) che i proxy advisors sono chiamati ad applicare nella prestazione dei servizi di consulenza per l’esercizio...
Continua a LeggereUe, anche i prodotti finanziari green avranno il loro marchio di qualità?
I numeri sulla crescita dei fondi sostenibili non dicono tutto. Soprattutto non raccontano la complessità del quadro che si sta creando in Europa. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati lanciati 168 nuovi...
Continua a Leggere