Con MiCA e CARF, per i crypto-assets regole certe e minore opacità
Il 5 ottobre scorso il Consiglio Europeo ha approvato il testo della MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), trasmettendolo quindi alla competente commissione del Parlamento europeo, e cioè la Commissione per gli Affari Economici e...
Continua a LeggereCriptovalute al centro dell’attenzione del Parlamento Europeo
Il 14 marzo scorso la Commissione per gli affari economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo ha approvato la propria relazione sulla proposta di regolamento della Commissione europea relativa ai mercati delle criptovalute (MiCA), proposta...
Continua a LeggereNuove iniziative della Commissione Europea per indirizzare i capitali verso attività sostenibili
La Commissione europea ha adottato il 21 aprile 2021 un pacchetto ambizioso e completo di misure per contribuire a migliorare il flusso di denaro verso attività sostenibili in tutta l’Unione europea. Le misure odierne...
Continua a LeggereCartolarizzazioni NPLs, garanzie pubbliche e conseguenze della pandemia: le ultime novità
Undici operazioni italiane di cessione NPL sono state poste sotto osservazione da parte di Moody’s, in un’ottica di riconsiderazione al ribasso dei relativi rating. Da queste operazioni stanno infatti scaturendo (e scaturiranno verosimilmente ancora,...
Continua a LeggereIn G.U. il decreto di attuazione relativo ai “nuovi” PIR
Annunciato per il mese di marzo, è finalmente giunto in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.105 del 07-05-2019) il decreto ministeriale che dà attuazione alla riforma dei PIR, prevista dalla Legge di Bilancio per il...
Continua a LeggereRapporto Consob: importanti spunti per i professionisti della consulenza
Per la consulenza finanziaria resta ancora molto da fare. E’ quello che emerge dal IV Rapporto CONSOB sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane che è stato presentato a Roma, Lunedì 22 ottobre u.s. Il...
Continua a LeggereAudizione informale di Assonime al Senato per il Decreto di recepimento delle Direttive ATAD 1 e 2
Il 4 ottobre 2018 il Condirettore Generale dell’Assonime Avv. Ivan Vacca è intervenuto in audizione informale davanti all’Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze e Tesoro del Senato nell’ambito dell’esame dell’Atto del Governo n. 42 ...
Continua a LeggereBanca d’Italia: la tassazione del risparmio
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un interessante studio comparato dei sistemi di tassazione del risparmio in Italia, nei paesi europei e negli Stati Uniti. Il lavoro offre inoltre un’analisi della recente evoluzione delle...
Continua a LeggereAngeloni (Bce): «Banche italiane oggi più solide, ma l’Europa sia più unita»
Interessante intervista a Ignazio Angeloni, comparsa ieri 26 giugno 2018 su “Il Sole 24 ore”. «Il sistema bancario europeo è oggi più solido. Le banche sono più capitalizzate, l’erogazione dei prestiti è aumentata, i...
Continua a LeggereVideointenvento
Avv. Mario Gustato
La gestione dei reclami in ambito bancario e finanziario
Continua a Leggere