Società di capitali, il Direttore Generale risponde come gli amministratori
Nei reati fallimentari legati alle società di capitali anche il Direttore Generale figura tra i soggetti attivi; riveste infatti un ruolo apicale e deve rispettare le leggi e lo statuto societario come gli amministratori. La Corte di Cassazione con...
Continua a LeggereEvoluzioni normative e globalizzazione: nuove competenze per il General Counsel
I responsabili e i componenti dell’area legale delle principali società hanno la necessità di confrontarsi sempre più sulla complessità della funzione che, negli anni, è diventata oramai strategica per il corretto funzionamento delle società. Nuove competenze, responsabilità sempre maggiori, coinvolgimento nelle strategie aziendali, analisi...
Continua a LeggereCollegio sindacale: ampiezza del controllo e doveri di comunicazione
La Corte di Cassazione ribadisce i doveri di vigilanza e gli obblighi di segnalazione delle irregolarità per i sindaci di società quotate in due recenti sentenze. Con sentenza n. 5914 del 12 marzo 2018 la Corte di Cassazione...
Continua a LeggereConflitto di interessi: spetta alla società provare il danno
In caso di mancata informativa da parte dell’amministratore rispetto ad un proprio interesse in una potenziale operazione, l’art. 2391 del c.c non prevede un’inversione dell’onere della prova nella verifica del danno e del nesso...
Continua a LeggereGiglio Group: approvata dal CdA la politica di remunerazione
Ieri, 4 settembre 2018, il CdA di Giglio Group, oltre a nominare l’Ing. Carlo Frigato, già Consigliere della Società, quale nuovo CFO e Investor Relator del Gruppo, ha anche approvato la propria politica di remunerazione per gli amministratori...
Continua a LeggereImpugnabilità delle delibere del collegio sindacale
La vicenda che ha visto contrapposti Vivendi e il fondo Elliot nel rinnovo del CdA di TIM merita una riflessione per gli aspetti giuridici sottesi. Non è questa la sede per entrare nel dettaglio...
Continua a LeggereAbusi di mercato: contraddizioni sull’estensione della confisca
Due recenti pronunce della Cassazione civile affrontano in modo contraddittorio una problematica di particolare rilievo: se la confisca vada estesa all’intero valore dei titoli negoziati o debba essere limitata al maggior ricavo, in caso di acquisto, o...
Continua a LeggereIl CNDCEC pubblica le norme di comportamento
del collegio sindacale per le quotate
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato le Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate. Si tratta della versione rivista ed aggiornata del documento pubblicato dal CNDCEC...
Continua a LeggereAbusi di mercato: la confisca non solo sulla plusvalenza
In tema di abuso di informazioni privilegiate, se il trasgressore utilizza strumenti finanziari per realizzare un illecito, il prodotto della condotta si identifica proprio con lo strumento stesso che, per effetto della violazione, ha...
Continua a LeggereLavoratori all’estero: quali gli obblighi sulla sicurezza?
Le imprese italiane, anche di ridotte dimensioni, inviano sempre più frequentemente personale all’estero. L’impiego della forza lavoro all’estero non esime il datore di lavoro da responsabilità, anche penale, in caso di infortunio capitato al...
Continua a Leggere