Abusi di mercato: contraddizioni sull’estensione della confisca
Due recenti pronunce della Cassazione civile affrontano in modo contraddittorio una problematica di particolare rilievo: se la confisca vada estesa all’intero valore dei titoli negoziati o debba essere limitata al maggior ricavo, in caso di acquisto, o...
Continua a LeggereVideointenvento
Avv. Mario Gustato
La gestione dei reclami in ambito bancario e finanziario
Continua a Leggere
Abusi di mercato: la confisca non solo sulla plusvalenza
In tema di abuso di informazioni privilegiate, se il trasgressore utilizza strumenti finanziari per realizzare un illecito, il prodotto della condotta si identifica proprio con lo strumento stesso che, per effetto della violazione, ha...
Continua a LeggereImplementazione del Whistleblowing: l’INPS pubblica la circolare interna
Con circolare del 26 marzo 2018, n. 54 l’INPS ha fornito indicazioni pratiche, a valenza interna, sulla tutela del dipendente o del collaboratore che segnala comportamenti illeciti o irregolarità di cui è venuto a conoscenza in...
Continua a LeggereRiforma del whistleblowing: Confindustria pubblica la nota illustrativa
In considerazione dell’entrata in vigore della legge n. 179/2017, Confindustria ha recentemente pubblicato una importante nota illustrativa sul nuovo whistleblowing finalizzata a chiarirne l’ambito di applicazione e a fornire utili indicazioni (anche tecniche) in merito al processo...
Continua a LeggereOdV: i compiti e le responsabilità
L’art. 6, comma 1, lett. b) del D.Lgs 231 prevede che “il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli, di curare il loro aggiornamento” debba essere affidato “a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri...
Continua a LeggereMiFID II: ESMA ha pubblicato oggi
le traduzioni ufficiali delle Linee Guida
in materia di obblighi di Product Governance
Con i presenti orientamenti, l’ESMA mira a promuovere una maggiore convergenza nell’attuazione e nell’applicazione di quanto prescritto dalla MiFID II in materia di governance dei prodotti. Quale risultato della conformità con i presenti orientamenti,...
Continua a LeggereAssonime: la lotta alla corruzione nel settore privato
Assonime, nella Circolare n. 25 del 21 dicembre 2017, illustra la disciplina introdotta dal D.Lgs. 38/2017 , con cui è stato riformato il reato di corruzione tra privati, in attuazione di provvedimenti del Consiglio dell’Unione Europea che hanno spinto...
Continua a LeggereLavoratori all’estero: quali gli obblighi sulla sicurezza?
Le imprese italiane, anche di ridotte dimensioni, inviano sempre più frequentemente personale all’estero. L’impiego della forza lavoro all’estero non esime il datore di lavoro da responsabilità, anche penale, in caso di infortunio capitato al...
Continua a LeggereIn Gazzetta Ufficiale il nuovo Whistleblowing
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017)la Legge del 30 novembre del 2017 n. 179 , di riforma della disciplina in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti e irregolarità di cui siano venuti...
Continua a Leggere