Banca d’Italia emana le nuove Disposizioni sulla procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche
Con provvedimento dello scorso 4 maggio, Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni sulla procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche. Il Provvedimento si applicherà anche a intermediari finanziari, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento...
Continua a LeggereNuove iniziative della Commissione Europea per indirizzare i capitali verso attività sostenibili
La Commissione europea ha adottato il 21 aprile 2021 un pacchetto ambizioso e completo di misure per contribuire a migliorare il flusso di denaro verso attività sostenibili in tutta l’Unione europea. Le misure odierne...
Continua a LeggereSocietà quotate: le Q&A di Consob sull’informazione selettiva nei confronti dei soci
La Consob ha pubblicato dei chiarimenti, sotto forma di Q&A, relativi alle modalità con cui le società quotate potranno instaurare con i soci, e in particolare con il socio di controllo, flussi informativi aventi...
Continua a LeggereIl Tribunale di Milano si pronuncia sui doveri di amministratori e sindaci nella gestione della crisi d’impresa
Il Tribunale di Milano con un provvedimento ex art. 2409 c.c. del 18 ottobre 2019 si pronuncia in materia di diritto societario e sulla necessità di revoca dell’amministratore che non si attivi immediatamente per...
Continua a LeggereSocietà non quotate: pubblicate le nuove norme di comportamento del collegio sindacale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato le “Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate”. Il documento sostituisce la versione pubblicata nel 2015 che è...
Continua a LeggereSHRD II: nuova disciplina regolamentare per l’attuazione della Direttiva
Il 22 dicembre 2020 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 317, le Delibere della Consob che apportano modifiche al Regolamento sulle operazioni con parti correlate (OPC), al Regolamento emittenti ed al Regolamento mercati di attuazione della Direttiva (UE) 2017/828 sui diritti degli azionisti...
Continua a LeggereRapporto 2020 sull’applicazione del Codice di Corporate Governance: il Comitato individua le aree di miglioramento
Il Comitato italiano per la Corporate Governance ha approvato il 22 dicembre scorso la Relazione annuale sull’attività svolta nel 2020 che contiene anche l’ottavo Rapporto sull’applicazione del Codice di autodisciplina. Nel 2020 il Comitato ha portato a...
Continua a LeggereAumenti di capitale a maggioranza semplice anche per le Srl
Riportiamo integralmente un interessante articolo del Notaio Angelo Busani pubblicato sul Sole 24 ore di martedì 8 settembre 2020 Aumenti di capitale a maggioranza semplice anche per le Srl Estesa anche alle Srl...
Continua a LeggereSpetta ai sindaci controllare che gli amministratori valutino adeguatamente il «going concern»
Con il D.L. 23/2020 sono state introdotte disposizioni il cui fine è quello di consentire alle società di superare il momento difficile. Centrale è quella che si rifà all’art. 7 che consente di...
Continua a LeggereRispetto delle norme anti Covid: il Collegio Sindacale deve svolgere la sua funzione di controllo
L’attuale contesto in cui gli organi di controllo si trovano a operare è decisamente critico. Il Collegio Sindacale anche in questo scenario deve continuare a svolgere la sua funzione di controllo ed effettuare le verifiche...
Continua a Leggere