Consiglio di Stato: il potere di Banca d’Italia di rimuovere gli esponenti aziendali delle banche vigilate non ha natura sanzionatoria
Il Consiglio di Stato ha riaffermato, con la recente Sentenza del 19 luglio 2022, n. 6254, come la misura del removal di Banca d’Italia debba avere come intento quello di essere strumento di intervento precoce atto a cautelare e non...
Continua a LeggereEsponenti Aziendali: requisiti e criteri di idoneità all’incarico
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 160 dell’11 luglio 2022, il Decreto del 2 maggio 2022, n. 88 recante il regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle imprese di...
Continua a LeggerePolitiche e prassi di remunerazione e incentivazione: in GU l’aggiornamento delle disposizioni Banca d’Italia
In data 4 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 37° Aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia n. 285/2013, relativo alle Disposizioni di Vigilanza in materia di Politiche e prassi di remunerazione e...
Continua a LeggereValutazione dell’idoneità dei componenti: recepiti da Banca d’Italia gli Orientamenti EBA e ESMA
Con la Nota n. 22 del 20 dicembre 2021 Banca D’Italia ha recepito gli Orientamenti congiunti di EBA e ESMA in materia di valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di gestione e del personale che riveste ruoli chiave (EBA/GL/2021/06), che assumono quindi...
Continua a LeggereConsob: pubblicato il richiamo di attenzione per la lista del CdA
Consob ha pubblicato il 21 gennaio scorso il Richiamo di attenzione n. 1/22 sulla presentazione di una lista da parte del Consiglio di Amministrazione per il rinnovo del medesimo consiglio. Consob intende segnalare alcuni aspetti...
Continua a LeggereAssemblee 2022: importanti novità da analizzare
Dopo un periodo in cui l’attenzione sembrava essersi prevalentemente concentrata sulle tematiche ESG, alcune note e recenti vicende societarie hanno riportato prepotentemente alla ribalta diversi aspetti relativi alla governance delle imprese. Ormai diffusa è...
Continua a LeggereGoverno societario delle banche: nuove Disposizioni di Vigilanza per rafforzare la governance
La Banca d’Italia ha emanato un aggiornamento delle Disposizioni di Vigilanza, che modifica talune previsioni sul governo societario delle banche. Gli emendamenti, sottoposti ad una consultazione pubblica conclusasi lo scorso febbraio, sono volti...
Continua a LeggereLa Cassazione stabilisce la responsabilità dell’ad della capogruppo anche per i fatti della controllata
La Cassazione – con sentenza 6 settembre 2021, n. 32899 – è intervenuta sulla tragedia ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, stabilendo che è possibile attribuire una responsabilità per colpa anche a carico...
Continua a Leggere2021: primo anno di applicazione del Codice di Corporate Governance
Il 2021 rappresenta il primo anno di applicazione della nuova edizione del Codice di Corporate Governance. Semplificato rispetto alla versione precedente, oltre a rivolgere una particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’engagement, è stato reso maggiormente flessibile per...
Continua a LeggereCriteri di valutazione per l’idoneità degli esponenti bancari: saranno rilevanti anche le lievi sanzioni amministrative?
Come noto, il 5 maggio è stato pubblicato il provvedimento di Banca d’Italia sulle Disposizioni di vigilanza in materia di procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, istituti di moneta elettronica, istituti...
Continua a Leggere