La riforma dei reati tributari – Intervento del Cons. Ciro Santoriello
Condividiamo un interessante studio del Cons. Ciro Santoriello sulla recente riforma del diritto penale tributario. Lo studio, scaricabile dal link in calce alla pagina, affronta in dettaglio i tre profili: il trattamento sanzionatorio,...
Continua a LeggereModifiche al Regolamento sul rating di legalità: AGCM avvia consultazione pubblica
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di modifica al proprio Regolamento in materia di rating di legalità. Sul sito dell’Autorità è consultabile la bozza della versione...
Continua a LeggereViolazioni 231: responsabilità solo se c’è vantaggio economico
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 48779 del 2 dicembre 2019, e con sentenza n. 49775 del 9 dicembre 2019 è tornata ad occuparsi di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001 per reati colposi...
Continua a LeggereUe, anche i prodotti finanziari green avranno il loro marchio di qualità?
I numeri sulla crescita dei fondi sostenibili non dicono tutto. Soprattutto non raccontano la complessità del quadro che si sta creando in Europa. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati lanciati 168 nuovi...
Continua a LeggereBorsa Italiana: il Comitato per la Corporate Governance si è riunito a Milano
Il Comitato per la Corporate Governance si è riunito a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, sotto la guida di Patrizia Grieco (Presidente Enel) per condividere la roadmap che porterà all’adozione di una...
Continua a LeggereCorporate Italia promossa in sostenibilità
Riportiamo integralmente un interessante articolo, pubblicato il 3 luglio su Il Sole 24 ore, riguardante il Sustainability Day e le performance conseguite dalle società italiane quotate in Borsa relativamente agli obiettivi di sostenibilità ambientale....
Continua a LeggereESG : gli orientamenti per un nuovo modello di business
Cresce l’interesse sul tema della sostenibilità, spingendo l’industria dell’asset management ad investire sempre maggiori risorse. La vera sfida per “sustainable and responsible investment” sarà quella di dimostrare l’efficacia e il metodo dei criteri di valutazione...
Continua a LeggereL’EBA “stringe” il regime di esternalizzazione per una più ampia gamma di imprese sotto nuove Linee guida
Le indicazioni fornite dall’EBA nell’ambito delle Linee Guida avranno un impatto significativo per i destinatari delle stesse, imponendo una revisione/ rafforzamento della struttura attualmente adottata dai destinatari. In particolare, le istituzioni bancarie dovranno innanzitutto intervenire sulla politica aziendale in materia di esternalizzazione di...
Continua a LeggereOutsourcing: le nuove Linee Guida EBA sugli accordi di esternalizzazione
L’Autorità bancaria europea (ABE) ha pubblicato il 25 febbraio scorso la revisione delle Linee Guida sugli accordi di esternalizzazione che definiscono disposizioni specifiche per gli assetti di governance di tutte le istituzioni finanziarie in relazione agli accordi di...
Continua a LeggereSHRD 2: maggiore trasparenza per gli azionisti delle società quotate
Il Decreto Legislativo che dà attuazione alla direttiva Shareholder Rights Directive (SHRD2) approvato dal Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di favorire l’impegno a lungo termine dei soci di società per azioni quotate. Il...
Continua a Leggere