Borsa Italiana: il Comitato per la Corporate Governance si è riunito a Milano
Il Comitato per la Corporate Governance si è riunito a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, sotto la guida di Patrizia Grieco (Presidente Enel) per condividere la roadmap che porterà all’adozione di una...
Continua a LeggereCorporate Italia promossa in sostenibilità
Riportiamo integralmente un interessante articolo, pubblicato il 3 luglio su Il Sole 24 ore, riguardante il Sustainability Day e le performance conseguite dalle società italiane quotate in Borsa relativamente agli obiettivi di sostenibilità ambientale....
Continua a LeggereESG : gli orientamenti per un nuovo modello di business
Cresce l’interesse sul tema della sostenibilità, spingendo l’industria dell’asset management ad investire sempre maggiori risorse. La vera sfida per “sustainable and responsible investment” sarà quella di dimostrare l’efficacia e il metodo dei criteri di valutazione...
Continua a LeggereSHRD II | Remunerazioni, nelle quotate il voto dei soci è vincolante
Nuove misure per incoraggiare l’impegno a lungo termine degli azionisti di società quotate. È questo lo scopo del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva Ue 2017/828 approvato l’8 maggio 2019 dal Governo. Il Decreto affronta...
Continua a LeggereSHRD 2: maggiore trasparenza per gli azionisti delle società quotate
Il Decreto Legislativo che dà attuazione alla direttiva Shareholder Rights Directive (SHRD2) approvato dal Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di favorire l’impegno a lungo termine dei soci di società per azioni quotate. Il...
Continua a LeggereSHRD II: le novità del decreto legislativo per le operazioni con parti correlate
Una delle principali novità introdotte dal Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva europea sull’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti delle quotate, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, è la sanzionabilità della...
Continua a LeggereSHRD II: il Consiglio dei Ministri approva il decreto di attuazione
Il Consiglio dei Ministri riunitosi oggi 8/5/2019 ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva 2007/36/CE, introduce...
Continua a LeggereRiforma della crisi d’impresa: cambiano gli assetti organizzativi
Il nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. n.14 del 12 gennaio 2019) introduce importanti novità nella governance societaria. Le modifiche in questione intervengono su: assetti organizzativi dell’impresa, responsabilità degli amministratori, nomina degli organi di controllo nelle...
Continua a LeggereNuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le disposizioni per le Srl
Sono oramai operative dal 16 marzo 2019, alcune delle novità introdotte con la recente riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. la disposizione sugli assetti organizzativi societari, modificativa degli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, primo comma...
Continua a LeggereI trend evolutivi dell’attività di vigilanza del collegio sindacale
Il 2 maggio 2018 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato l’edizione rivista ed aggiornata del documento contenente le Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di Società Quotate, precedentemente posta...
Continua a Leggere